RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caffè prodotto all'estero


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Caffè prodotto all'estero





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 7:35

Concordo con Matteo.
Poi ci sarà pure chi usa caffé di alta qualità, ma è una minoranza e sicuramente non te lo fanno pagare 1eur.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 7:46

Molto spesso quando ci danno un caffè 'bruciato' si da la colpa al barista inesperto ma é molto più facile che la materia prima sia scarsa come qualità

user264361
avatar
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:13

Sì, anch'io non parlerei di eccellenza qualitativa italiana, ma di rito italiano per eccellenza. Credo infatti che la pausa caffè alle dieci di mattina sia un vero e proprio rito tutto italiano. A quell'ora, caschi il mondo, siamo tutti al bancone del bar con la tazzina in mano.
Sulla qualità non mi esprimo. Gli intenditori, veri o presunti tali, dicono che il caffè tostano in Italia è troppo bruciacchiato.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:07

anche io ho parecchi dubbi sulla "eccellenza" del caffè italiano. Che sia il più forte e il più ristretto, quello è sicuro.
Che sia migliore, non direi.
Condivido la sensazione che l'espresso in italia sia spesso anche fin troppo ristretto e forte, tanto che si è diffusa la prassi del "doppio in tazza grande", per avere qualcosa in più di un goccio di caffè in fondo alla tazzina che nemmeno quasi arriva alla bocca.

Poi invece in italia è molto sentita la tradizione del caffè dopo pranzo, ma come del resto è la tazza di caffè nei paesi nord europa, magari anche durante il pranzo, o il te in inghilterra.


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:11

Comunque il caffè in questione da quello che si legge sulla confezione è una miscela monorigine realizzata con varietà di caffè 100% arabica peruviane.


avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:13

Ho scoperto la bellezza del caffè quando ho smesso di bere quello del bar.
Linciatemi pure.

Ma da quando ho iniziato ad allontanarmi dal caffè che piace a mia nonna (robusta, iper-tostato), che è napoletana e dalla tipologia di gusto che piace solitamente in Campania e nel sud (il caffè forte, quello nero, quello che deve "svegliarti") ed ho abbandonato il caffè al classico bar (se capita, per carità, si va) per virare agli speciality coffee, alla french press domestica, scegliendo miscele di arabica a bassa tostatura... provando anche il caffè verde... ho visto aprirsi un modo di sfumature, di vezzi aromatici che la classica italianissima tazzina non ha.

Il caffè deve essere un piacere, per mia nonna, i miei genitori, suoceri e quasi tutta la famiglia il caffè è un piacere quando scotta, quando sa di tostato forte, con quell'aroma inteso e "di torta bruciata".
Per me no.
E' il mercato, che si è consolidato nel tempo, creando un gusto accettato dai più.

Ora, dire che il caffè in Italia sia il più buono del mondo, direi che è la classica "ce la cantiamo e ce la suoniamo", ma ogni singolo caffè, in realtà, può essere il più buono o il più brutto del mondo. Dipende solo dal nostro palato.

user264361
avatar
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:28

Dipende solo dal nostro palato.

Niente di più vero.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:33

Il caffè in Italia, quantomeno al bar, è tutto fuorché una eccellenza, a meno di saper scegliere i posti. Ho bevuto caffè fantastici ormai in tutta Europa, compresi i paesi del Nord, dove meno di vent'anni fa veniva chiamata caffè una brodaglia imbevibile. Il caffè migliore l'ho bevuto in Portogallo, in Brasile (e vabbè) e... in Lituania. Davvero.
Certo, non costava 1.2 €... ma era strepitoso.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:25

Ma quando andate all'estero e chiedete un espresso come vi trovate?
Certo servirebbe una casistica più vasta per cui io non faccio testo, per quel che mi riguarda l'ho provato in un centinaio di locali diversi e ben pochi mi sono piaciuti.
Negli USA per esempio sono stato tre volte ed ogni volta ne ho provati una decina, non ho ricordi di caffè particolarmente riusciti.
In Italia su 10 magari solo 1 è osceno, gli altri vanno da decente ad ottimo. Sempre tenendo conto come giustamente detto dei gusti personali intendo, infatti io lo prendo spesso ristretto per cui sono avvezzo a caffè più concentrati. Il brodino della moka che a tanti piace mi risulta imbevibile a meno che sia più grappa che caffè!

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:34

Il caffé buono raramente lo trovi nei tipici bar italiani o esteri ma in posti specializzati o a casa.
Se ti abitui a bere il buon caffé ti accorgi che quello dei bar è porcheria.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:44

Ci sta, può essere che sia io di bocca buona allora;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:46

Però rilancio Sowhat, quando vai nei posti specializzati o te lo fai a casa bevi ed usi caffè torrefatti all'estero o in Italia?
Solo per sapere nel senso genuino della parola, io di marche straniere non ne conosco.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:50

Credo di essere uno dei pochi italiani a cui non piace il caffè.Sorry

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:01

Però rilancio Sowhat, quando vai nei posti specializzati o te lo fai a casa bevi ed usi caffè torrefatti all'estero o in Italia?
Solo per sapere nel senso genuino della parola, io di marche straniere non ne conosco.


Perchè partire per selezione paese?
Secondo me ha senso esplorare.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:14

Ric,
ora non bevo più caffé ma un tempo usavo sia quello torrefatto in Italia che all'estero.
Quello che voglio dire che se si usa caffé di qualità ,anche quello scandinavo passato al filtro, risulta migliore di molti caffé dei bar italiani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me