RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma su prima mirrorless: aps-c o full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma su prima mirrorless: aps-c o full frame?





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:41

Con Fuji se sei un amatore che non ha voglia e tempo di far muffa davanti al pc, ti levi dai maroni tutto le ore passate davanti a programmi di editing...
ti fai i tuoi jpg e ti dimentichi di pc/lightroom/C1 ecc ecc e relativi costi accessori

quello per me è il vantaggio principale.
Le altre case non permettono regolazioni jpg cosi fini e differenziate.
Mi piace far foto, non mi piace stare al pc e da quando ho Fuji (ho sempre avuto Nikon FF tra l'altro MrGreen) il pc non so nemmeno dove sia MrGreen
Poi ognuno vive un hobby come preferisce.Sorriso


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:23

Ah bhe io non so neppure cosa siano i Jpeg in camera scatto solo in Raw e poi sviluppo con DXO Sorriso già già DXO Camera Raw non supporta Fuji ma c'é topaz photo AI.

Come editing di solito basta impostare una volta il programma e fare drag & drop.

Comunque capisco stare davanti al PC delle ore è una spaccatura di maroni, se non ti pagano MrGreen.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:38

Io sceglierei quella col miglior rapporto qualità/prezzo e su questo punto di vista mi sembra che la Panasonic S1 non abbia rivali. Tra l'altro ha un bellissimo mirino e un'ottima autonomia da quel che so. Il contro è che pesa quanto una reflex e credo che sia il motivo per il quale non abbia avuto molto successo. Tuttavia, se questo ultimo aspetto per te non è un problema, credo che sia la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:03

ricapitolando:

full frame: panasonic lumix s1 costo 1050 su rce foto (solo corpo)
aps-c fujifilm xt-2 costo 620 euro su rce (solo corpo)

considerando che dovrei prendere almeno un'ottica la differenza di prezzo c'è. c'è da dire anche che una è del 2019 e l'altra del 2016
poi questi sono modelli da voi consigliati. non so come vadano effettivamente o se ci sia qualcosa di meglio in questo range di prezzo

p.s per le ottiche se volete consigliare qualcosa è ben accetto

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:12

considera anche che tra la xt2 e la s1 pana c'è parecchia differenza di pesi e ingombri...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:29

Se la spesa massima è 1000€ per una ML, e ci devi prendere anche uno zoom tuttofare che non sia una ciofeca, così, a lume di naso, direi aps-c.

Se il motivo per cui vuoi cambiare la tua attuale fotocamera è una miglior operatività allora va benissimo una ML aps-c, o magari anche M4/3. Se invece vuoi migliorare la qualità dei file delle tue foto spendendo poco allora potresti anche pensare a una buona reflex FF. Ovviamente per una ML FF con un buon obiettivo invece tocca spendere...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:36

si in effetti la mirrorless aps-c pesa molto meno rispetto ad una FF(prese entrambe e valutati i pesi)

io vorrei migliorare la qualità delle foto e crearmi un parco ottiche con cui togliermi qualche soddisfazione.

e mi rendo conto anche della differenza di prezzo...

ad esempio da affiancare alla fujifilm, con le mie priorità di scatto, quali ottiche potrei affiancare? così inizio a rendermi conto delle spese finali

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 19:41

Per vedere qualità servono ottica luminose gli zoom costano abbastanza con i fissi. Puoi toglierti delle belle soddisfazioni, ma hanno l'handicap o il vantaggio di essere fissi, appunto. Io ho qualche pagina indietro ti ho messo ad esempio l'offerta di uno del forum che vende la X T2 insieme a due ottiche fisse un 24 mm o un 50 mm se ricordo bene a 1000 € ecco per me quello è un ottimo inizio. Se hai paura delle ottiche fisse, considera solo un corpo X T2 è uno zoom probabilmente a quel punto io ti direi anche di prendere il 18 55 base Che comunque era già abbastanza buono per fusi. A spendere di più si fa sempre in tempo ma prima è meglio chiarirsi cosa ti piace fotografare e come così dopo puoi fare degli acquisti più oculati.

Chiedo scusa per punteggiature dimenticate e o errori, ma ho dettato tutto il messaggio :)

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:03

quindi potrei partire con x-t2 e un 18/55 ottica fujifilm?
si poi eventualmente vado su ottiche mirate

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:07

il target di foto che ho è ritratto, paesaggio e fotografia notturna


il Ritratto richiede un buon obiettivo, 50 opp 85 f1.8 su FF, 35 opp 50 f1.8 su apsc.
il Paesaggio richiede un buon grandangolo, dai 15 ai 35 su ff, dai 10 ai 25 su apsc
la Fotografia notturna richede un grandangolo fisso luminoso, 16 o 20 f1.8 FF
con 800-1000 non credo che rientri nel budget, sia esso ff che apsc

devi puntare sull'usato, specie Nikon D610 con 50 f1.8 che costa poco, 18-35 come wide (si trova a poco) e un 20 f2.8 D, forse riusciresti a stare entro i 1000-1200, ma + basso è difficile

su apsc Nikon D7200, D5600 con af-p dx 10-20, 35 f1.8 dx (ritratto e tuttofare), wide notturno fisso Samyang 16 f2.0 opp Tokina Zoom f2.8




avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:09

sono Reflex non ML, ma con quel budget non vedo altra soluzione.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:11

posso prendere la x-t2 inizialmente e prendere gli obiettivi uno per volta in base alle esigenze.
non posso comprare tutto subito, ma un pò per volta si

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 21:30

Ma quanto la paghi una X-T2?

Sei proprio sicuro con 600-700 euro potresti prendere anche una Z6 e per iniziare i Viltrox suoer economici 20 mm e 40 mm.

La X-T2 è vecchietta vecchietta.

Se puoi prova la macchina di persona e guarda come va è l'unico modo per scegliere bene.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 21:53

Vedo adesso che la X-T30 nuova con 15-45 costa nuova 990 euro senza ottica 890.
Se fuji deve essere facci un pensierino.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 22:30

non consiglierei una panasonic s1 a chi si approccia in questo modo alla scelta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me