JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ricordo qualcuno che sosteneva che fosse utile per poter alternare rulli di tipo diverso senza doverli completare. Bastava segnarsi quanti scatti erano stati fatti poi riavvolgerlo lasciando fuori la coda in modo da poterlo reinserire e poi mandarlo avanti con il tappo sull'obiettivo fino al primo scatto libero. Mi sembra piuttosto macchinoso e anche a rischio di rovinare gli scatti già fatti. Ma secondo qualcuno era utile.
Mi sembra piuttosto macchinoso e anche a rischio di rovinare gli scatti già fatti. Ma secondo qualcuno era utile. ********** **********
Non è affatto macchinoso. E comunque, macchinoso o meno che sia, è l'unico modo che ha a disposizione chi adopera la pellicola per cambiare il tipo di ripresa: BW, colore, negativo o diapositiva, oppure la sensibilità, senza per questo dover sacrificare il resto del rullino che non è ancora esposto. E in nessun modo si rischia l'integrita della pellicola.
Comunque c'è un attrezzo per tirare fuori la coda dal rullino.. io ce l'ho.. e un affarino di plastica sa cui escono 2 linguette che infili nella fessura dove esce la pellicola.. ravani un pó con il meccanismo di movimento del rullino e riesci ed estrarre la coda della pellicola.. Io ho la eos 5 ma non ricordo che avvolgesse la.peliicola in macchina per poi metterla nel rullino mano a mano che si scattava..
Per rispondere all'opener, con la F4 e la F100 vi è (era) la possibilità di fare in modo che la macchina lasci la coda pellicola esposta al termine del riavvolgimento automatico, ma era una "opzione" che - ai tempi - doveva essere implementata aftermarket da un Nikon service (non so come, forse intervenendo sull'elettronica). Oggi dubito che qualcuno sia in grado di fare questa modifica, in qualunque cosa essa consista. Lo so perché ho una F4 e la mia lascia la coda pellicola esposta sempre, mi sono domandato perché e facendo qualche ricerca su internet ho "scoperto" quanto ti ho riportato sopra. Alternativa, che con la F4 è sempre possibile, è quella di riavvolgere manualmente con il manettino e fermarsi quando senti che il film si è staccato dal rocchetto, cosa che faccio abitualmente con altre macchine più antiche della F4.
Tra parentesi, questa è una di quelle "finezze" di altri tempi che dà l'idea dell'attenzione posta da Nikon nei confronti dei suoi clienti "pro" cui la F4 era destinata... oggi quasi commovente.
“ Io ho la eos 5 ma non ricordo che avvolgesse la.peliicola in macchina per poi metterla nel rullino mano a mano che si scattava.. „
Infatti la EOS 5 non lo fa... E' per questo che dico che non tutte le Canon hanno questa "funzione"
Quell'affarino di plastica si chiama "estrattore per pellicole" o "film picker"
Il problema menzionato da Accosta
“ Sarebbe fantastica anche per nn dover fare la caccia alla coda ad ogni rullo, specialmente quelli corti per le prove. „
spesso viene fuori quando hai dei rullini con poca pellicola dentro... l'estrattore non riesce ad agganciarla... Ecco perchè vorrebbe far rimanere la coda fuori dalla cartuccia.
non ho mai sentito di questa funzione, ma non ci punterei in modo particolare. Se non ricordo male la Nikon f5 aveva l'opzione per lasciare fuori la coda tra le personalizzazioni (non dovevi inviarla in assistenza, potevi impostarla in autonomia), sulla f6 non lo ricordo. Comunque, come per la f4, anche con la f5 potevi avvolgere la pellicola a mano e fermarti prima di far entrare la coda nel rullo.
Grazie a tutti per le risposte! Siete sempre molto gentili ed esaustivi.
Buona giornata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.