RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera per principianti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera per principianti





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:40

Riguardo alla richiesta specifica: "Fotocamera per principianti". Forse non tutti lo sanno che per un fotografo, specialmente se é agli inizi, è più intuitiva e più agevole da usare una fotocamera professionale piuttosto che una fotocamera economica.
Le fotocamere professionali infatti dispongono di una miriade di tasti fisici dedicati che evitano di accedere continuamente nel menu principale.
Un esempio è la Canon 5D mk-IV








user97509
avatar
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:41

Prima riflessione.
in fotografia architettonica professionale, da quel che so, viene preferito l'uso del FF, e va da sé che a quel punto sarebbero necessarie tutte le ottiche che permettono sia le riprese d'insieme che di dettaglio, con tutto quello che c'è in mezzo. So che in alcuni campi usano ottiche a focale fissa per raggiungere la maggiore qualità d'immagine possibile.

Ma dal momento che non serve per fotografia professionale, non vedo la necessità del FF.

Seconda riflessione.
Mi sembra difficile che un Architetto, trovandosi davanti ad un edificio, lo fotografi come un "non-Architetto" ;-)
Inevitabilmente qualunque formato uno usi, si troverà a voler (con la V) usare diverse lunghezze focali, e siccome non ci sono esigenze professionali, potrà usare degli zoom, anziché degli obiettivi a focale fissa.

Terza riflessione.
A questo punto, qualunque sia la soluzione immaginata,
il punto critico è il budget.
Se uno si guarda intorno, anche considerando l'usato e limitando la spesa ad un corpo macchina apsc di qualità medio-alta e 2 zoom (uno grandangolare per le riprese d'insieme, uno tuttofare - tipo 24-140 FF EQ) - ribadisco: tutto rigorosamente usato - è difficile spendere meno di 800 €.
Per non parlare del peso e dell'ingombro che, per alcuni, potrebbe risultare poco compatibile col disimpegno vacanziero.

Quarta riflessione.
Ci sarebbe il sistema M43 che dà qualche possibilità.
Un M43 Lumix usato (serie GF e G vecchie) con un 12-60 potrebbe rientrare più o meno comodamente nel budget dei 500 € e offrire buona qualità fotografica. Però niente zoom grandangolare: solo per quello, usato, partono circa 350 € minimo.

Quinta riflessione.
Ma a questo punto io, come sempre, mi pongo la solita domanda e cioè: quando si ha un basso budget e non si hanno esigenze professionali, non è meglio una buona compatta superzoom nuova, con 2 anni di garanzia di fabbrica in alcuni casi estendibile a 4 anni, piuttosto che inseguire un miraggio per poi ritrovarsi un corpo macchina usato a "fine vita" e ottiche sempre sul chi va là, il tutto o senza garanzia, in caso di venditore privato, o con una garanzia di 1 o 2 anni fornita dal venditore?

È appena uscita la nuova Lumix TZ99 che ha uno Zoom Leica 24-720 mm (! FF EQ) e un menu tranquillamente all'altezza di una G97 e costa sui 550 €. L'ho vista proprio ieri.
Se la qualità costruttiva è quella abituale delle compatte Lumix, dovrebbe essere ottima /eccellente.
Alla luce diurna, dovrebbe fare fotografie ottime.
Fino al crepuscolo / tramonto in teoria potrebbe reggere bene. Poi quando c'è un drastico calo di luce, un cavalletto farà sicuramente comodo, per non dire che sarà necessario (non è detto: con la Sony WX500 per esempio non ho trovato necessario il cavalletto per le foto notturne urbane in P e in Auto sup.)

Se poi uno ha minori esigenze per lo zoom, ci sono anche Olympus TG7 e Ricoh WG8, che hanno zoom interno con minore escursione, 24-140 mm (!) e sono utili anche per lavoro, sul cantiere.
La WG8 che io sappia è fatta apposta per i cantieri edili e, se è come la WG6, immagino faccia foto bellissime. Unico limite: regge solo fino al crepuscolo, poi necessita di cavalletto.
Con Ricoh WG6 ho fatto foto che a me piacciono tanto: alcune ne ho pubblicate qui. Ho potuto fotografare anche sotto la pioggia senza timore di rovinare la fotocamera (è impermeabile / subacquea, anti-caduta, anti-schiacciamento).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:49

Nikon D3200 col 18/105…e sei a posto

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:18

Quinta riflessione.
Ma a questo punto io, come sempre, mi pongo la solita domanda e cioè: quando si ha un basso budget e non si hanno esigenze professionali, non è meglio una buona compatta superzoom nuova, con 2 anni di garanzia di fabbrica in alcuni casi estendibile a 4 anni, che inseguire un miraggio per poi ritrovarsi un corpo macchina usato a "fine vita" e ottiche sempre sul chi va là, il tutto o senza garanzia, in caso di venditore privato, o con una garanzia di 1 o 2 anni fornita dal venditore?


Io ci ho provato a usare una superzoom ma proprio non digerisco i file che caccia fuori. Sensori più piccoli di un M4/3 mi fanno venire l'orticaria.
Se voglio andare in giro superleggero prendo la M4/3 (gx9) con il 12-60mm e basta. Peso e ingombro minimi ma almeno se poi mi viene in mente di fare qualche foto anche dopo il calar del sole, o con parecchia gamma dinamica e poi magari di stampare più grande di un 10-15 so che lo posso fare.
E' anche vero che con i software che ci sono oggi per il recupero del rumore tramite AI magari potrebbe andar bene pure una superzoom. Certo però che recuperi il rumore anche molto bene, ma il dettaglio che non c'è perchè il contrasto della scena era elevato e il sensore non ce l'ha fatta quello te lo scordi.
IMHO, naturalmente.

user97509
avatar
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:27

Tieni conto che stiamo parlando di compatte sueperzoom di ultima generazione con processori molto potenti, ottiche Zeiss e Leica e elaborazione d'immagine di un certo livello.
Immagino che non siano paragonabili a foto fatte con obiettivi professionali ma sono comunque buone foto, stabili, nitide ed espressive. E la macchina costa pochissimo rispetto ad una pro (per non parlare del costo dell'obiettivo tele professionale)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:39

Fa piacere vedere nel 2025 qualcuno interessarsi alle fotocamere, non è così scontato.
Ecco alcune vie...dalle più economiche e con meno "evoluzione" a salire..

-Prova a chiedere ad amici se hanno nel cassetto una reflex base degli anni 2010-2015 con l'ottica in kit (18-55) che non usano più e strappagli un prezzaccio..tipo 100-150 €
oppure guarda gli annunci, 150-250 €
come ottica ultragrandangolare trova usato un 10-18mm, ci aggiungi un immortale 50 1.8 e un cavalletto di buona fattura stando nel budget che hai detto per la sola fotocamera per un kit base completo.
Questa soluzione è la più economica ma anche quella che permette meno evoluzione...in quanto il sistema reflex è morto.

-Stesso concetto ma molta più portabilità: cerca un corpo NEX con o a parte 16-50. Per il grandangolo spendi di più se vuoi il Sony nativo 10-18mm ma potresti usarci il Canon 10-18mm con adattatore commlite.
Questa è una soluzione veramente poco ingombrante...ci puoi mettere anche ottiche (non quelle menzionate, che sono solo aps-c) che se poi in futuro passi a Full Frame (Sony) vanno senza problemi.
Un altro papabile grandangolo è il Samyang (fisso) 12mm, sotto ai 200€ usato.
Ho usato per anni una A6000 con 16-50 e 12 con molta soddisfazione.

-Mondo Fuji non lo conosco abbastanza ma normalmente costicchia tutto di più..

Se invece vuoi fare il grande passo e partire dal Full Frame, in casa Canon guarda una 6D oppure se vuoi strafare e buttarti nelle mirrorless poco sopra al tuo budget trovi la RP (che è minuscola in confronto)
il problema sono le ottiche, che decenti costano molto di più che quelle aps-c.
Sul grandangolo c'è l'ottimo 16 2.8 RF che costa poco ma tutto il resto RF va sopra ai 1000 € in pratica.
Ottimo potrebbe essere il vecchio 16-35 f/4 IS L, usato sui 600€ ma necessita anche di adattatore (altri 100 €)

Su Sony invece ti va meglio, trovi come hai già visto le prime A7, che sono ai livelli della 6D, ma molto più piccole, e il discorso delle ottiche è il medesimo, costa tutto di più tranne che l'onesto 28-70, mentre su roba più versatile tipo 24-105 si sale molto di prezzo.


Altre strade: come giustamente suggerito, se hai un telefono di ultima generazione avrai sicuramente il grandangolo e per architettura, unito a un cavalletto, app manuale e un po' di pratica puoi ottenere risultati decenti che magari ti bastano per ora.

Tutte le opzioni sopra menzionate implicano post produzione e passaggi tra memory card, adattatori, pc ecc..
Se vuoi stare più snello lo smartphone è l'unica strada.

Per finire, riguardo l'uso di ottiche vintage, c'è qualche criticità (come Lorenzo, ci sono passato e ti parlo per esperienza):
-non esistono grandangoli (fissi/zoom) 16, 16-35 ecc decenti, vintage, a prezzi bassi
-su aps-c tutte le ottiche vintage sono "azzoppate" dal discorso del crop e quindi anche un 28mm (che avrai sicuramente nel kit) non è un vero e proprio grandagolo (molto meglio il classico 18-55 kit)
-le uniche ottiche utili, per divertimento oppure sapendo che sarai lento nel muoverti, potrebbero essere il 50ino luminoso e il 135..
In ogni caso sia su Canon EF che Sony E li adattti senza problemi e qualora scegliessi uno di questi sistemi l'adattatore compralo sicuramente e usale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:42

Nikon D3200 col 18/105…e sei a posto

Sono d'accordo... ma l'idea di partenza non è male :

Vale la pena prendere una Sony Alpha A7, con sensore Full Frame, nonostante sia una fotocamera del 2013 o meglio puntare su qualcosa di "più recente" come una Fujifilm X-T100 o simili, nonostante il sensore APS-C?

La A7 con lo zoom kit o la X-T100 con il 15-45 vanno benissimo per iniziare... e se volesse diverstirsi con gli obiettivi che ha per la Yashica sarebbe "meno in difficoltà" rispetto a usare una reflex (ammesso che gli obiettivi C/Y abbiano un tiraggio adeguato alla reflex stessa)
Io, pur da "reflexaro", andrei di Mirrorless...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:54

Canon Eos R100 in kit col 18-45 a 500€, per me è quella col miglior rapporto qualità/prezzo.
Se vuoi attaccarci un grandangolo puoi scegliere tra un Tokina 11-16 f2,8 usato o un 10-18RF nuovo a poco di più.
L'ho provata e va davvero bene per essere un prodotto così economico.

Eviterei di prendere macchine più vecchie di 5 anni perché magari come qualità di immagine se stai sotto i 4000 iso siamo lì, ma come AF non ce la possono fare. E lo dico dopo anni di 5D4 che andava benissimo quando è uscita, ma quando provi il tracking delle nuove ML fai veramente molta fatica a tornare indietro...
Se invece pensi di fare solo architettura o ritratti veramente molto statici va bene un po' tutto.

Se riesci a fare un piccolo sforzo economico ti consiglierei una A7III o una R6 old, e hai una macchina veramente completissima e oserei dire definitiva. Ho due R6 old e non le sostituirò a breve. L'ho provata affiancata a una A7II con 35Art durante un servizio e non c'è proprio partita a favore della R6.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:45

Io ho comprato poco tempo fa una Pentax K3 con un 50mm vintage a 400€.
Ok è una macchina del 2013 ma è una "vecchia" ammiraglia con caratteristiche che le mirrorless più moderne si fanno strapagare in molti casi.
Il sensore è stabilizzato, il mirino è un luminoso pantaprisma, il corpo è tropicalizzato, ha ottime performance ad alti ISO (fino a 6400 vai sul sicuro se vuoi stampare e ti puoi spingere anche oltre se per utilizzo social), ha il doppio slot SD,... E tanto altro che devo ancora scoprire (l'ho presa da meno di una settimana praticamente). Ok non avrà l'autofocus delle più moderne mirrorless ma non è un bradipo e per iniziare va più che bene.
Ora io non ti dico "prendi la Pentax K3" ti dico solo di valutare anche il marchio Pentax oltre ai più blasonati Nikon e Canon, nell'usato puoi trovare ottimi prezzi (ho visto k30 o k7 vendute a 200-300€ con l'obbiettivo kit con meno di 10.000 scatti e con caratteristiche simili a quelli della K3 che ti ho appena elencato )

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:10

Marco, tra la K3 e la K30 o K7 c'è un bella differenza... però hai saltato una delle migliori Pentax che adesso si trova a prezzi interessanti ... la K5 MKII che si trova a meno della K3...
Con 4-500 euro ci compra delle gran reflex... ma mi sembra proprio che il nostro amico sia orientato su una mirrorless (e ne condivido la scelta)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:34

Lorenzo so che ci sono differenze sostanziali tra i vari modelli citati ma per quanto riguarda stabilizzazione, tropicalizzazione e mirino pantaprisma sono caratteristiche costanti in tutti i modelli Pentax poi che ci siano più punti af in un modello piuttosto che il doppio slot SD ecc ecc concordo in te, tra la k3 e le altre due citate ci sono parecchie differenze. Il mio voleva essere solo un commento per far presente all'autore di valutare anche il mondo Pentax perché, a poco (ho visto k30 e k7 con due obbiettivi a 300€ ) si può avere qualità e caratteristiche che non trovi in tutte le reflex/mirrorless.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:20

Aggiungerei che sulle Pentax ci puoi montare le lenti KA manuali, non hai l'autofocus ovviamente ma mantieni l'automatismo del diaframma, stando dai 28mm in su ed evitando zoom (a parte qualche eccezione) la resa sul digitale è buona, in qualche caso pure ottima.

user97509
avatar
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:53

Esisteva anche un Tokina 17 mm.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:07

Visto che ha e vuole usare le sue ottiche C/Y escluderei le Pentax (che sono ottime macchine) come pure le Nikon, se vuole andare di reflex le uniche compatibili (senza perdere l'infinito o utilizzare lenti correttive) sono le Canon, altrimenti mirrorless come aveva inizialmente pensato. Per l'utilizzo delle lenti come erano pensate andrei su FF (quindi nelle ipotesi iniziali Sony A7), altrimenti su APSC useresti solo la parte centrale della foto che con vari vecchi obiettivi è utile per la qualità d'immagine (non avendo i problemi ai bordi e soprattutto agli angoli) ma cambierebbero le inquadrature andando a perdere tutti i grandangoli, già un 28mm su APSC inquadra come un normale leggermente più corto del classico 50mm su FF (42mm equivalente), un obiettivo al limite tra grandangolo e normale come il 35mm passa anch'esso ad essere un normale più classico (52,5mm equivalente).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:36

Si ma usare ottiche manuali su reflex oggi non e' una gran scelta...e l'ho fatto proprio con delle C/Y su Canon , adattatori con chip di conferma dei piu svariati ma tutto bene finche si usano diaframmi chiusi.
La A7 II e' nel budget che vuol spendere e' FF quindi sfrutta le focali , e' stabilizzata utile per i tele ...anche un 135mm lo puoi usare a 1/100 con facilita'
Ho avuto gli Yashica e 28 50 f1.7 e 135 nelle versioni ML non sono male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me