RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Generi tranquilli







avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:47

@Thinner. Le mie "vecchie" analogiche (Leica M, Canon FD, Rollei, ecc.) avevano libretti di istruzione di 15-20 pagine, per lo più illustrate, che si potevano scorrere in 5 minuti ca., anche se scritte in lingue straniere ignote.
Andando un pò a memoria, ricordo che il libretto della mia prima digitale (EOS 300 D) si collocava a ca. 160 pagine, scritte fitte-fitte. E la cosa mi lasciò sgomento! Attualmente tali libretti si aggirano sulle 1,000 (MILLE!!!) pagine -un esame universitario!- e, se non le si ricordano perfettamente, si è fatti segno a dure e spietate rampogne qui sul forum ("LEGGI il libretto di istruzioni!!!").
Ecco, io fotografo per "piacere", non sono un professionista ("orgogliosamente" amatore!), non amo le "play station", e CONTINUO a provare il gusto di "fare" (nel senso più ampio del termine) le mie fotografie (dar voce alla mia sensibilità, progettarle, individuare location e materiali, chiedermi a quali regolazioni ricorrere, occuparmi ESCLUSIVAMENTE del soggetto quando fotografo -faccio ritratti!-, e MINIMIZZARE al possibile la post produzione). Utilizzo il jpeg, ed il numero dei miei scatti resta sempre pari a quelli che eseguivo a pellicola (more or less). Ma questo è ESCLUSIVAMENTE il mio personalISSIMO "gusto"!!!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:52

Io aspetto ancora la fotocamera con l'IA. Tu le parli e lei fa quel che dici. "Apri a 2.8, zoomma a 50, fuoco sulle chiappe, scatta una raffica, ora!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:57

@InCino. I futuri steps che prevedo DA ANNI son:_
1) fotografi rosy bindi, e ti ritrovi le immagini della figlia di Monica Bellucci (che somiglia alla madre come una goccia d'acqua!);
2) la macchina fotografica con le fotografie-già fatte, ed incorporate (per massimamente liberare la propria CREATIVITA'!)!
Al p.to 1 direi che, più o meno, già ci siamo (foto-telefonini)!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:59

Ecco, io fotografo per "piacere", non sono un professionista ("orgogliosamente" amatore!), non amo le "play station", e CONTINUO a provare il gusto di "fare" (nel senso più ampio del termine) le mie fotografie (dar voce alla mia sensibilità, progettarle, individuare location e materiali, chiedermi a quali regolazioni ricorrere, occuparmi ESCLUSIVAMENTE del soggetto quando fotografo -faccio ritratti!-, e MINIMIZZARE al possibile la post produzione). Utilizzo il jpeg, ed il numero dei miei scatti resta sempre pari a quelli che eseguivo a pellicola (more or less). Ma questo è ESCLUSIVAMENTE il mio personalISSIMO "gusto"!!!

Sono nato negli anni 80, sono stato testimone e fautore di questa nuova era tecnologica.
Ma da qualche anno, sto andando come i gamberi, all'indietro, e ho sposato la tua visione.
Bel messaggio Giovanni ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:01

Fuoco sulle chiappe...bellaMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:03

Sull'onda delle stesse ..... l'ultimo-ritrovato-della-scienza!! GL


Interessante considerazione si. Del resto è la solita regola di mercato dell'80-20.

@Sigmarco.
" ... si rifugia nell'idea che basti il corpo macchina più recente per ottenere risultati migliori."
La tua frase mi richiama un'altra frase-slogan:
" ... la macchina con la quale è possibile ottenere le immagini che, FINO A IERI, era impossibile scattare!"!
"In medio stat virtus", come si suol dire!
Ciao. GL


D'accordo con te! La verità è in mezzo. Soltanto un Sith vive di assoluti cit. MrGreen

Io aspetto ancora la fotocamera con l'IA. Tu le parli e lei fa quel che dici. "Apri a 2.8, zoomma a 50, fuoco sulle chiappe, scatta una raffica, ora!


Si e nel frattempo che elabora sono passati in cinque! MrGreen




avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:06

Mah, personalmente trovo parimenti tristarelli entrambi i "desidera": sia quello che ti spinge ad avere sempre l'ultimo modello (magari indebitandoti) sia quello che t'illude di tornar a fare vera fotografia solo perché uno YouTuber ti invoglia ad acquistare un ferro vecchio a poco prezzo. È solo il consumismo che "ti" parla, non diversamente da chi - per sbarazzarsi definitivamente della tecnica - pensa che un iPhone gli risolva il problema della macchina fotografica da avere sempre con sé. Nulla di sbagliato, per carità, ma nell'ambito amatoriale la fotografia "tranquilla" la fai, in estrema sintesi, con ciò che già hai per casa. Il punto è che proprio questa è l'unica verità che il fotografo-consumatore non vuole sentirsi dire. C'è sempre un sensore CCD, oppure una messa a fuoco manuale, che ti aspetta dietro l'angolo. In tempi normali tutto ciò riguarderebbe il mero "collezionismo" di cose, che ha la sua ovvia nobiltà come hobby, ma che per definizione riguarda tutto tranne che la "necessità".

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:11

Perfettamente d'accordo: il consumismo trova sempre il modo di travestirsi, che sia nell'inseguire il top di gamma o nel romanticizzare il 'ferro vecchio' consigliato dallo YouTuber di turno. E il paradosso è che entrambi spesso si dimenticano della cosa più importante: la fotografia stessa.

Il fotografo amatoriale medio ha già tutto quello che gli serve per scattare ottime foto, ma il mercato punta proprio su quell'insoddisfazione cronica che spinge sempre a voler 'qualcosa di più'. E finché si parlerà più di attrezzatura che di immagini, questo circolo vizioso non finirà mai.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:20

2) la macchina fotografica con le fotografie-già fatte, ed incorporate (per massimamente liberare la propria CREATIVITA'!)!

Io la ricordo, l'idea è già stata cavalcata, queste fotocamere , in plastica, si reclamizzavano anche su Topolino....

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:21

Io sono arrivato alla consapevolezza che sono scarso. Quindi non posso raccontarmela che con quel ferro o l'altro avrei fatto meglio. Quindi scatto con la qualunque e, paradossalmente, mi piace sempre più usare lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:26

2) la macchina fotografica con le fotografie-già fatte, ed incorporate (per massimamente liberare la propria CREATIVITA'!)!

Io la ricordo, l'idea è già stata cavalcata, queste fotocamere , in plastica, si reclamizzavano anche su Topolino...

Erano i precursori di:
www.lego.com/it-it/product/retro-camera-31147
(pare che in OM-Systems si siano ispirati a questa per lanciare la OM-3)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:34

No, niente scatola montaggio. Non ricordo il nome, ma vendevano queste "fotocamere" (più visori) con una serie di dia, diciamo, che potevi vedere, ed acquistare altre raccolte con molti soggetti. Oppure, chi ricorda le diapositive che potevi comperare ai musei ed altrove?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:35

Altrimenti si finisce per fare i più ricchi del cimitero.

Caso contrario, che i propri figli devono iniziare a lavorare presto, perché i genitori non hanno pensato minimamente al loro futuro. Discorso che vale ovviamente per chi ha una famiglia ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:44

Oppure, chi ricorda le diapositive che potevi comperare ai musei ed altrove?
********************************************

Presente!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:46

C'è mio papà che ha un iPhone 12, ma a lui va benissimo perchè lo uso poco e nulla. Non risponde quasi mai, non fa foto, va solo su facebook.
Ogni tanto mi dice che vorrebbe comprare quello nuovo e io gli rispondo sempre:

"se è per tuo sfizio personale fallo, ma non venirmi a raccontare che vuoi farlo perchè ti serve qualcosa di più avanzato"

Risultato: continua a non comprarlo.

Bisognerebbe imporsi questo ragionamento anche con le fotocamere, fintanto che si è amatori.
E lo dico da peccatore MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me