| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 19:23
L' ho usata per 1 anno e mezzo e usandola sempre in manuale con esposizione accurata (sempre a dx)non ho mai avuto problemi, adesso non ce l'ho più (ho la mk4) il fattore 1.6 mi manca ed anche alcuni settaggi rapidi dell'af per non dire del peso. Certo il file della 1d4 provata per ora, a 800 iso ha meno rumore della 7 (1 stop circa mi sembra), e anche di quello della 5dI che per ora tengo come secondo. In ogni caso la 7 è una grande macchina e considerata la risoluzione il rumore tutto sommato contenuto paragomabile alla 5d1 se si ridimensionano i file. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 20:24
Sto provando la 7 intensamente in questi giorni. Il rumore a alti iso non è affatto un suo problema, anzi. Direi che è alla pari della mia 30d, solo con il 50% di risoluzione in più, quindi un bel vantaggio. I pregi li conosci già, AF, mirino bello grande, raffica, velocità, personalizzazione estrema. I difetti a mio avviso stanno tutti in quei 18 mpx che diventano un problema in alcune situazioni. Ad esempio, molto banalmente, devi avere un PC molto ben carrozzato, schede di memoria capaci se stai in giro un pò di giorni e vuoi fare parecchi scatti, la diffrazione, il micromosso, ecc. Puoi cercare sul forum, ci sono varie discussioni a riguardo. Una cosa, non fare affidamento sulle foto che vedi sul web, per due ragioni: 1 che a quelle risoluzioni anche le foto con il Nokia sono belle (o sembrano tali) 2 che chi sta dietro alla macchina (e vivaddio) conta ancora qualcosa. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 21:51
“ Non è più rumorosa di altre e come ti hanno detto dipende anche dalla foto. Proprio ultimamente ho fatto delle prove con la mia 60D (stesso motore della 7D) e fino a 1600 il rumore è molto ben contenuto,a 3200... „ C'è chi sostiene che, misteriosamente, visto che il sensore è lo stesso, la 60D sia un pelo meno rumorosa della 7D...oh, siamo sempre a livelli impensabili fino a 3 anni fa! come dice giustamente Barone, " Il problema della 7D è l'utilizzatore, prima macchine così performanti non c'erano eppure si lavorava lo stesso in condizioni di scarsa luce ...." io le ho entrambe e, anche a me, la 60D sembra leggermente meno rumorosa...intendiamoci, è robetta: lo noto sviluppando i raw. |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 22:23
“ a 3200 e sovraesponendo circa 1 stop si ha all'incirca lo stesso rumore dei 1600. „ Scusa ma se a 3200 sovraesponi di uno stop per poi ridurre in post e' come se avessi scattato a 1600, l'esposizione risultante ed i tempi di scatto sono gli stessi. Mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 12 Ottobre 2011 ore 22:51
No Riccardo, è come dici tu. |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 2:24
Io ho la 7d al fianco della 5dmk2: ad alti iso tutto sommato la differenza è di circa uno stop in favore della FF, in entrambi i casi con un po' di post si raggiunge una buona pulizia. La grossa differenza la vedo invece ad iso bassi, da 100 a 400 la 7d produce una micrograna noiosissima da togliere in PP senza sacrificare dettagli.... Mentre a quegli stessi iso la 5dmk2 è favolosa e sforna file praticamente finiti. Ad ogni modo, se devi usarla per macro e naturalismo, mi sento comunque di consigliarti la 7d, che ha un signor AF, ti garantisce sicuramente più risoluzione, è meglio costruita, ha grande raffica ed più comoda da usare. |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 7:46
“ Scusa ma se a 3200 sovraesponi di uno stop per poi ridurre in post e' come se avessi scattato a 1600, l'esposizione risultante ed i tempi di scatto sono gli stessi. Mi sfugge qualcosa? „ No,tutto giusto Riccardo,ma otterrai una foto con lo stesso rumore,come se avessi scattato a 1600. @ Bilek,ho sentito anche io che la 60D è un pelo meno rumorosa,ma ha anche circa un anno di sviluppo in più rispetto alla 7D. |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 0:41
Ciao a tutti sono un neo iscritto, ho cominciato a coltivare la passione della fotografia da circa 6 anni. Possiedo una vecchia ma carissima Canon eos 400D. Adesso che ho fatto un po di esperienza sento la necessità di qualcosa di più dalla mia macchina e mi trovo a sbattere la testa al muro per scelgiere la nuova "bambina". La mia indecisione vacilla tra la 550d, la 60d e la 7d. Premetto che una cosa a cui tengo in maniera particolare è la possibilità di scattare ad alte sensibilità iso senza incappare in problemi di rumore come spesso mi capita con la mia 400. Grazie anticipatamente attendo risposte. :) |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 2:04
quoto in toto quello che scrive Cristianfat il problema della 7D non sono gli alti iso ( i migliori visti su una apsc Canon) ma i bassi iso (100-400) i peggiori mai visti su una Canon quindi dipende da come la utilizzerai . Una macchina strana la 7 ...anzi poco da dire troppo densa e basta |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 4:36
“ il problema della 7D non sono gli alti iso ( i migliori visti su una apsc Canon) ma i bassi iso (100-400) „ infatti io uso sia 7D che 60D a 400-800 Iso e ottengo immagini pulitissime, mentre con la 5D2 scatto tranquillamente a 100 (spesso a 50). |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 9:12
" Scusa ma se a 3200 sovraesponi di uno stop per poi ridurre in post e' come se avessi scattato a 1600, l'esposizione risultante ed i tempi di scatto sono gli stessi. Mi sfugge qualcosa? " No,tutto giusto Riccardo,ma otterrai una foto con lo stesso rumore,come se avessi scattato a 1600. " Scusate sono molto imbranato ma non capisco, cosa vuol dire sovraesprre e poi ridurre in PP? Mi fate un esmpio pratico. marco |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 9:31
@ Marco52 Lavorando con file raw,hai la possibilità di gestire con più facilità le sovra-sotto esposizioni,bilanciamento del bianco,nitidezza ed altro con il software proprietario Canon DPP oppure con altri programmi che gestiscono i raw. Il file raw è un file grezzo diverso dal jpg,tiff ed altri,quindi hai la possibilità di inserire tu in fase di post-produzione le migliori (secondo il tuo gusto) impostazioni,senza far fare tutto al software della reflex. Un esempio: Se la macchina applica una riduzione di rumore esagerata che toglie anche i dettagli,puoi ridurre o eliminare del tutto questa impostazione. Quindi,se sovraespongo di uno stop per avere un rumore minore,ho la possibilità di riportare in seguito l'esposizione ai valori corretti (sottoesponendo ovviamente) con il software DPP ed avere la giusta luminosità con minore rumore,ecco il perchè di tutto il gioco. |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 9:48
Grazie per la risposta. studierò. marco |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 11:15
Attenzione quando si sovraespone però..... le zone che si saturano (quelle che lampeggiano in bianco/nero se attivata la funzione, per intenderci), non sono in ogni caso recuperabili se non nelle zone marginali: a mio avviso l'esposizione deve essere bilanciata in modo da avere un equilibrio tra giusta luminosità delle zone scure e piccole aree di "bruciato". Pur lavorando a 14 bit il sensore ha un limite! |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 11:26
Cristian,una sovraesposizione di 1 stop massimo 1 1/3 non crea di questi problemi.In una immagine dove esponiamo giusto per il soggetto,sicuramente ci saranno anche delle cose esposte a +1 o anche -1 ma questo non significa che la foto sarà inguardabile. Comunque io preferisco esporre giusto e solo quando 'tiro' con gli iso (ma di molto),allora sovraespongo al massimo di poco più di uno stop. Ad esempio sono poche le volte che espongo a destra,mentre tante persone lo fanno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |