JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon EOS RP; se vuoi un vero upgrade è meglio una Full Frame e questa è una delle più compatte e leggere, si trova a poco per il tipo di macchina, non ha ibis però le ottiche dedicate sono quasi tutte stabilizzate oltre ad essere relativamente piccole e poco pesanti.
Nuovo ... ma non ha ricarica Type C io andrei sulla stupenda Sony rx100 VII come già ti hanno suggerito L'ho data a mio fratello per andare in Cina ed è tornato entusiasta (non ha nessuna esperienza di fotografia e l'ha sempre usata su auto)
Per me ha un rapporto qualità prezzo dimensioni praticamente imbattibile
Ci sono tante possibilità e combinazioni. Io da un po' preferisco il m43, il motivo puoi leggerlo qui. Pui usarla con un fisso e/o con uno zoom (12-45 f4), ottimo per paesaggistica.
Leggo entusiasmi per il m4/3. Io l'ho abbandonato il micro 4/3 perché la Pana G9 era ingombrante come un FF sony ed allora tanto vale che mi tenga la a7CII la Gx9 aveva un mirino illeggibile e mi è sembrata poco robusta. Per gli obiettivi non discuto, sono compatti
Non è che ne conosca molte, di fotocamere leggere, comunque ho una gx9 e mi ci trovo bene. Per star leggero mi porto quella col 12-60mm ed eventualmente mi metto in saccoccia il 40-150mm e ho tutto quel che mi serve per fare il turista con la fotocamera. Ovviamente M4/3 non è FF, ma quello si sa.
@Andyv ... parli per esperienza? Io ho avuto la A58 che è stata una macchina ottima, ma i motivi per preferirle la coeva M5II sono così tanti che probabilmente tu non hai mai provato la M5II. Tra i primi che mi vengono in mente sono che la 5II ha molte funzioni computazionali che la A58 non ha, la 5II è tropicalizzata e per finire la 5II ha ancora un mount per cui trovi di tutto sia nuovo che usato la A58 ha un MOUNT MORTO in una tecnologia agonizzante (reflex)
Ho scritto: lato sensore non offre miglioramenti. Spendere diversi €€€ per ritrovarsi risultati simili, ha senso? PS..per la cronaca ho avuto una Panasonic Gh2 con il Nokton 25mm 0.95 e una Gx80.
Non conosco la macchina che hai. Io finora ho viaggiato con la x100 (s e f)della Fuji, con wcl e tcl, e mi sono trovato benissimo. Poi sono passato a Sony rx100va per praticità e mi sono trovato altrettanto bene, sebbene siano macchine completamente diverse. Le mie esigenze erano mutate però, prima facevo più foto di street mentre ora faccio più foto di famiglia ai miei bimbi. Recentemente ho preso una Olympus em10iii ma ancora non sono riuscito a provarla in viaggio
Buongiorno, sto valutando l'acquisto della Sony a6600 solo body al momento e vorrei sapere se è possibile riutilizzare un obiettivo della vecchia Sony, il Tamron SP AF 17-50 f/2.8 XR Di II LD. Penso che serva un adattatore, ma volevo chiedere se sia effettivamente una scelta sensata.
Inoltre, potrei chiedervi qualche consiglio su un buon obiettivo compatto? Non ho mai fotografato con obiettivi fissi...
Diciamo che con un adattatore non dovrebbero esserci problemi ? Diciamo che è una soluzione temporanea
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.