RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info bilanciamento del bianco e colori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Info bilanciamento del bianco e colori





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:40

Se il tuo obiettivo è quello di rendere i grigi (quindi anche il nero e il bianco) perfettamente neutri dovresti avere un settaggio del WB il cui bianco corrisponde esattamente al valore del bianco sotto l'illuminante usato nella scena.
Molto più concretamente e semplicemente, si piazza in scena un oggetto di colore neutro certificato (quindi non qualsiasi) si fa uno scatto di test, poi in post "si fa il bianco" con il contagocce su quell'oggetto e si applica il WB ottenuto a tutte le foto della sequenza. Questo se hai una sola fotocamera.


vorrei soffermarmi su questo passaggio, e se volessi fare questo procedimento su più macchine? Potrei?
Esempio pratico:
Sono in chiesa, ho due macchine, metto il color checker e faccio lo scatto di prova su entrambe...me ne frego di quale WB uso, in post poi campiono il neutro e lo uso in tutte quelle della scena. Posso farlo su più macchine o verrebbero comunque diverse?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:45

Non c' è nulla di peggio di un alba, un tramonto, un ora blu resi perfettamente neutri e bilanciati...


concordo, io non ricerco il bianco perfetto in quanto voglio il bianco perfetto e bilanciato nelle foto, ma solo per facilitare la post produzione e rendere il bilanciamento di più macchine fotografiche più simile possibile tra loro

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:59

Posso farlo su più macchine o verrebbero comunque diverse?

Puoi provare con il cartoncino neutro che hai ordinato, ma è probabile che alcuni colori abbiano una resa differente. Anche il contrasto generale, la luminosità dei bianchi e dei neri.
Queste differenze hanno una catena di determinati abbastanza lunga e complessa che non possiamo analizzare qui. Parte dai differenti obiettivi e arriva al file esportato che vedi a monitor, tralasciando la stampa….

Il colorchecker che andrebbe usato è una tavoletta che riporta un certo numero di tacche con colori base e altri presi dal "mondo naturale".
Si usa quello per fare lo scatto di prova con diverse fotocamere e poi si usa un software che crea per ognuna un profilo colore che "normalizza" la resa del colore. Questo è possibile perché i colori delle tacche hanno valori noti e si può quindi riportare "tutte le fotocamere allo stesso risultato".

Il colorchecker "che usano tutti" è questo
calibrite.com/it/product/colorchecker-passport-photo-2

Ma quello che funziona è questo
calibrite.com/it/product/colorchecker-digital-sg/
Basta leggere il prezzo per capire che vale la pena solo in certi contesti abbastanza specialistici. Certo non le foto di cerimonia.


avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:40

ah si conosco il programma. Ho il Calibrite profiler che uso per tarare il monitor con la sonda. Ma non ho il color checker che, wow, costa davvero un botto. non c 'è qualcosa di più economico? Il programma che si usa non è questo che si usa per la profilazione giusto?

EDIT

Ho visto che il software ColorChecker Camera Calibration si può scaricare CREDO gratuitamente?
In poche parole dovrei comprare "SOLO" il ColorChecker Digital SG

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:44

Quello "che hanno tutti" (anch'io). Ma serve così così…
Ci sono profilatori migliori.

Comunque se ti interessa il colore digitale, leggiti il blog di Mauro Boscarol, purtroppo prematuramente scomparso.
Improvvisamente ti è tutto più chiaro

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:51

In poche parole dovrei comprare "SOLO" il ColorChecker Digital SG

Piano…! Un passo alla volta. Non è detto che sia così indispensabile per quello che fai.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:55

Lo leggerò, grazie. Si mi appassiona molto l argomento tanto da avere un attrezzatura fotografica mediocre, ma investo di più in libri e software. Credo di essere uno dei pochi che compra un profilatore ancor prima di avere un attrezzatura decente ahahaha.

Ricapitolando:
1- il software ColorChecker Camera Calibration si può scaricare gratuitamente (correggimi se sbaglio)
2- dovrei comprare il ColorChecker Digital SG o quello meno costoso ma meno preciso
3- cosa si fa dopo? ci sarà credo una procedura guidata? riprendo quello che hai scritto tu:
"Si usa quello (il color checker immagino) per fare lo scatto di prova con diverse fotocamere e poi si usa un software che crea per ognuna un profilo colore che "normalizza" la resa del colore. Questo è possibile perché i colori delle tacche hanno valori noti e si può quindi riportare "tutte le fotocamere allo stesso risultato".
Cosa si fa con questo profilo colore? Dove si mette? (scusa le domande banali)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:49

Il mio consiglio è di approfondire prima e di "spendere" poi, quando hai capito cosa davvero ti serve.
Per il software leggi qui:
www.argyllcms.com/

Il colorchecker "dal prezzo umano" non è il massimo per fare profili. L'altro ti serve se hai grandi clienti che se sbagli il "loro" colore, ti cacciano… MrGreen

Cosa si fa con questo profilo colore?
Lo usi nel convertitore al posto di quelli standard.

Prima di fare investimenti…. guarda cosa si può fare con il semplice contagocce. È un esempio didattico che ho postato diverse volte qui, con un RAW trovato in rete. Il convertitore è Capture One, per gli amici C1.
A sinistra il raw semplicemente aperto, al centro un campione prelevato dalla fotografia (!!) del colorchecker, a destra la correzione applicata all'incarnato.
Nota che i valori sono rappresentati in LAB non in RGB.
È abbastanza come esempio di WB sballato? Cool







avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:35

bellissimo...certo è tanta roba.

Leggendo su Juza mi sono imbattuto sui profili colore di Raamiel, i Cobalt, con quelli limerei il discorso delle dominanti di colore se li comprassi per ogni macchina che uso? Cioè potrebbe essere un aiuto in più?

EDIT
Questi profili cobalt mi pare di capire che sono dei profili per ogni macchina diversi, e quindi vorrei capire se è la stessa cosa del profilo che andrei a creare io personalmente con il colorchecker ed il programmino, se così fosse, mi basterebbe comprare questi profili anzichè sbattermi a creare io i profili e comprare programmi e colorchecker, o no?

PS
So che siamo passati da bilanciamento del bianco al colore ma mi piacerebbe affrontare questi discorsi con voi che siete molto preparati, ho imparato molte cose dalle tue spiegazioni Ale e ti ringrazio per questo

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 11:53

Leggendo su Juza mi sono imbattuto sui profili colore di Raamiel, i Cobalt, con quelli limerei il discorso delle dominanti di colore se li comprassi per ogni macchina che uso? Cioè potrebbe essere un aiuto in più?

EDIT
Questi profili cobalt mi pare di capire che sono dei profili per ogni macchina diversi, e quindi vorrei capire se è la stessa cosa del profilo che andrei a creare io personalmente con il colorchecker ed il programmino, se così fosse, mi basterebbe comprare questi profili anzichè sbattermi a creare io i profili e comprare programmi e colorchecker, o no?


Non conosco nello specifico i profili Cobalt, ma a te serve una calibrazione dei tuoi sistemi, lente+macchina, che riduca gli errori sul colore di ogni "strumento".
Ogni sistema fatto da macchina+obiettivo porta degli errori, degli slittamenti sul colore.

Ad esempio: tanti anni fa lavoravo in uno studio fotografico, ogni Canon 1DSIII che usavano aveva un bilanciamento differente per la stessa immagine (es: 5600K, 5400K, 5700K), io non capivo perchè le foto fatte nella stessa scena fossero diverse se impostavo per tutte Daylight, e ho dovuto fare dei test facendo la stessa foto con lo stesso obiettivo per capirlo: ogni macchina, seppure uguale, aveva un suo errore nel bilanciamento del bianco.

Esempio 2: un tempo avevo un 24-70L e uno Zeiss 50 ZE le foto fatte nella stessa scena erano completamente differenti, di bilanciamento del bianco, di chiusura delle ombre, di contrasto, un disastro accoppiarle.

Esempio 3: ho comprato recentemente obiettivi fissi Sigma per Sony, credendo che la stessa marca avesse colori simili. Ma ho due Art (35 e 85) che stanno bene tra loro, il 45 Contemporary è completamente diverso.

Esempio 4: ho fotografato un ristorante con tappezzeria gialla, in tanti modi diversi: luci tungsteno, luce mista, luce flash, con Hasselblad*, con Sony. Apro in Camera Raw, i colori erano tutti sempre completamente differenti:





*Non che mi servisse usare una Hasselblad per questo lavoro, ma volevo provarla.

Perciò mi son fatto prestare un colorchecker Calibrite (io ho un Datacolor ma non funziona con Capture One) e ho fotografato ogni accoppiata macchina+obiettivo con doppio illuminante che possiedo, e col software creato i profili per ciascuna coppia.
Questi si caricano in Adobe Camera Raw /Lightroom / Capture One e riducono di molto gli errori, gli slittamenti del colore dal riferimento, a quantità per me trascurabili, e riesco a mischiare foto differenti di ciascun sistema macchina + obiettivo.

Quindi, quello che serve a te è ridurre gli slittamenti del colore per tutte le accoppiate dei sistemi che usi.
Quello che fa il color checker è dare un riferimento del colore con un errore minimo, e creare un profilo che riporta ad uno standard. Su questo, puoi applicare tutti i preset che vuoi, tipo "pellicola Velvia" oppure "vintage freddo", partendo da un riferimento molto simile per tutte le foto.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:16

Grazie mille Maurese per il tuo intervento utilissimo

Perciò mi son fatto prestare un colorchecker Calibrite (io ho un Datacolor ma non funziona con Capture One) e ho fotografato ogni accoppiata macchina+obiettivo con doppio illuminante che possiedo, e col software creato i profili per ciascuna coppia.
Questi si caricano in Adobe Camera Raw /Lightroom / Capture One e riducono di molto gli errori, gli slittamenti del colore dal riferimento, a quantità per me trascurabili, e riesco a mischiare foto differenti di ciascun sistema macchina + obiettivo.

Quindi, quello che serve a te è ridurre gli slittamenti del colore per tutte le accoppiate dei sistemi che usi.
Quello che fa il color checker è dare un riferimento del colore con un errore minimo, e creare un profilo che riporta ad uno standard. Su questo, puoi applicare tutti i preset che vuoi, tipo "pellicola Velvia" oppure "vintage freddo", partendo da un riferimento molto simile per tutte le foto.


Siccome non ho mai usato il color checker e non ho mai fatto una calibrazione macchina + obbiettivo, avrei delle domande per avere la situazione più chiara.

1- Quindi devo fare il check per ogni accoppiata macchina + obbiettivo? Quindi se posseggo 2 macchine e due obbiettivi devo fare il check 4 volte? se ne avessi 4 di obbiettivi sarebbero 8 e così via?
2- Questo profilo che si va a creare esattamente dove si mette? é il profilo a tendina che c'è nella schermata sviluppo di LR dove c'è adobe standard, adobe colori ecc? Sostituisce quelli?
3- Se così fosse, Ligtroom (o qualsiasi altro programma) riconosce in automatico l accoppiata e inserisce il profilo giusto?
4- Se è così è lo stesso metodo (credo) dei profili Cobalt di Raamiel, solo che il profilo Cobalt si basa solo sulla macchina, questo del colorchecker sembrerebbe essere più completo perchè prende come riferimento l accoppiata macchina + ottica.
Se dico inesattezze ditemelo
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:46

Vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio che mi darete
********** **********

Quando lavori per te procurati un termocolorimetro e regolati fotogramma per fotogramma.
Quando lavori per altri attacca l'asino dove dice il padrone.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 16:04

Vi ringrazio anticipatamente per ogni consiglio che mi darete
********** **********

Quando lavori per te procurati un termocolorimetro e regolati fotogramma per fotogramma.
Quando lavori per altri attacca l'asino dove dice il padrone.


ecco questo mi sembra un commento molto poco costruttivo e anche di cattivo gusto dato che di padroni non ne dovrebbe avere nessuno in ambito lavorativo e non.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 17:39

... dato che di padroni non ne dovrebbe avere nessuno in ambito lavorativo e non.


Sì, mi sembra un condizionale molto approppriato.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 18:55

Leggendo su Juza mi sono imbattuto sui profili colore di Raamiel, i Cobalt, con quelli limerei il discorso delle dominanti di colore se li comprassi per ogni macchina che uso? Cioè potrebbe essere un aiuto in più?

Potresti scrivere a Raamiel che è qui sul forum e porre a lui il tuo quesito sulle resa uniforme tra varie macchine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me