RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica m240 e Leica M10 - differenza di resa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Leica m240 e Leica M10 - differenza di resa





avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:23

Il raw è senza regolazioni aggiuntive?


Sia RAW che Jpeg sono senza alcun intervento di post produzione.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:34

Diciamo che non vorrei prendere un corpo ora e sentire poi l'esigenza di un upgrade tra un anno, vorrei qualcosa che mi accompagni per i prossimi anni.


questo e l'unico vero inghippo se prendi la 240, che poi ti resti il pallino della M10

per il genere di foto statiche che si fanno non vedrai differenze, non e come l'AF dove una nuova macchina avra un tracking e raffica migliore

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 19:50

Le differenze sono piccole, a favore della 240 c'è la batteria infinita, sulla 262 oltre alla batteria super c'è una chicca notevole, se dopo aver fatto la foto tieni premuto il pulsante di scatto la vedi a monitor finché non rilasci (sembra una piccolezza ma è comodissimo, sulla M10 non c'è, sulla 240 non credo ma non sono sicuro).
M10 è un pelo più sottile, tiene meglio gli ISO, hai la ghiera degli ISO dedicata, il mirino è migliore, la batteria dura tipo un terzo.
Col senno di poi sarei rimasto con la 262, ma è anche vero che avrei vissuto con la voglia di M10 MrGreen

Ah, gli accessori per M10 costano un rene e mezzo

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:10

Sia RAW che Jpeg sono senza alcun intervento di post produzione.

Ok, allora direi che ci sta che il jpeg sia più contrastato e più saturo.

Le differenze sono piccole, a favore della 240 c'è la batteria infinita, sulla 262 oltre alla batteria super c'è una chicca notevole, se dopo aver fatto la foto tieni premuto il pulsante di scatto la vedi a monitor finché non rilasci (sembra una piccolezza ma è comodissimo, sulla M10 non c'è, sulla 240 non credo ma non sono sicuro).
M10 è un pelo più sottile, tiene meglio gli ISO, hai la ghiera degli ISO dedicata, il mirino è migliore, la batteria dura tipo un terzo.
Col senno di poi sarei rimasto con la 262, ma è anche vero che avrei vissuto con la voglia di M10 MrGreen

La M262 la escludo per la mancanza di live view, molto comodo in caso volessi allargare l'uso della macchina anche a grandangoli o tele...
Furba la funzione di revisione prolungata.

Ah, gli accessori per M10 costano un rene e mezzo

Quelli della M240 solo un rene immagino...MrGreen

questo e l'unico vero inghippo se prendi la 240, che poi ti resti il pallino della M10

Si, mi sa che questa è il vero nodo da sciogliere...

In linea di massima sono abbastanza convinto per la M240, credo che per me possa andare bene per diverso tempo!
Se poi mentre cerco salta fuori un affarone per una M10 valuterò cosa fare



avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:30

Dopo la resa, la croccantezza e il carattere ho scoperto che c'è la resa giapponese e che questa deve essere proprio una gran brutta cosa...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:41

In linea di massima sono abbastanza convinto per la M240, credo che per me possa andare bene per diverso tempo!


Mi sembra la scelta più saggia per investire il meno possibile nel corpo, macchina, investire nelle lenti la rimanenza e valutare il feeling con un investimento minore

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 22:19

Avevo la M240-P fino a 3 mesi fa e oggi ho una M10-P.

Concordo con le considerazioni sulla M9, soprattutto per la sua scarsa riparabilità. Anche se le sono molto affezionato e mi ha accompagnato per diversi anni, non ne sento la mancanza (nemmeno per la "celebre resa" del sensore, volendo facilmente replicabile con un profilo ad hoc).

La M240 e la M10 hanno lo stesso sensore, quello che cambia è il processore che permette alla M10 di salire meglio con gli ISO. A ISO sotto i 3200 difficilmente noterai differenza fra le due fotocamere. Per il resto, le differenze, sono di altro tipo: dimensioni maggiori, peso maggiore, batteria che dura di più sulla 240. Sottigliezza, leggerezza e semplicità da fotocamera a pellicola sulla M10. La M10-P ha il suono dello scatto più silenzioso di M3 e M6 (e ho detto tutto). E' la più silenziosa di tutte le Leica M di tutti i tempi.

Visto che la differenza, nel mondo Leica, la fanno soprattutto le lenti e non i corpi macchina che sono sempre molto simili fra loro (soprattutto questi due), fossi in te penserei a una combo
M240 + lente Leica di qualità, piuttosto che una M10 + lente meno valida.
Insomma,
meglio una M240 con sopra un Summicron 35 ASPH (2000 euro usato) rispetto a una M10 con sopra il Voigt 35/2.5 Color Skopar (400 Euro)

Se invece hai la fortuna di poterti permettere la M10 con sopra il Summicron asferico, allora Bingo!

La storia della resa "Jap" del sensore CMOS (ad es. nella 240) è senza fondamento.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 23:11

Io se volessi ricominciare con un corpo Leica, seguendo l'istinto proverei una M8, invece seguendo la ragione, andrei di M240.

Comunque il CCD non si sceglie solo per il profilo colore, si sceglie anche per la resa "organica" dei suoi files.

Detto ciò, credo che la M240 sia il miglior compromesso in casa Leica sul sistema Leica M.

Io ho usato per 1 anno la sua gemella Monochrom (la M246), a me il corpo cicciotto piace e mi piace il suo senso di robustezza e di meccanica.

Il mio problema è stato l'uso del telemetro.....

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 1:02

E' la più silenziosa di tutte le Leica M di tutti i tempi.


Ho avuto la M6 e adesso ho la M10R che ha lo stesso otturatore della M10P, non mi sembra che lo scatto della M6 fosse più rumoroso ma forse ricordo male, ricordo invece che era una musica non uno scatto.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 7:47

non mi sembra che lo scatto della M6 fosse più rumoroso


Più rumoroso è eccessivo, ho testato la M4 e la M10P contemporaneamente ed il timbro è leggermente diverso, più sordo per la M analogica e più soft per la M10P, una piccola differenza a favore della M10P in una stanza silenziosa,+ si sente a favore della M10P. ma nulla di enormemente diverso ... ricordo quando a Norimberga provai la M10M (stesso otturatore e la prima che lo montava) uno scatto lo fece mia moglie, eravamo in una piazza affollata, io vicino a Lei per aiutarla nel telemetro e con la confusione non ho sentito lo scatto e gli dissi "ma scattala sta fotografia", ne aveva scattate tre ed io non la avevo sentita, la M6 la avrei sentita sicuramente

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:24

Domanda un po' OT ma neanche tanto...

Sbaglio o praticamente tutte le M10 usate hanno questa parte che ha perso colore?



avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:41

Inizialmente partirò con un 50 Summicron che è già in famiglia ;-)

L'idea di corredo (da mettere insieme con mooolta calma riempiendo il porcellino) è di fare 28+50+75/90, ma se ne riparlerà tra diversi mesi, quindi per le ottiche c'è tempo...

Potrei forse partire con un Voigtlander 28 da affiancare al 50, poi però mi piacerebbe provare a mettere da parte un budget per un 50 lux (da vedere quale) e infine pensare ad un tele giusto per completezza

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:07

@Zeppo io non so rispondere perché la mia è cromata

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:19

Ivan, anche quella la trovo con lo stesso difetto



avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:23

Un po' di “sverniciatura” su tutte le black é normale…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me