RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Muffa nel 28-70 F2 Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Muffa nel 28-70 F2 Canon





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:06

Tutti consigliate di ignorare la mufa in quanto sono solo 2 puntini ma magari agendo subito si riesce a fermare in tempo. Se no, piu si aspetta piu rischia di avere danni maggiori.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:31


Buonasera volevo sapere se qualcuno oltre me ha avuto problemi di muffa nel 28-70 Canon RF, dopo 2 anni e mezzo di vita sempre tenuto in maniera impeccabile, ho notato pochi giorni fa la presenza di due punti strani sotto la lente frontale, spedito in canon con tessera cps platinum, mi è arrivato il preventivo di riparazione con la sostituzione del gruppo lente frontale e responso della presenza di muffa in seguito a infiltrazione di acqua. grazie a chi mi darà il suo contributo

La muffa può formarsi in qualsiasi ottica RF o EF, se vi sono le condizioni ambientali adatte: è irrilevante il valore commerciale dell'ottica o l'età della stessa. Le spore di muffa sono presenti nell'aria, e l'ottica non è a tenuta stagna. Se l'ottica viene tenuta in un ambiente che è favorevole alla formazione di muffa, questa si può formare, se la permanenza è sufficientemente lunga.

Qui vengono fornite alcune indicazioni di massima:

www.zeiss.it/consumer-products/servizio/content/funghi-sugli-obiettivi

"Qual è l'origine dei funghi?

Le spore fungine sono ovunque e germinano in condizioni ambientali favorevoli:

Condizioni di crescita
Umidità relativa almeno del 70% (per più di 3 giorni)
Aerazione scarsa o assente
Oscurità
Sostanze nutrienti (pelucchi di tessuto, tracce di grasso, vernice, polvere e sporco)
Temperature tra 10 e 35°C


Come si possono evitare i funghi?

Ridurre l'umidità relativa a meno del 60% (ma mai sotto il 30% in quanto è pericoloso per gli strumenti) conservando le attrezzature:

in armadietti a clima controllato con igrometri che mantengono le condizioni ambientali
vicino a essiccanti (ad es. bustine di silica gel arancione) all'interno di contenitori
in armadietti speciali riscaldato internamente a 40°C (max. 50°C) mediante riscaldatori a ventola / lampade a incandescenza, per ridurre così l'umidità relativa
in armadietti sigillati ermeticamente con fungicidi ad alta pressione di vapore (il fungicida deve essere sostituito a intervalli regolari)
in un disidratatore sopra essiccanti

Al termine dell'operazione pulire immediatamente gli strumenti. Se possibile usare una ventola per agevolare l'evaporazione dell'umidità superficiale. Per riporre gli strumenti non usare contenitori in cuoio, tessuto o legno. Anche una breve esposizione ai raggi solari o l'irradiazione con una lampada UV possono contribuire a evitare i funghi."

Nel caso in oggetto, sospetto che la muffa si sia formata tra due lenti incollate, per cui l'unica opzione è sostituire il gruppo.

Come si vede, la lente frontale è un gruppo composto da più lenti, nel 28-70 f2 RF:





Sul fatto che "più si attende e più i danni aumentano", non è necessariamente vero: se l'ottica viene tenuta in un ambiente atto alla proliferazione della muffa, allora molto probabilmente la situazione andrà a peggiorare (in questo caso, tuttavia, il problema è a monte). Tuttavia, se si tiene l'ottica in un ambiente dove la muffa non ha le condizioni per proliferare, la situazione dovrebbe rimanere sotto controllo: ho acquistato ottiche che già avevano piccole tracce di muffa, una decina di anni fa, e da allora è cambiato poco o nulla, dato che le ho tenute in ambienti inadatti alla proliferazione della muffa.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 0:49

le ottiche vengono utilizzate con accortezza e sono 20 anni che utilizzo lenti canon e mai avuto problemi del genere il 70-200 2.8 II è ancora li ed è quello che più maltratto portandolo negli shooting a mare ma il 28-70 solo relegato per eventi tra matrimoni battesimi e altro ma sempre utilizzato in condizioni normali, non abito nella foresta pluviale e mai scattato sotto l'acqua

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 7:02

Vuol dire che un minimo di umidità contenente spore è entrata, e questo non è impossibile dato che tropicalizzazione non vuol dire tenuta stagna.
Va anche molto a culo come detto sopra. Basta ritrarre lo zoom con sopra una gocciolina che ha spore all'interno, potrebbe essere sufficiente questo.
Dopo poi l'hai tenuto dove poteva crescere della muffa, per diverso tempo (e ci deve per forza essere una storia differente fra questo e gli altri obiettivi, sotto questo aspetto: anche un minor utilizzo può incidere, visto che rimane riposto più a lungo).

Tutti gli obiettivi hanno potenzialmente all'interno schifezza e/o dell'umidità, il che significa che se vengono tenuti chiusi in ambiente favorevole alle muffe a lungo, la muffa stessa prolifera. Un po' come succede al formaggio in frigo, anche se in misura ovviamente molto più sporadica e lenta - il formaggio in effetti alle muffe piace molto di più e il frigo è solitamente molto più umido del resto della casa.

Se non vuoi spendere, tienilo sotto una lampada a raggi UV per un bel po' durante diverse giornate.
Se puoi/vuoi spendere, oppure se è in garanzia, fallo invece riparare.

Poi però in ogni caso acquista un armadietto a secco e infilalo lì per quando non lo usi (e infilaci anche gli altri pezzi pregiati del corredo, a cautela).
Che vuoi che siano 5/6/700 euro di armadietto a secco a fronte di svariate migliaia di euro di materiale (anche il solo 28-70 ne giustifica l'acquisto).

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:14

Visto che non mi pare sia un evento che avviene su tutti i 28-70, evidentemente quel 28-70 o ha subito condizioni ambientali diverse, oppure banalmente un esemplare meno perfetto di altri.

Capita... Il mio preso all'uscita è perfetto e non evito certo di usarlo se nevica o piove. Lo conservo in un armadio di legno in una stanza dove ho tutta la mia attrezzatura. Dentro l'armadio ho buttato qua e là qualche sacchettino di silica gel.

Sempre gli stessi sacchettini da 15 anni a questa parte Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:37

Che sfiga...

Poi su un ottica del genere...

Comunque visto il valore dell'ottica io la farei sistemare da Canon.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:19

L'argomento delle muffe è un evergreen in questo forum...

se fai un po' di ricerche trovi una vera enciclopedia di esperienze e suggerimenti utili.

Quello che scrive HBD è in pratica la summa del come evitare le muffe, per cui ascoltalo.
Senza alcun dubbio TU stai conservando la lente in condizioni favorevoli alla formazione dei funghi -vedi tra i miei 3D un'esperienza analoga-.

HBD scrive:
Se l'ottica viene tenuta in un ambiente che è favorevole alla formazione di muffa (al buio in aria ferma), questa si può formare se la permanenza è sufficientemente lunga. Molto probabilmente il silica non agisce perché la muffa ha trovato l'umidità che gli serve all'interno della lente che se è tropicalizzata...


Detto questo, con il solo scopo di metterti sull'avviso giusto, vista la spesa io non farei riparare la lente (se le macchioline fossero effettivamente piccole) ma gli farei fare un bel bagno di brillante luce solare (ricca di UV) e terrei la lente costantemente esposta alla luce.

In quel modo fermi la proliferazione delle spore e potrai usare lo zoom per molti anni a venire con un decadimento dell'immagine assolutamente impercepibile se non a livello strumentale.

C'è poi la valida opzione 'fai da te', smontare la lente anteriore generalmente è molto facile, potresti farlo tu e ripulire la lente con candeggina o acqua ossigenata.
Il danno: la muffa/fungo germoglia nutrendosi dello strato antiriflesso, ma non intacca il cristallo. Ripulendola avrai un'asportazione dell'antiriflesso dove ha germogliato il fungo. Anche in quel caso la differenza nelle immagini sarà assolutamente irrilevante.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:30

Ma candeggina o acqua ossigenata l'antiriflesso non lo intaccano?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 11:56

L'antiriflesso è già stato 'mangiato' dal fungo

togli il fungo e quello -venendosene via- lascia la lente senza antiriflesso nella zona dove ha germogliato

in sostanza: lì dove c'è la muffa la 'frittata è già fatta'

candeggina o acqua ossigenata non intaccano l'antiriflesso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 13:03

Non lo sapevo, grazie

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:20

C'è da dire che, spesso, la zona dove l'antiriflesso è stato rimosso, non è visibile ad un'ispezione visiva non accurata.

Io l'ho identificata alitando sulla lente, ed ho visto che nella la zona della 'muffa' -rimossa- l'aspetto dello strato di condensa era più lucido rispetto alle zone dove l'antiriflesso era intatto.

Per questo, è facile dedurre come il decadimento ottico sia nullo mentre si può manifestare una caduta di contrasto o interriflessioni più forti in casi particolari come il sole nell'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:51

Le muffe/funghi rilasciano acidi, come indicato nell'articolo di Zeiss, e questo va quantomeno a danneggiare i rivestimenti esterni delle lenti.

Sul fatto che i suddetti acidi danneggino le lenti o meno, è da valutare caso per caso, dato che di materiali per realizzare le lenti ve ne sono molti.

Per quanto concerne la rimozione della muffa:

- è fattibile solo se questa si forma su una superficie esterna delle lenti
- se la muffa si forma tra due lenti incollate - e mi è capitato - vi è poco da fare: si deve sostituire il gruppo oppure ci si tiene l'ottica con la muffa
- in merito ai prodotti da usare per la pulizia dalla muffa, sarebbe opportuno consultare un centro di assistenza ufficiale, dato che le tecnologie e la tipologie dei rivestimenti applicate sulle lenti sono molto variegate, e spesso proprietarie. Inoltre, certe lenti possono essere più delicate di altre anche nei materiali.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:36

Acidi... appunto...


MAI... MAI... mettere il cristallo delle lenti a contatto con acido cloridrico o prodotti come gli anticalcare per la pulizia della casa

Questi prodotti corrodono il vetro (non solo quello delle lenti)

-lo dico per esperienza diretta, ho un 135 con la lente frontale smerigliata dal VC NET nel tentativo -molto empirico- di eliminarne la velatura.

candeggina o acqua ossigenata, al contrario, sono sostanze chimiche basiche

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:48

C'è anche da dire che una lente è impermeabile all'acqua quando è attaccata al corpo macchina, ma quando si toglie da questa l'aria entra e l'umidità si adegua a quella dell'ambiente.

E negli zoom estensibili ogni volta che si estende o rientra si pompa aria.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 2:52

ci lavoro ogni giorno con quelle lenti, non sono riposte in armadietti o altro sono sempre con me perché ho la media di 20 eventi al mese tra shooting e eventi minori, poi se basta un mino di spore per fare danni a un ottica che praticamente a poco più di due anni a me sembra esagerato, e nello zaino ci sono sempre i sacchetti di silica gel, non cambio ottica facilmente perché utilizzo sempre 2 o tre corpi macchina. Comunque ho provveduto alla riparazione in canon dovrebbe rientrare giovedi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me