| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:15
Nel punto due hai colto un reale aspetto controverso della OM-3: prima di utilizzarla al massimo delle potenzialità è necessario un "tuning" che però sottointende conoscenze non proprio da "casual user". per il punto uno, no, sarebbe una sciocchezza Impedire il Raw. E perchè mai? Un raw è un negativo e come tale ha diversi ragion' d'essere, magari anche il semplice dimostrare la partenirtà di uno scatto o, tra qualche anno, tornare a fare un editing diverso. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:18
“ OM System, invece, per la OM-3, ha fatto una cosa molto semplice: ha separato queste funzionalità, rendendole indipendenti e quindi integrabili. Ora è possibile, ad esempio avere 5 custom specifiche per il video, e altre 5 per le foto, semplicemente passando da foto a video con la ghiera. „ Questa feature è molto interessante “ Il sensore Stacked permette la perfetta funzionalità di tutte le potenzialità computazionali del prodotto,il processore di immagine gestisce al meglio l tutto (quando si iniziano a sommare effetti vari la cosa si fa "pesantuccia"), la batteria permette un uso senza pensieri di durata, il riconoscimento soggetto sgrava, ulteriormente, dalla necessità di preoccuparsi di altre impostazioni (quello umano funziona molto bene!). „ Tutte caratteristiche ereditate dall'ammiraglia. “ La OM-3 è uno strumento per Jpeg-shooter e creatori di contenuti visuali (foto, video, clip, etc) estremamente completa e divertente. „ Questa potrebbe essere un arma doppio taglio, perché per un utilizzo così, non so quante persone siano disposte a spendere 2000€. Ma basta aspettare il fisiologico calo di prezzo streetprice. Anche perché per un utilizzo del genere, non penso che sia la prima macchina, quindi si può benissimo aspettare qualche mese per l'acquisto. “ Una volta configurata a dovere, personalizzata e messa a punto, la OM-3 si usa senza accedere a complicati menu e sottomenu. un appunto che sicuramente si puà fare è che, questo approccio, prevede una certa conoscenza e preparazione nel settaggio delle proprie preferenze custom „ Sicuramente non adatta a chi switcha spesso tra un corpo macchina ed un altro. Grazie Ugo per l'ottima disamina |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:33
In realtà una volta messa a punto, poi non c'è biogno di fare altro. a tal proposito, Novità, nel menu delle impostazioni personalizzate è possibile associare un nome alle varie C1, direttamente nel menu. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:45
'La OM-3 è uno strumento per Jpeg-shooter e creatori di contenuti visuali (foto, video, clip, etc) estremamente completa e divertente. Non mi azzardo a dire che è la più completa perchè non conosco esattamente cosa facciano altri concorrenti, ma sono abbastnza certo che alla fine di questa disquisizione non sarò l'unico a pensarla così.' 2000 euro per scattare in jpg e fare brevi contenuti video? Spero proprio di no. Se così fosse vorrebbe dire aver tappato il prezzo (la S9 panasonic che nasce per questo costa meno) e il sensore (lo stacked serve per ben altre prestazioni). Francamente mi auguro che sia una macchina che possa soddisfare le massime esigenze. Personalmente non la prenderò per lo stesso motivo che ho evitato la om1: eccessiva come tecnologia per le mie esigenze street (garantite da altri modelli più economico e più votati a questo genere). E anche perché il vintage estetico mi interessa meno del vintage sostanziale (ghiere ed esperienza d'uso). a mio avviso sul vintage hanno fatto meglio Fuji (uso xt4 e x100v) e nikon (uso zf e zfc) |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:54
“mi interessa meno del vintage sostanziale (ghiere ed esperienza d'uso). a mio avviso sul vintage hanno fatto meglio Fuji (uso xt4 e x100v) e nikon (uso zf e zfc)” Utilizzi la xt4, la x100v, la zf e la zfc, meno male che noi sei interessato allo stile vintage Vintage estetico e vintage sostanziale, questa definizione è interessante |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:00
Intanto, Jpeg shooter, non è un dispregiativo nè indica una ricerca di qualità più bassa rispetto ad un altro modo di fotografare. In molti ambiti il poter avere un file pronto all'uso è più importante di qualsiasi altra cosa. La tecnologia stacked è una tecnologia come un'altra che può avere una varietà di vantaggi non solo quelli che pensiamo o riteniamo tali. In ogni caso credo di essere stato abbastanza chiaro nel post di apertura e sull'intento dello stesso, che non è convincere nessuno, ma solo dare una chiave di lettura corretta del prodotto “ 2000 euro per scattare in jpg e fare brevi contenuti video? Spero proprio di no „ e perchè no? sai che chi compra smartphone da 1500€ ogni anno lo fa con questo intento? |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:13
Sì, ma spero che la om3 voglia essere una fotocamera |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:18
che cosa è una fotocamera? Un oggetto per catturare la luce e creare immagini. Le immagini, ormai, sono statiche, in movimento, alterate, rallentate, accelerate... La OM-3 è un oggetto per tali scopi, con un aspetto vintage perchè è più bella e piacerà a più persone, esattamente come sono diventati "vintage" tantissmi oggetti di uso quotidiano che stanno ripescando nelle linee del passato. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:57
“ La OM-3 è uno strumento per Jpeg-shooter „ per me è motivo sufficiente per lasciarla dov'è, per tutto il resto mi basta e avanza un om5 io continuo a reputarla una macchina sostanzialmente inutile nonostante tutto, anzi per me è una vera e propria presa per i fondelli |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 17:05
Ugo, considerazioni interessanti grazie. Una gran bella macchina, divertente e tecnologica, oltre che bella e costruita con ottimi materiali. Che altro serve? |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 17:12
“ “ La OM-3 è uno strumento per Jpeg-shooter ? per me è motivo sufficiente per lasciarla dov'è, per tutto il resto mi basta e avanza un om5 „ Per fortuna c'è speranza che non sia nata per questo. La lascio dove è ma per altri motivi: prezzo e mancanza di vera esperienza d'uso vintage-analogica. Sullo stile vintage trovo che abbiano centrato meglio il bersaglio Fuji e Nikon, che offrono prodotti molto diversi ma più coerenti: non solo estetica, ma anche esperienza d'uso; prezzi più realistici (xt5 costa sui 1500, zfc, meno di 1000, Zf intorno ai 2000) |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 17:18
“ Sullo stile vintage trovo che abbiano centrato meglio il bersaglio Fuji e Nikon, che offrono prodotti molto diversi ma più coerenti: non solo estetica, ma anche esperienza d'uso; prezzi più realistici (xt5 costa sui 1500, zfc, meno di 1000, Zf intorno ai 2000) „ Arrivati a 100 si vince una bambolina. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 17:21
“ xt5 costa sui 1500, zfc, meno di 1000, Zf intorno ai 2000) „ I prezzi streetprice li fate voi... https://www.amazon.it/dp/B0BKGQ4XF1/ref=twister_B0DX2HYB6B?_encoding=U https://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-Mirrorless-Angolazione-Variabil https://www.amazon.it/Nikon-Mirrorless-controllo-elettronico-angolazio Tra l'altro la zfc uscita nel 2021, la ZF nel 2023 e la XT5 nel 2022 Come si può paragonare un prezzo di listino di una macchina appena uscita con lo streetprice di macchine uscite 2/3/4 anni fa. Sulla bellezza, funzionalità, ghiere, etc si può discutere, ma sul prezzo i paragoni sono illogici. Tra 2 anni vediamo il prezzo streetprice della OM-3 e ne riparliamo. Tra l'altro il sensore della Zfc (ottimo sensore, per carità) si vocifera essere lo stesso della Nikon D500 del 2016, viva la modernità Sensore del 2016, stile vintage, in plastica: ecco la OM-10 IV. A questa si può paragonare la zfc, e la OM-10IV, streetprice è venduta a 690€. https://www.amazon.it/Fotocamera-Olympus-sistema-elettronico-F3-5-5-6/ |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 17:36
“ Sulla bellezza, funzionalità, ghiere, etc si può discutere, ma sul prezzo i paragoni sono illogici. „ +1 |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:29
“ Arrivati a 100 si vince una bambolina „ che in sostanza vorrebbe dire...? “ ulla bellezza, funzionalità, ghiere, etc si può discutere, ma sul prezzo i paragoni sono illogici. „ Il prezzo è un elemento come tutti gli altri. Uno sceglie quello che soddisfa per caratteristiche le proprie esigenze e, a pari merito, prende quello che costa meno. Io almeno scelgo con questo criterio. Poi la OM3 nuova mi ricorda tantissimo la mia vecchima OM1 e sarei tanto tentato, ma gli aspetti che ho detto mi fanno uccidere il desiderio di acquistarla |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |