| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:38
Sulle fotocamere moderne stare in manuale, mettere ISO auto e poi usare la rotella della compensazione si può fare. Ovviamente, essendo tempi e diaframmi comandati dalle ghiere e basta la fotocamera compensa usando gli ISO. Lo so anch'io che non è più una vera modalità manuale, ma chissenefrrr. È comodo per esempio quando fotografi un soggetto in movimento, un animale per esempio, e siccome si muove ti serve un certo tempo e ti serve pure un certo diaframma per avere profondità di campo sufficiente. Bene, quei due valori li lasci fissi e se il soggetto si sposta mettendosi in controluce sistemi l'esposizione con la compensazione (che lavorerà sugli ISO) senza cambiare tempo e diaframma. Sistema eretico ma comodo, per me. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:40
Non lo metto in dubbio ....ben venga ,non sto dicendo che e' inutile |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:44
“ Lorenzo ...ma se tempo e diaframma restano gli stessi non compensi nulla con gli iso...e' solo una regolazione sull'istogramma che viene spinto a destra virtualmente (probabilmente ha un senso per il jpeg) ...la luce in entrata quella rimane. „ L'impostazione degli ISO incide sui RAW non solo sui jpeg, la compensazione con auto ISO non fa altro che dire alla fotocamera di usare una ISO più alta o più bassa di quello che dice l'esposimetro. Comunque sulla Mk3 questa funzione non esiste, è stata implementata solo dai modelli successivi |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:25
La luce che incide sul sensore rimane la stessa, ma aumentando (diminuendo) l'ISO si incrementa (decrementa) il guadagno del sensore. Quindi virtualmente e come se entrasse più luce (con lo svantaggio che aumentando il guadagno del sensore oltre ad amplificare “la luce” si amplifica anche il rumore). Comunque si può usare l'ISO automatico, leggere il valore ottenuto, e poi raddoppiare o dimezzare gli ISO per incrementare o diminuire di uno stop la luce (non ricordo bene se effettivamente il fattore è 2). By the way, questo è quello che ho capito. Se sbaglio correggetemi. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:36
“ Lorenzo ...ma se tempo e diaframma restano gli stessi non compensi nulla con gli iso...e' solo una regolazione sull'istogramma che viene spinto a destra virtualmente (probabilmente ha un senso per il jpeg) ...la luce in entrata quella rimane. „ sì è così, e come ho detto è imho una mera questione lessicale utile quando devi scattare con una coppia di parametri fissi (nel mio caso un certo diaframma e 1/1600) ma la luce varia da una foto all'altra e devi fotografare rapidamente (nel mio caso in jpeg ma per me ha senso anche con i raw) miopartistica lo spiega benissimo,e mi permetto di citarlo “ Sulle fotocamere moderne stare in manuale, mettere ISO auto e poi usare la rotella della compensazione si può fare. Ovviamente, essendo tempi e diaframmi comandati dalle ghiere e basta la fotocamera compensa usando gli ISO. Lo so anch'io che non è più una vera modalità manuale, ma chissenefrrr. È comodo per esempio quando fotografi un soggetto in movimento, un animale per esempio, e siccome si muove ti serve un certo tempo e ti serve pure un certo diaframma per avere profondità di campo sufficiente. Bene, quei due valori li lasci fissi e se il soggetto si sposta mettendosi in controluce sistemi l'esposizione con la compensazione (che lavorerà sugli ISO) senza cambiare tempo e diaframma. Sistema eretico ma comodo, per me „ |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 20:14
Ciao. Io ho impostato il tasto "Set" della ghiera di controllo su ISO. In M seleziono diaframma e tempo poi premo "SET" e compenso variando gli iso ruotando la ghiera anteriore. Il valore 0 dell' indicatore del livello di esposizione è ovviamente quello che avresti con Auto-iso. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 20:59
Anche io Daniele ho avuto i tuoi stessi dubbi con la 5DMK3 e trovo comodissima la funzione sulla R8 di poter compensare l'esposizione.. Purtroppo quella funzione non c'è sulla 5D e farlo con gli iso quando segui un soggetto in zone di luce variabile non lo trovo comodo.. Comunque tanto è.. grandissima macchina e sensore fantastico ma la compensazione nun se po' fa.. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 21:10
Ma perché non tornate a scattare con la pellicola e con una macchina impostata in M? Così vi svaniscono tutti i dubbi. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:10
perché dagli anni 80 sono passati 40 anni |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:00
Io la vedo che...se sono in manuale non deve esserci nulla che mi riporta l'indice dell'esposimetro a zero... Se non e' cosi siamo in una modalita' "priorita di qualcosa" che va bene non voglio assolutamente dire il contrario , sicuramente utile in certi contesti....ma non la chiamerei manuale. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:09
“ Io la vedo che...se sono in manuale non deve esserci nulla che mi riporta l'indice dell'esposimetro a zero... Se non e' cosi siamo in una modalita' "priorita di qualcosa" che va bene non voglio assolutamente dire il contrario , sicuramente utile in certi contesti....ma non la chiamerei manuale. „ Vabbé, chiamiamola "modalità Pippo", per me fa lo stesso |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:10
“ perché dagli anni 80 sono passati 40 anni „ E questo è un buon motivo per non leggere i manuali delle macchine o per fare domande assurde? È sempre stato così : se metto la macchina in manuale è perché voglio avere il controllo su tutto. Manuale + Auto Iso + Compensazione dell'esposizione NON è lavorare in manuale. Ah, ti comunico che c'è ancora un sacco di gente che fotografa ancora con le stesse macchine di 40 anni fa e che difficilmente sbaglia un'esposizione. Nonostante non abbia l'Auto Iso. O forse proprio perchè non ce l'ha. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:29
Sulle Canon R c'è la modalità Fv, che si può configurare a piacere (incluso quindi apertura manuale, tempo manuale e ISO automatici, con possibilità di compensare variando questi ultimi). |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:30
“ Ah, ti comunico che c'è ancora un sacco di gente che fotografa ancora con le stesse macchine di 40 anni fa e che difficilmente sbaglia un'esposizione. „ forse perché non deve fare decine di foto a un soggetto mentre lo segue in condizioni di luce variabile, comunque non capisco perché non vi opponete anche all'af se tanto amate il passato, e disprezzate tutto quello che facilita lo scatto? M non significa nessun automatismo? |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:40
“ M non significa nessun automatismo? „ In realtà, a pensarci bene, significa e ha sempre significato apertura e tempo manuali. Con le digitali si possono regolare anche gli ISO, ma quel simbolo è stato ereditato ed è rimasto quello, con conseguenti turbamenti psicologici per alcuni che lo associano indissolubilmente a "manuale" tout court (sia chiaro, sul fatto che sia cattivo design direi che non c'è dubbio). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |