| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:38
“ Purtroppo ho acquistato una Canon R3 ricevuta dopo 6 ( SEI ) mesi dall'annuncio di disponibilità dell'articolo da parte di CANON. Sepolto il rancore per la dilazione disdicevole e comunque soddisfatto delle prestazioni di un dispositivo acquistato " sulla carta " senza ben conoscere come sarebbe realmente " riuscita effettivamente ", mi ritrovo tra le mani un FERROVECCHIO che la R1 ha rottamato senza che mamma Canon abbia o voglia mantenere in vita con qualche piccola innovazione ( possibile ) tipo PRESCATTO. „ La R3 un ferrovecchio? Dai non scherziamo Canon ha sempre detto che la R3 NON era un' ammiraglia, anche la sigla lo dice (R3), e giravano molte voci sull' uscita a breve termine di una R1...... La R3 NON sembra sia stata dichiarata fuori produzione.......il termine ferrovecchio non credo si addica. Piuttosto che lamentarsi e dichiarare di voler cambiare brand, credo nessuno ti vieti di permutare la R3 per la R1 risparmieresti di sicuro tanti dindini rispetto al cambiare brand......(tre corpi macchina e tante lenti sarebbe un bagno di sangue) |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:40
Eppure io vi dico di provare una R5II con firmware 1.0.2. Ho avuto la R5 quattro anni... so cosa avevo e cosa ho ora. Non mi fermerei ai test della macchina appena uscita. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:50
@Giampiero, sono in procinto di sostituire la R5 con la MKII, cosa mi devo aspettare in meglio? Anch' io ho la R5 da 4 anni.... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:52
Calma... qui dicono che la R5II sia peggio, non cambiano per la QI. Ripeto: per me provare R5II con 1.0.2 e valutare QI. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:09
Ussignur....... io valuterei quello che ho in mano in base al fatto che riesca o non riesca a soddisfare le mie esigenze. Pensa che nel mondo MTB ciclismo un modello dura 1 anno 2 , e poi cambia, e in un anno perdi meta' valore.... Fra 2 anni anche la R1 sara' superata da qualcuno....e sei da capo |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:12
“ Purtroppo ho acquistato una Canon R3 ricevuta dopo 6 ( SEI ) mesi dall'annuncio di disponibilità dell'articolo da parte di CANON. Sepolto il rancore per la dilazione disdicevole e comunque soddisfatto delle prestazioni di un dispositivo acquistato " sulla carta " senza ben conoscere come sarebbe realmente " riuscita effettivamente ", mi ritrovo tra le mani un FERROVECCHIO che la R1 ha rottamato senza che mamma Canon abbia o voglia mantenere in vita con qualche piccola innovazione ( possibile ) tipo PRESCATTO. Perché? ......Politiche commerciali? Difficoltà economiche? Smantellamento linee produttive? Ognuno la pensi come vuole che ci azzecca! Cosa pensa mamma Canon che mi compro una R1 e la R3 la regali ? Riflettete signori Canon, riflettete bene, io ho 11 obiettivi serie EF L ed uno serie RF ed 1 relex top con 2 mirrorless R5 ed R3, passare ad altro brand come hanno fatto in molti è indolore, se continuate ad arrivare secondi il prossimo posto sarà giù dal podio ! „ Il punto è che Canon non è una "mamma", ma una multinazionale come molte altre, e le scelte tecniche che attua non sono dettate dalla priorità di vegliare sulla prole, bensì da considerazioni di tipo commerciale, che non sempre vanno nella direzione di accontentare il 100% della clientela (anzi, direi che vi sono diversi esempi di decisioni commerciali che hanno creato un malcontento di ampie porzioni della clientela). Nel caso della r3 non so se il problema sia tecnico o commerciale, in merito all'aggiunta della funzione di pre scatto: in certi casi la questione è stata solo commerciale, come per il Canon log e la 1dx mark II, che tuttavia hanno implementato sulla 1dx mark III. Insomma, se si ha la necessità di avere una determinata funzione, conviene puntare a un modello che ne sia già dotato all'origine. Non è affatto scontato che Canon la implementi, sui modelli che ne sono sprovvisti: purtroppo gli esempi in tal senso sono numerosi... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:13
“ purtroppo gli esempi in tal senso sono numerosi... „ In tutti i brand... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:26
Preciso che non ho detto che la QI dell R5 mkII sia peggiore della old, ho detto che non è migliore. Io e un mio amico (che ha la mkII) le abbiamo testate e confrontate (per quanto questi confronti non mi siano mai interessati), i file erano molto simili ma (magari per mia semplice abitudine) guardandoli continuavo a preferire i miei, tutto qua. Chiuso OT. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:34
“ Calma... qui dicono che la R5II sia peggio, non cambiano per la QI. Ripeto: per me provare R5II con 1.0.2 e valutare QI. „ ma che sei matto, meglio dire, dire, dire, criticare, criticare, criticare, poi se cambia il vento allora poi vediamo, intanto, scrivere, scrivere, scrivere...e la fotografia? Meglio dire, scrivere, criticare. fanno bene quelli con la pellicola, ad oggi non rompono lato tecnologico, ma si concentrano sulla fotografia. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:36
mamma Canon fa la mamma e giustamente pensa ai suoi figli (i suoi dipendenti). Dopo un tot rende le sue macchine dei rottami cosi da poterne vendere altre più nuove e sbrilluccicose, e continuare a sfamare i suoi bambini. Credo che anche mamma Nikon, Sony, Fuji ecc ecc facciano allo stesso modo |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:43
Fossero tutti così i rottami Allora le vecchie serie 5d e 1d che lavorano ancora perfettamente cosa sono? Reperti archeologici? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:46
Fossili |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:48
@Angelo, Io capisco un po' cosa vuoi dire, a livello di immagine la R1 è l' ammiraglia mentre la serie 5 è sempre stata e sempre sarà l'all around per eccellenza, quindi vedi la R3 un po' come la terra di mezzo ma se ti soddisfa come risultati fregatene, è solo una questione psicologica. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 1:41
“ la R1 è l' ammiraglia mentre la serie 5 è sempre stata e sempre sarà l'all around per eccellenza, „ L'ammiraglia dovrebbe essere una R1 con 50mpx.............. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |