| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:34
Ragionavo su una cosa, cioè col budget per acquistare ad esempio una Z50II IN KIT si può acquistare usata anche una reflex FF con annesso obiettivo (es una D750 col 24-120). Tuttavia io credo che oggi una moderna APS c potrebbe eguagliare una vecchia FF anche ad alti iso, specialmente abbinando un'ottica luminosa al formato minore. Cosa ne pensate? Volevo delle opinioni in proposito specialmente da chi ha avuto modo di fare confronti. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:36
ehh, ci sto ragionando da un bel po, ma senza scomodare le vecchie reflex, già su ml si trovano delle belle occasioni |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:44
“ Ragionavo su una cosa, cioè col budget per acquistare ad esempio una Z50II IN KIT si può acquistare usata anche una reflex FF con annesso obiettivo (es una D750 col 24-120). „ Il rumore non cambia cambiando ottica... ma è ovvio che scattare a 3200 iso con un f/2.8 sia preferibile al dover arrivare a 6400 iso perchè abbiamo un f/4... Però nel confronto diretto (a parità di sensibilità) le FF vincono sempre... Guarda qua il confronto tra la A6400 (argomento del thread) e la D750 da te menzionata www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Sony-A6 Ci sono 3 dB di differenza di Rapporto Segnale/Rumore tra le due macchine (3dB = 1 stop) Se la D750 la usi a 6400 iso e la A6400 a 3200 iso (f/4 sulla prima e f/2.8 sulla seconda) il rumore risultante è uguale... E' per questo che dico che per prima cosa (quando c'è poca luce) è necessario avere obiettivi luminosi... Mi fanno ridere quelli che "tanto posso alzare gli iso" e poi hanno zoom da f/5.6 (o ancora più bui) |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:57
Quindi sempre meglio FF anche se datate. Mi sta frullando in testa l'idea di una D750 o D810 con un 24-70 2.8 (non VR) o 24-120 F4 anziché una nuova apsc z, come spesa siamo li. Grazie Lorenzo1910 |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:59
prezzi? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:05
Una volta provato il FF difficilmente si torna indietro, la differenza è tangibile, specie in situazioni critiche, ma, c'è un ma: l'Aps-c ha in grande vantaggio di essere il miglior compromesso qualità/pesi/ingombro/valore. Sul lato tele l'apsc ha un netto vantaggio sul FF riguardo proprio pesi, dimensioni e spesa. Il FF invece è vantaggiato sul lato ritrattistica e paesaggistica, ma ti tocca spendere ! Fossi in te, se la scimmia per il FF è indomabile prenderei un bel 70-350 Sony da attaccarcelo permanentemente alla 6400, ed una A73 col 24-105 Sony (+50 f1.8 x ritratti/tuttofare) e vivrai felice. Altrimenti valuta il 70-350 + 10-18 Sigma come grandangolo x la 6400, pare sia ottimo. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:06
Con un budget di 1500 circa (la Z50II col 18-140 è sui 1400 se non erro). Scusate non so se stavate chiedendo a me, diversamente mi scuso. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:08
Se vai su Nikon ti consiglio la serie Z, ottiche eccellenti, ne ho provate un bel po' ad una fiera fotografica, davvero nitidissime. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:08
“ Quindi sempre meglio FF anche se datate. „ E' più o meno la mia filosofia... ho comprato da poco una EOS RP ma fino ad ora ho usato EOS 6D/5D/5D MkII/1DS... Nikon D700 e D610... Sony A7... tutte comprate usate e a cifre basse. Però molto dipende cosa ci devi fare... per foto dinamiche con soggetti in movimento potrebbe essere necessario avere un AF più performante... e da quel punto di vista negli ultimi anni sono stati fatti grossi passi avanti... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:09
Con 1500 prenderei Z50-II col kit 16-50 + 50-250 |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:12
se dovessi prendere la z50 ii la prenderei col 18-140 a cui aggiungerei il 12-28 e il tamron 70-300(che lo potrei anche usare su FF). |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:15
Diventa un vero dilemma decidere a volte... il FF sono sincero vorrei provarlo, soprattutto quando vado ad eventi sportivi nei palazzetti. Mi sa che tengo anche le APS c che hanno i loro vantaggi (portabilità e fattore 1,5) |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:22
“ Con 1500 prenderei Z50-II col kit 16-50 + 50-250 „ Sarebbe una delle migliori scelte tra le APS-C... ma non cambierebbe molto rispetto alla A6400 (se era un suggerimento per chi ha aperto il thread)... direi che come qualità siano paragonabili. “ Mi dà che tengo anche le APS c che hanno il loro vantaggi (portabilità e fattore 1,5) „ Una non esclude l'altra... Però quando sono andato a fotografare il figlio di un mio amico che gioca a basket, mi sono portato la 6D e una D7000 e le foto della 6D sono visibilmente più pulite (e nonostante la 6D non abbia un AF "prestante" non ho avuto una sola foto fuori fuoco) |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:39
il limite ISO delle apsc a mio avviso è 1600, sono gestibilissimi ed il rumore non inficia sulla nitidezza finale. Volendo si puo' usare bene anche a 3200 con qualche dettaglio che si perde, ma oltre il rumore diventa "distruttivo" sulla qualità finale. le FF non superpixellate invece ti puoi spingere benissimo fino a 6400 (la mia Z6-2 da questo punto di vista è eccellente) senza perdita apprezzabile di dettaglio. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:37
Sulla portabilità e pesi le FF ultimamente sono dimagrite molto come ottiche e corpi macchina... Inizia a non essere più così tanta differenza. Inoltre... Se hai le pixellate hai un apsc già incluso nel pacchetto ... Anche con le 33mpix comunque in apsc ti rimangono 14mpix che schifo non fanno ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |