| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:23
In realtà la seconda rafforza la prima. Leggila così: se avessimo un numero finito potremmo stabilire la statistica, con un numero oltre le nostre conoscenze la statistica non si può definire ma le possibilità devono per forza essere superiori al primo caso, anche se la percentuale cala. Più il numero aumenta più la possibilità aumenta, non a livello percentuale ma casistico appunto. Se non mi sono spiegato perdonami ma in questo momento non ho la prontezza mentale richiesta...sono in vari fumi |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:28
Comunque non capisco perché non lo accetti a priori. Puoi avere ragione o no. Non è una questione discutibile. È una questione scientifica, o è zero o è uno. Io accetto tranquillamente che tu possa avere ragione perché è così e basta, può essere zero. Anche. Sei creazionista? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:36
La statistica si basa su dati certi e verificabili, qualsiasi sia il numero di pianeti dell'universo, 1 solo ospita, per certo, vita intelligente, usare questo dato per stabilire che ve ne siano altri, non è un criterio statistico, al massimo probabilistico, ma anche in questo caso i dati sono estremamente pochi per permetterci calcoli. Possiamo solo congetturare, fare ipotesi, ma non è matematica. Comunque, io nel mio primo post volevo solo far notare che affermare che sia impossibile che non vi siano altri pianeti con vita intelligente, oltre il nostro, è sbagliatissimo, è possibile che vi siano pianeti con vita intelligente, ma è possibile pure il contrario. Impossibile è che tali forma di vita intelligente possano interagire con noi. Sono atea |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:38
Si è quello che ho aggiunto. Puoi avere ragione senza dubbio. Anch'io/noi però. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:40
Finché non scopriamo gli altri, tu sei nel campo delle ipotesi, io in quello delle certezze |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:42
Liberissima. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:42
Ma un amico non l'avete? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:44
Io sono appena venuto via e sono preso male, quindi vi saluto |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:53
“ Ma un amico non l'avete? „ Ti offri volontario? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:53
Non entro nel merito della discussione statistica, in cui comunque mi sento di essere vicino alla posizione di Juliana, benché con altrettanta certezza si possa affermare che la probabilità che ci sia vita nell'universo sia identicamente uguale a 1 (noi esistiamo!). Il problema è cosa vada sottratto a quell'1... Comunque, dicevo... La foto della Terra, The Pale Blue Dot, è per me la più bella foto di tutti i tempi: noi siamo lì, siamo la probabilità unitaria di vita, e siamo solo un piccolo puntino azzurro. Lo trovo di una poesia sconfinata. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:59
“ La foto della Terra, The Pale Blue Dot, è per me la più bella foto di tutti i tempi: noi siamo lì, siamo la probabilità unitaria di vita, e siamo solo un piccolo puntino azzurro. Lo trovo di una poesia sconfinata. „ Per me è la stessa identica cosa, ho messo apposta quell'immagine, quel puntino è tutto che ciò eravamo, siamo e saremo. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 23:11
E poi dicono che gli ingegneri sono aridi... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 23:47
Esistono altre forme di vita paragonabili alla nostra? (prego di notare che evito di proposito l'espressione "vita intelligente"). La mia risposta è "Boh?", non per eludere il problema ma perché mi sembra saggio uscire dalla logica Aristotelica (si/no) per adottare un sistema ternario (si/no/indecidibile). Credo che ci manchino non solo dati osservabili in misura sufficiente, visto che dell'universo sappiamo parecchio ma questo parecchio è nulla in confronto a quello che bisognerebbe sapere per poter dire qualcosa sull'argomento, ma ci mancano pure acquisizioni concettuali sufficientemente avanzate: per quel che riguarda i viaggi a distanze di molti anni luce diamo per scontato che siano estremamente difficili perché riteniamo la velocità della luce un limite invalicabile. Ma siamo sicuri? Allo stato attuale delle nostre conoscenze è così, ma abbiamo visto che le cose cambiano quando cambiano le strutture concettuali: se fossimo rimasti alla fisica di Newton mi pare di aver capito che il GPS non ce l'avremmo. E forse neanche la bomba atomica. Che ne sappiamo che in futuro non si scopra un modo di governare lo spaziotempo che ci permetta di andare a spasso per l'universo a curiosare per davvero? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 23:59
se la comparsa della vita sulla terra è stata semplicemente un caso, allora è altamente probabile che sia molto molto diffusa nell'universo...anche perchè non ci ha messo poi molto ad apparire sulla terra: stando alle stime attuali, anzi ai ritrovamenti attuali, si parla di 3,5-4 miliardi di anni fa. Contando che la terra ne ha tipo 5, significa che da quando si sono formate le condizioni per sostenere la vita, questa si è creata nel giro di poche decine o massimo centinaia di milioni di anni. In scala cosmica, significa praticamente istantanea. Significa che, con buona probabilità, qualsiasi pianeta che abbia attraversato almeno 1 miliardi di anni in condizioni "terrestri" possa ospitare la vita. peccato però che il "caso" come spiegazione di come si siano create le prime cellule viventi assomigli molto alla materia oscura...un artificio per colmare la differenza tra quello che vediamo e quello che le conoscenze scientifiche ci spiegano. sul fatto che non si captino segnali radio alieni, questa è mera disinformazione: captare un segnale radio proveniente dalla terra anche solo sulle stelle più prossime, è l'equivalente di riuscire a captare la luce di una candela da Marte. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 4:28
Allo stato attuale, quante probabilità daresti ad ognuna delle 4 condizioni richieste sopra. 100% Il fatto che esistiamo ne è la prova inconfutabile . Sarebbe come dire di esistere solo noi stessi di essere l'unica mente che il mondo esterno è tutta una creazione mentale, non lo posso escludere al 100% . "La realtà è una proiezione della nostra mente per poter essa stessa di esistere." ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |