| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:50
“ Se Leica dovesse produrre Leica EFV ad un prezzo nettamente inferiore a quelle a telemetro, cosa alquanto improbabile, avrebbe senso, contrariamente lo farebbe solo per guadagnarci. „ La risposta è nelle frase di Pierfranco “ Non costerà molto meno e Leica guadagnerà di più „ |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:57
“ Dovrebbero fare un mirino IBRIDO stile Fuji ma con il telemetro vero e la possibilità di passare all elettronico senza montare schifezze sulla slitta … vincerebbero a mani basse „ “ La soluzione sarebbe il mirino ibrido; chiaro che chi compra una M lo fa principalmente per il telemetro opto-meccanico, però è indubbio che un EVF (di qualità, non come quella ciofeca che forniva per la M240) da utilizzare istantaneamente alla bisogna, in certe situazioni (grandangoli spinti, tele, Macro, ottiche molto luminose...) farebbe molto comodo „ Vero, ma a quale prezzo poi la andrebbero a vendere? E con un ingombro decisamente superiore? “ non obbligherebbe a comprare l'ultimo per M11 che, seppur ottimo, costa un botto „ Integrato te lo fanno pagare il triplo e di più “ P.S. Come alternativa più economica farei anche una Q L-mount, che offra pure la simulazione del telemetro; penso ne venderebbero un botto. „ Questa soluzione secondo me sarebbe molto più furba per implementare le vendite delle ottiche SL ad esempio, si troverebbero una macchina che può usare tutte le ottiche M le R e le SL in dimensioni compatte ... certo sarebbe più grande della Q perché tanto per dirne una la Q ha otturatore centrale nell'ottica e dovrebbero trovare col posto per l'otturatore, magari eliminando comparto video potrebbero contenere un pochino |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:03
“ Non sei molto preparato, è stato solo nel terzo modello, la 240 (M8 ed M9 non lo avevano) e con la M10 (1quarto modello) è stato tolto di nuovo „ grazie della puntualizzazione, per sintesi ero stato generico tanto per far passare il concetto, ma spero davvero nella possibilità di utilizzare una Leica M con il formato quadrato, magari ordinandola "à la carte" “ Questa soluzione secondo me sarebbe molto più furba per implementare le vendite delle ottiche SL ad esempio, si troverebbero una macchina che può usare tutte le ottiche M le R e le SL in dimensioni compatte ... certo sarebbe più grande della Q perché tanto per dirne una la Q ha otturatore centrale nell'ottica e dovrebbero trovare col posto per l'otturatore, magari eliminando comparto video potrebbero contenere un pochino „ comunque la tecnologia permette di utilizzare un otturatore elettronico, forse per Leica ci vorrà ancora qualche anno per eliminare definitivamente l' otturatore meccanico e non incorrere negli effetti del rolling shutter, ma potrebbe semplificare di molto in fase di progettazione... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:46
Sulla M11 e su tutte le Q (queste ultime un bellissimo otturatore centrale). Ecco perché è alquanto improbabile che una Leica del tipo di cui stiamo parlando abbia le dimensioni del corpo Q. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:50
@Novebis si parla e si scherza ovviamente … staremo a vedere, ma comunque credo che una Q con baionetta L Mount avrebbe molto più senso di una M in versione EVF |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:53
@Pierfranco potrebbe essere poco più grande, alla fine se c'è riuscita Sony con la A7C può riuscirci anche Leica con una QL … magari appena più grande della Q attuale, ma sarebbe possibile sicuramente |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:59
“ si parla e si scherza ovviamente „ e si fantastica... “ staremo a vedere, ma comunque credo che una Q con baionetta L Mount avrebbe molto più senso di una M in versione EVF „ per me ha più senso il contrario, una Q con baionetta M ed efficaci modalità di messa a fuoco manuale potrebbe raccogliere un bacino di utenza maggiore, farebbe da ponte tra una M ed una Q... le ottiche SL sono ingombranti, l' utente Q ed M penso voglia stare con attrezzatura contenuta e leggera... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 23:37
Vero Novebis, ma vedi il sistema L Mount può montare tranquillamente le ottiche M ed anche le R e poi può montare le ottiche L Mount se uno volesse un'AF e fra le ottiche del consorzio L Mount ci sono anche ottime ottiche piccole ad iniziare da quelle della CL quindi sarebbe decisamente più versatile e potrebbe prendere l'utenza che vuole sì usare le ottiche M in MF, ma magari anche qualche R e in più anche quelli che “… magari in alcune occasioni l'AF …” e comunque sarebbe un incentivo anche per gli altri del consorzio a produrre qualche ottica AF piccola e compatta |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 1:06
Secondo me continueranno a sviluppare la attuale M e le affiancheranno una fotocamera uguale alla M ma con Evf integrato al posto del telemetro. Si chiamerà con un altra sigla. Le ottiche rimarranno le stesse ottiche M. Non vedo scandalo, l'attuale linea M non la toccheranno. I soldi sono soldi e due linee affiancate non sono un dramma e ne venderanno molte. Business is business |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 5:00
I rumours sembrano portare alla soluzione prospettata da Mauroalessandro: una m12 con il classico telemetro e una versione con il medesimo sensore con evf elettronico. Al momento, mettere a fuoco con il telemetro per me non è affatto un problema, soprattutto dopo aver montato una lente di correzione diottrica -2; in futuro si vedrà… |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 5:04
mirino elettronico ed ottiche M, le attuali, penso che sia tecnicamente difficile, se non impossibile. Più semplice una Q con ottiche intercambiabili, ma c'era la CL ... bella, compatta, performante, con ottiche dedicate, ma è stata sospesa la produzione! Allora staremo a vedere, nel frattempo godiamoci quello che abbiamo! |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:50
@Kengai è stata sospesa la produzione della CL perché costava troppo rispetto alla concorrenza, è stato un flop |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:01
Partiamo da un asserto, Leica M vende ed a prezzi eccessivi e proibitivi perché è l'unica ad offrire una macchina con mirino galileiano e telemetro detto questo il mio dubbio è che se produce una simil M con mirino elettronico al prezzo della attuale M chi la compra? Sicuramente chi ne fa uno status symbol e magari neanche fotografa l'utente medio che vuole solo il mirino elettronico si fa due conti e continua a comprare la Z9 o la Sony A7C o una Fuji con anelli adattatori non spende 9.000€ per avere la stessa cosa che può avere con 2/3.000€ … quindi è più interessante per me proporre una sorta di SL miniaturizzata con mirino decentrato (o una Q ad ottiche intercambiabili come dir si voglia) l'innesto M sarebbe solo uno specchietto per le all'allodole perché si monti le ottiche M ed R con adattatore, ma lì ti fermi mentre una baionetta L (se c'è lo spazio) diventa molto più versatile sia per il tiraggio minore che per la possibilità di ottiche AF da affiancare alle MF … diventa uno strumento che oggi lo uso con le ottiche M domani voglio fotografare il bambino o il cane e mi serve l'AF e posso comprare solo l'ottica senza cambiare sistema o affiancare un'altro corpo Ma ovviamente sono solo pensieri del tutto personali che valgono quanto vale il pensiero di ognuno qui … Leica farà quel che vuole ovviamente e io come utente mi riservo di comprare o no e di criticare o elogiare la scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |