RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Om-System....c'è stato qualche errore di valutazione del marketing?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Om-System....c'è stato qualche errore di valutazione del marketing?





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:50

Phò essere una moda per alcuni nuovi, ma per chi viene dalle macchine degli anni 70/80 è una scelta operativa razionale. Purtroppo non tutte danno i vantaggi di queste impostazioni. Ad esempio questa nuova om3 che non usa le ghiere per mettere a disposizione tempi e iso francamente non la capisco. Di nostalgico ha solo il design, ma non le cose buone del passato, quando il fotografo poteva sapere come era impostata la macchina anche da spenta

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:53

Non ci sono, questa non è una Fuji, è una macchina moderna con l'aspetto anni '70. Fine.


Questo io l'ho capito....ma non è il messaggio che passa, e nemmeno quello che vuole far passare Om System, dal momento che nella pubblicità la fa vedere vicino alla OM1 a pellicola....la cui esperienza di uso fotografico era diversa (al netto di pellicola o sensore)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:54

Di nostalgico ha solo il design, ma non le cose buone del passato, quando il fotografo poteva sapere come era impostata la macchina anche da spenta


Esatto

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:08

Alla fine, se uno è interessato solo all'aspetto e alle modalità vintage, e non anche alla tecnologia avanzata di olympus, con 2000 euro ci prende 2 corpi nikon zfc

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:14

nella pubblicità la fa vedere vicino alla OM1 a pellicola....


E cosa dovevano fare? Metterla vicino ad una Nikon FM?

Ripeto, non è una Fuji o una Zf, si utilizza in modo differente. Può piacere o meno, questa è evidentemente la loro filosofia.

Segnalo pure che le lenti micro perlopiù non hanno ghiera diaframmi, come anche le Nikon che attacchi alla Zf. Per cui è una scelta direi coerente dal punto di vista ergonomico. Altrimenti stavamo a qui dire "mancano le lenti dedicate" come per Nikon.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:16

Ma veramente staccate l'occhio dal mirino per capire i settaggi della macchina?

Non ci sono, questa non è una Fuji, è una macchina moderna con l'aspetto anni '70. Fine


Ed è quello che molti di noi aspettavano! Una macchina moderna, bella, robusta, con un fantastico design. Sovrapprezzata? Si! La compra chi se la può permettere.

Se han fatto una cagàtâ di marcheting verranno bastonati dalle mancate vendite. Punto

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:23

Non si tratta di staccare l'occhio, ma di poter impostare la macchina prima di accenderla

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:31

Per farlo basta usare il Super conrol Panel

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:32

questa non è una Fuji, è una macchina moderna con l'aspetto anni '70.


Questa è la miglior sintesi di questa Om3, e in questo hanno fatto un ottimo lavoro.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:35

Se uno vuole le ghiere prende le Fuji, che da anni le offre sulla serie XT X100 e XPro, modelli che non hanno perso il loro appeal con gli anni, quindi non sono passate di moda. A me le ghiere della triade non interessano su fotocamere moderne, tantomeno mirrorless. Olympus prima e OM ora mantiene un'altro approccio, innovare corpo e prestazioni nella tradizione. Con la possibilità di cucirti la macchina su misura, per il problema delle ghiere non sussiste. A parte il prezzo altino, che sicuramente scenderà, trovo deludente il mirino, per risoluzione e ingrandimenti, ma secondo alcuni recensori è migliore della OM5, forse per il nuovo processore, si vedrà. L'ergonomia è quella, la mia Pen f, come questa, non brilla per questo, ma non è stata concepita per essere anche ergonomica al top, la forma a telemetro, la rendeva più “ trasportabile”. Per il resto, è una bella macchina, di sostanza e di eleganza.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:41

A voler essere pignoli, per i miei gusti manca un tasto ISO ed un tasto AElock, ma come ho scritto sopra si può utilizzare il tasto Fn in combinazione con il selettore 1/2 vicino al mirino e - dato che non me ne frega una cippa dei video - pure il tasto rosso è destinabile ad altro. Probabilmente anche il tasto cestino è destinabile ad altre funzioni quando non in modalità play.
Insomma, si fatto tutto con l'occhio al mirino.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:46

Enrico Chiambalero
[…] Insomma, si fatto tutto con l'occhio al mirino
Concordo, si tratta di mirrorless, scatti quello che vedi non quello che pre-vedi. Per questo, soprattutto nel MF, un mirino all'altezza, è molto più importante, almeno per me.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:08

Boh ho una OM5 e non mi pare così male il mirino. Ma in effetti per il prezzo un mirino top qui ci voleva

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:30

Non sono un praticante del genere chiamato "street", ma di certo so, attraverso quelli che lo praticano, che spesso evitano la visione dal mirino proprio per non dare nell'occhio...ora può anche essere che qualcuno venga a dire "non è una macchina pensata per quello", ma non mi troverebbe d'accordo, visto che viene ovunque presentata come lo strumento ideale, insieme ad altri utilizzi, proprio per quello. Per altro anche la mancanza totale di una qualsiasi sporgenza per impugnarla, per quanto replichi assolutamente l'aspetto di un certo periodo, sicuramente non viene a favore in quell'ambito di utilizzo. Ripeto, in quegli anni ricordo benissimo i sospiri di sollievo all'apparire dei primi tentativi di abbozzare un certo rigonfiamento per tenerla meglio, non veniva assolutamente considerato un minus dell'aspetto estetico, ma solamente un bel miglioramento ergonomico....poi se del passato si vuole prendere il peggio, ok....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:33

Da praticamente del genere cosiddetto street allora ti dico che che senza guardare nel mirino hai tutti i parametri sul display fai "tap" e scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me