RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac Mini M4. Qualcuno gia lo usa per postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac Mini M4. Qualcuno gia lo usa per postproduzione?





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:42

nel mio punto lo vedo a 1671, sono in campana?

Come all'Apple Store, in pratica. 1679 €.

Ora però anche se chiamato "base" speriamo non salti fuori che per un fotografo amatoriale metti anche possa avere diversi raw di una super pixellata sia troppo stretto come hardware.:-P

Esattamente... spesso leggo "meglio portare la memoria a 48 GB" e via e via.
Da qui il dubbio con il M4 "liscio" 24/512 se le performance del PRO "base" non sono una svolta, diciamo.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:52

Da qui il dubbio con il M4 "liscio" 24/512 se le performance del PRO "base" non sono una svolta, diciamo.


Se uno invece che 12 core si "accontenta" di 10 risparmia 500 euro secchi.

E pensare che io processo ancora i raw e faccio girare anche Helicon focus sul M1 8/512...MrGreen
come un barbone.
Col precedente intel 16/512 si che tiravo giù tutti i santi in special modo con Topaz, li era la fine della pazienza e ventole a manetta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:55

io ho imac con m4 , 32gb di Ram, 1000ssd

vola.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 23:16

E pensare che io processo ancora i raw e faccio girare anche Helicon focus sul M1 8/512...MrGreen
come un barbone.

Processo i RAW della R6 MKII con M1 8/256. I barboni passano a due MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 6:09

Secondo me dipende da come si edita e da quanto veloce si vuole andare. Per certi lavori mi capita di usare molto l'AI, sia le maschere che la rimozione oggetti, meno spesso la riduzione rumore, ho preso il Pro per essere più veloce.
Sò soldi, ma processi più brevi significano meno tempi d'attesa, meno frustrazione e più tempo libero.
Per come stanno evolvendo le applicazioni AI, forse prendere un modello Pro può essere un investimento più saggio.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 6:32

Io ho il 24/1TB apro i 50 NEF della Z9 in pochissimi secondi, credo 4-5. Tutte le operazioni con LR, PS e TOPAZ sono praticamente istantanee

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 6:32

“Se uno invece che 12 core si "accontenta" di 10 risparmia 500 euro secchi.”

Non cambia solo la cpu ma anche la gpu: la versione pro ha una gpu a 16 core anziché 10 della versione base.
Forse è la caratteristica più importante oggi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 7:04

Scusate. Ci sono i geekbench sia per single che multi core. E per metal nell'uso gpu.

Basta guardarli e farsi un'idea dell'incremento pretazionale in percentuale.

Al netto di qualche ottimizzazione (che però lascerei a software tipo fcp e Logic Pro) danno un'idea piuttosto chiara.

Controllate anche la velocità del taglio disco che scegliete. Di solito il 256 è penalizzante (e di molto) rispetto agli altri.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 8:25

I prezzi di Apple sono concorrenzialo solo sulle versioni base...(Rispetto a Windows)

Gli 'upgrade' hanno prezzi fuori di testa

16gb di RAM ed M4 basteranno per molti anni ... Forse giusto se vi comprate ipotetiche macchine da 400 o 500 Mpix

Macbook air M1 con 8GB di RAM riesce a lavorare il RAW della a7r V in tempi decenti ...

Quindi se non si fanno molti video ... Io base è più che sufficiente e lo sarà per lungo tempo.

Se vuoi lavorare continuamente video 8K allora si che potrebbe stare stretto

Come ti hanno fatto notare 256 o 512 non cambia molto comunque servirà un SSD esterno... Ma anche 1TB potrebbe essere stretto specie se hai una 60MPix

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 9:48

Il discorso è sempre lo stesso sia in campo PC come sulle fotocamere, va ben diviso quello che serve realmente nel senso di un componente crea un impedimento e quello che invece ci piace avere e ce lo possiamo permettere anche per il solo piacere legittimo di averlo.

Aprire un sacco di super raw in zero secondi non è essenziale ma può essere bello.Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:42

SaroGrey
E pensare che io processo ancora i raw e faccio girare anche Helicon focus sul M1 8/512...
come un barbone.

Io per poter usare le ultimissime versioni delle app Adobe (che non vanno sul MacPro 2013) ho acquistato usato un Mac Mini M1 8/256, e lavoro comodamente su decine di RAW della Eos 6D MkII, tenendo i lavori su un SSD esterno.
Ma è provvisorio, aspetto novità sui Mac Studio, altrimenti anch'io passerò a un Mini M4 ben dotato.
Tanto ormai sono in pensione, ho chiuso la partita IVA e continuerò a fare solo lavori personali o per qualche amico.
Anche con il 3D, che ho fatto per tanti anni con Cinema 4D, ho chiuso, quindi non mi serve nemmeno una grande potenza.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:04

Mi serve per fotografia, post produzione fotografica non intensiva, nel senso che non devo processare qualche migliaia di fotografie alla volta, video solo saltuariamente.

Dopo aver preso un Macbook Pro M1 Pro nel 2021 e non averlo praticamente mai stressato (stesso utilizzo di Gaga), avendo avuto sempre risultati più che ottimi, anche con l'AI di Adobe, alla fine, ho fatto l'upgrade con l'M4 (mi serviva più una postazione desktop) e non con la versione M4 Pro, risparmiando quasi 1000€.
Se tra tre anni, non sarà più prestante con la suite Adobe e Final Cut (ma dubito), lo cambierò, oltre all'acquisto di questo, ho ancora 800€ a disposizione dalla vendita del macbook Pro. Quindi questa e la prossima generazione di Mac Mini, saranno autofinanziate ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:28

Io prenderei in iMac Mini base che ha già 16Gb di ram, per le foto e i video (soprattutto se si usano i proxy) sono sufficienti, il vero collo di bottiglia è l'archiviazione che è 256Gb. Ma per quello basta prendere un dock specifico per il mini con gli m2 o nve che spesso sono anche più veloci degli HD interni.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:29

Ragazzi però io video ne faccio parecchi. Va bene i proxy ma voi li avete mai usati?


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:31

@Giovbian quindi anche il Mini M4 base è veloce sia col DeNoise AI Adobe che con l'editing video di FCPX. Editi i RAW di quale macchina?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me