| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:36
Diverso il discorso per gli obiettivi delle reflex e delle ML. Queste ultime, richiedendo di un tiraggio molto minore perché non c'è lo specchio che costringe a schemi retrofocus spinti, almeno per i grandangoli, pongono meno problemi, ma gli schemi ottici, erano già tutti a disposizione, visto che molti anni fa sono nate le macchine a telemetro ed ottica intercambiabile. L'aspetto "grave" di tutta la faccenda, è che oggi si può risparmiare mettendo in commercio lenti piene di distorsioni, e poi correggerle in macchina, ma non è detto che questo influisca sempre sul prezzo di vendita. Se questo compromesso serve a ridurre le dimensioni, può avere un minimo di giustificazione, come il 16-50 Sony E che, rispetto al precedente 18-55, è "tutto storto", però risulta molto più compatto. | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:37
E mi fa tornare giovinetto, almeno per qualche duecentocinquantesimo di secondo. ********** ********** ********** *********** Benissimo! E allora, visto che ci sei, datti pure qualche trentesimo di secondo e smetti le solite FP4 e/o HP5, non è col Bianco & Nero che gli obiettivi FD danno il meglio di sé , e concediti qualche rullino di diapositive, non necessariamente (seppur preferibilmente) Velvia... è quello il loro terreno di gioco. Provare per credere... | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:52
Mi spiego, non è mistero che Canon faccia sempre più uso delle lenti in resina, che non è vetro, ma materiale plastico (RF28/2.8 per dirne una) e se ne parla anche sempre di più negli ultimi brevetti. ********** ********** ********** ********** Infatti non è un mistero. Al contrario è una pratica vecchia di almeno una quarantina d'anni, nel corredo Canon credo risalga all'ultimo, anzi forse è stato il penultimo, obiettivo del sistema Canon FD - mi riferisco all'ottimo 35-105/3,5-4,5 - il cui segreto è una lente asferica in materiale composito, ossia una lente in vetro con sovrapposto un profilo asferico in resina ottica, per cui la cosa non mi scandalizza più di tanto, a onore del vero... sempre ammesso però che si tratti di resina "ottica" e soprattutto faccia risparmiare anche l'utente, come nel caso in oggetto, e non solo la casa madre! | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:02
Urca, grazie Paolo per questa precisazione, non pensavo che Canon fosse attiva in tal senso già da 4 decenni! Certo ora cercano di osare di più sia per forma, che per grandezza dell'elemento stesso, stando agli ultimi patent addirittura nell'elemento frontale. Ovvio dal patent all'obiettivo sul mercato ce ne passa, ma ci stanno per lo meno pensando. Da quanto ho capito il reale contro più che plastica o non plastica è che è molto sensibile all'umidità e questa ne compromette la resa e serve affogare l'elemento incastonandolo in un gruppo ottico. Dubito eh che Zeiss possa percorrere una simile strada, ma potrebbe comunque usare degli elementi nuovi come il GA (Grinding Aspherical) per la lente frontale, il top di Cosina ad oggi. | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:25
“ concediti qualche rullino di diapositive, non necessariamente (seppur preferibilmente) Velvia... è quello il loro terreno di gioco „ Beh, ai tempi gloriosi della Velvia, la caricavo nelle mie Contax RTS II con i loro magnifici Distagon, Planar, Sonnar, Tele Tessar, eccetera. Non penso che i Canon FD farebbero meglio, ma mi hai messo la pulce nell'orecchio e ci proverò... grazie del consiglio | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:28
“ è una pratica vecchia di almeno una quarantina d'anni, nel corredo Canon credo risalga all'ultimo, anzi forse è stato il penultimo, obiettivo del sistema Canon FD - mi riferisco all'ottimo 35-105/3,5-4,5 - il cui segreto è una lente asferica in materiale composito, ossia una lente in vetro con sovrapposto un profilo asferico in resina „ Confermo: anche in casa Zeiss-Contax, l'ottimo Distagon 1,4/35mm otteneva nello stesso modo l'asfericità di uno dei suoi elementi (il primo, credo, ma non sono così esperto). | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:09
Non penso che i Canon FD farebbero meglio, ********** ********** ehhh, non ne sarei tanto sicuro. Comunque la forza dei Canon FD è proprio la resa cromatica. Ormai mi sono assuefatto al cromatismo degli EF, ma all'inizio la differenza mi lasciò non poco interdetto. | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 17:12
Altro che San Valentino! Sono davvero curioso. Spero solo che non siano solo attacco Sony ma per più brand possibili. Se li facessero con attacco L mi piglio una Sl per usarli | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 17:45
@Mmc12: non vedevo il post nel forum, ho eliminato il doppione. Grazie. Sono curiosissimo di vedere cosa rilasciano il 25! Guardando l'enfasi sulla data scelta, mi aspetto dai giappo-tedeschi un grandangolo ... 25/2! | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:49
@ Paolo: proverò con la Velvia , sperando che la sviluppino bene. E magari (non inorridire) li metto sulla R5 | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:12
@Paolo: proverò con la Velvia , sperando che la sviluppino bene. E magari (non inorridire) li metto sulla R5 ********** ********** ********** ********** Ti ci vorranno dai dieci ai quindici giorni per riavere il rullino sviluppato, quindi preparati psicologicamente a una lunga attesa, in compenso però lo sviluppo sarà certamente di buona qualità. Piuttosto non ho capito cosa intendi con: "e magari li metto sulla R5" | 
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 23:26
Eh Paolo ... con quella dei sodi falsi che, A PARITA' DI POTERE D'ACQUISTO, costano meno di quelli veri mi hai fatto letteralmente scompisciare dal ridere!!! Un abbraccio! GL | 
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 7:30
“ Spero solo che non siano solo attacco Sony ma per più brand possibili. „ Su questo punto ci spero tanto pure io. A naso se by Cosina saranno attacco E, Z, RF, L la vedo più dura per i volumi che muove, ma mai dire mai. Sui loro social nelle risposte sono molto criptici, dalla mia interpretazione di queste pare di sì, per lo meno paiono non escludere niente o quasi, vedremo. “ Guardando l'enfasi sulla data scelta, mi aspetto dai giappo-tedeschi un grandangolo ... 25/2! „ Grazie Henry62 ;) Per la data effettivamente è curiosa anche se cade "casualmente" con quella delle info by Cosina sul loro stand online del CP+, ma... anche qua non si esclude nulla! Se dovesse e come spero sia proprio un nuovo progetto e non le attuali con un tubo, beh la mia scommessa andrebbe su un ricalco della nuova e recente linea cinema Zeiss Nano Prime: www.zeiss.it/consumer-products/cinematografia/nano-prime-lenses.html Ad ogni modo ormai mancano 10 giorni, l'attesa non è poi molta :D | 
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 7:58
“ non ho capito cosa intendi con: "e magari li metto sulla R5" „ R5 intesa come Canon, non Renault. Proverei ad usare i vecchi FD sulla mirrorless anzichè sulla new F-1 . Ripeto, non inorridire | 
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 8:30
Se non erro in realtà gli obiettivi "ultracorretti" ed ultranitidi da angolo ad angolo come gli Otus (ad es. Il 55mm f1.4) ed altri (ad es. Sigma 40mm f1.4) pur non avendone strettamente bisogno non essendo grandangoli usano schemi retrofocus su reflex, così almeno mi era sembrato di capire, questa anche era la ragione del loro peso e ingombro . Per avere la stessa correzione e nitidezza continueranno ad usare schemi retrofocus anche per le mirrorless dove, a stretto rigore di logica non servirebbero nemmeno per i grandangoli? Ma sappiamo che i sensori soffrono dei raggi molto inclinati sui bordi dell'inquadratura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |