RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon rf 200 800 più nitido.. meno nitido..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon rf 200 800 più nitido.. meno nitido..





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:27

Chiaramente si, parlo nella sua fascia di prezzo ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:13

Ne sono in possesso da sei mesi, non posso che confermare quanto già detto da altri.
Per mio modo di vedere è una lente moooolto indovinata...essendo in possesso anche del 600isll e 100-400isll ho potuto fare precise valutazioni, addirittura (almeno nella mia copia) la qualità ottica è lineare da 200 a 800mm.
PS: lo adopero con R7.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:23

Confermo Giordano, la QI è molto alta da 200 a 800 in modo lineare (io lo uso per bif prevalentemente a 800/9), difficile trovare di meglio nella sua categoria, anche perché nessun'altro arriva a tali focali, canon ha fatto bingo con questo obbiettivo, non a caso sony sta cercando di correre ai ripari anche se purtroppo ha scelto una strada diversa limitandolo a 400/800, partendo da 400 per me è una grave limitazione, indubbiamente molto meno flessibile del canon 200-800

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:52

Penso che gli standard costruttivi siano piuttosto costanti, stiamo parlando di Canon, non di Trabant.
********************************************

Verissimo amico mio, ma stiamo anche parlando di un obiettivo che di fatto Canon non aveva alcuna voglia di fare, ma che ha DOVUTO fare.
Tanto è vero che, pur avendolo fatto bianco ma orbo, un obiettivo quindi tutto sommato semplice, purtuttavia non c'ha volutamente messo la "L".
In altre parole Canon ha mandato a dire: lo volevate e io l'ho fatto, non doveva costare troppo e in effetti non costa troppo... non è che adesso volete pure un ELLE a quattro soldi vero?
Insomma non credo chi gli standard costuttivi di un non L, un L-, e un vero ELLE siano tutti e tre allo stesso livello.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:40

Ecco.. è proprio quell " Almeno nella mia copia.. " citata ora da Giordano che mi ha fatto aprire questa discussione Amici..

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:41

l'esemplare in ns possesso,non ha particolari problemi, e la nitidezza è sempre soddisfacente...( misurazione esclusivamente soggettiva/spannometrica,e non MTF).

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:42

Giovanni, l'altro giorno eravamo in quattro a fare BIF, tre con il 200-800 e tutti avevamo le stesse opinioni ;-) poi, come sempre, una copia fallata o potenzialmente difettosa può capitare, da mettere sempre in conto

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:43

E' normale... Secondo me. Se qualcuno apre una discussione ponendo il dubbio, è ovvio che chi risponde sentirà il dovere di specificare che la sua copia va bene.

Preferivi rispondesse che non capisci nulla e tutte le copie sono perfette?

Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:44

Paolo,avevo lette su qualche forum..forse qui' su Juza,...ma non ne sono certo, che qualcuno si era preso la briga di cancellare con il solvente l'anello grigiore sotto sotto, è comparso il colore rosso (tipico della serie L)..ora non so' cosa ci sia di vero, prendila come curiosità la mia..Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:48

Se vendo il 600rf f11 ci farò un pensiero.. come peso mi farebbe comodo.. e avere un 1,4 X incorporato e quindi di qualità superiore al mio kenko per arrivare a 800 senza aggiungere altro peso al mio sigma.. e di cui non ho sicuramente i risultati che ho visto dai vostri raw..

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:49

Beh si Gianpietro , lo avrei preferito.. poi comunque ci sono abituato .. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:45

( Gion65 @ Ecco.. è proprio quell " Almeno nella mia copia.. " citata ora da Giordano che mi ha fatto aprire questa discussione Amici..)

Per correttezza ho dovuto citare quella frase, cosa che solleva da ogni equivoco.
Non ho provato altre ottiche uguali per cui faccio riferimento alla mia.

L'ho paragonata al 600seriell e al 100-400isll che possiedo e posso dire che al 100-400 se la gioca probabilmente di poco ma vincendo.
Con il 600isll impossibile paragonarlo ma non è lontano, ovviamente un minimo di dettaglio e lo sfuocato fa la differenza...vorrei vedere! anche nel prezzo di aquisto c'è differenza 2300€ contro 12.000, (prezzo da nuovi).
Come qualità ottica finale non c'è tale differenza, anzi...il 200 800 è un ottica di tutto rispetto.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:06

Amen!! Speriamo che qualcuno l'abbia finalmente capito ;-) Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:20

Come qualità ottica finale non c'è tale differenza, anzi...il 200 800 è un ottica di tutto rispetto


Sfocato a parte, la differenza sono i 2 stop tra 600 f/4 e 600 f/8. Se ad alte luci, ad es. tra ISO 100 e ISO 400 non cambia nulla o quasi, in altre circostanze (es. ISO 1600 vs ISO 6400) la qualità ottica deve cedere il passo alla perdita di dettaglio nel file. Ma anche questo, come già detto, è già scritto nella sigla dell'obiettivo, per cui è un difetto ampiamente prevedibile e dichiarato (e oserei dire poco contestabile), ed uguale per tutte le copie della lente.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:21

Mi avete quasi convinto Ragazzi.. MrGreen Scherzi a parte , grazie per le risposte.. perché ricordo che ai tempi del tamron e del sigma 160 600 giravano gli stessi dubbi.. e sembra a ragion veduta.. ma i tempi sono cambiati.. e le tolleranze immagino siano migliorate.. soprattutto in canon dove la qualità sembra essere comunque una costante..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me