| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:46
3:2, 4:3, 1:1 ma anche 2:1, 3:1, 4:1 e i loro equivalenti verticali sono tutti formati che uso abitualmente... dove sta il problema? E quando scatto tengo sempre il formato nativo della fotocamera, perchè a ritagliare si fa sempre in tempo, mentre è spiacevole accorgersi che per migliorare la composizione dell'immagine sarebbe stato utile avere anche quella strisciolina in più che hai ritagliato impostando un formato diverso da quello del sensore. Per il resto M4/3 mi piace quando il contrasto della scena non è troppo elevato e mi piace quando porto lo zaino con dentro la fotocamera. Il 40-150 per quel che costa e per quel che pesa una lente fantastica, così come il 12-60mm non leica, lente molto snobbata per il confronto con l'omologo leica, ma ingiustamente, perchè va benissimo. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:54
Un consiglio a Guglia72 : nelle situazioni ad alto contrasto prova ad usare la funzione HDR integrata (HDR1 o HDR2, metti la ghiera in AP, seleziona HDR e scegli una delle due... tieni ferma la macchina perchè fa quattro scatti in sequenza che poi fonde in un unico JPG) Da ottimi risultati senza essere "pacchiana" come gli HDR "tradizionali" |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:58
Anche sul 12-60 ci sto facendo un bel pensierino. Da quel che leggo, il rapporto qualità/prezzo, soprattutto se preso usato, è veramente notevole. Essendo un sistema che ho comprato come via di mezzo tra la XT5 (che uso prevalentemente in studio o quando non mi pesa portare un corredo grande e pesante) e la RX100 (che uso per le vacanze e le uscite coi bimbi), l'idea di prendere il 12-60 mi stuzzica alquanto. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:59
“ Un consiglio a Guglia72 : nelle situazioni ad alto contrasto prova ad usare la funzione HDR integrata (HDR1 o HDR2, metti la ghiera in AP, seleziona HDR e scegli una delle due... tieni ferma la macchina perchè fa quattro scatti in sequenza che poi fonde in un unico JPG) Da ottimi risultati senza essere "pacchiana" come gli HDR "tradizionali" „ Grazie mille. Ho sempre trovato molto artificiali le foto in HDR ma visto quello che scrivi, ci proverò sicuramente |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:11
Anche io affianco una EM10 con tre obbiettivi ai miei due corredi Ff, una reflex Nikon e una ML Sony. Devo dire che non mi accorgo per niente del passaggio dal formato 3:2 al 4:3. Non ci faccio nemmeno caso. Poi, dal momento che stampo sempre in proprio, adeguo in stampa, a volte tagliando con una taglierina la carta di stampa Mai avuto problemi. È un sistema fantastico per la street, il reportage ha un ottima stabilizzazione sul sensore e i jpeg sono molto gradevoli. Non la uso in genere per i paesaggi dive preferisco il formato pieno, ma altri come Lazzaro o Niccolò Cavallaro ottengono splendide foto di natura qui su Juza. A mia moglie ho comprato la nuova OM5 a pochi soldi ( sulle 900 euro grazie al cashback) ed è veramente fantastica |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 23:20
Che bel topic. Ho sempre tralasciato di informarmi sul micro 43 perché pensavo ci fosse una grande perdita di qualità. Certo dipende dalla tipologia di foto che uno vuole fare, ma mi sembra in generale un sistema con ottimo rapporto qualità prezzo. Sto valutando di cambiare da d7000 nikon a mirrorless, e visto che una cosa che mi spinge a cambiare é la necessità di compattezza, che ne dite tra omd10 IV e om5 ci sono tante differenze?? Hanno la doppia ghiera? |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 7:05
Entrambe hanno la doppia ghiera . La 5 è più carrozzata a livello di funzioni. Poi ha un mirino più risoluto e la grande differenza di avere schermo snodabile mentre la 10 ha schermo basculante (tiltabile). |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:13
Se puoi permettertela, sicuramente la OM-5. La om-5 è una versione un po' castrata della E-M1 mark III che è una delle ammiraglie Olympus meglio riuscite di sempre. Ha solo qualche anacronismo tipo la porta micro USB anziché USB-C ma niente che comprometta l'uso quotidiano. La E-M10 è una entry level e, per quanto piacevole da usare, manca di alcune caratteristiche che la rendano completa. Va bene (secondo me) come secondo corpo compatto se hai un'ammiraglia M43 o una DSLR. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:19
Il formato 4/3 lo preferisco soprattutto nelle foto scattate in verticale. Io scatto sempre in 4:3 poi "taglio" per tenere la parte più interessante e scelgo il formato in base a ciò che voglio fare con la foto. Uso 4:3 perche' utilizza tutti i megapixels e ha meno perdita di qualita'. Eventualmente se devi cambiargli il formato, lo fai direttamente in post produzione utilizzando dei programmi ad hoc. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 8:41
Non vedo grandi differenze fra i due, l'unica accortezza è che bisogna abituarsi a comporre in base al formato. Ora scatto in 4/3 xchè è il formato nativo che ho, ma non avrei problemi a scattare in 3/2 se avessi apsc o ff. Solo questione di abitudine. Cmq non amo tagliare, preferisco usare sempre il formato nativo della macchina x comporre |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:58
Grazie ragazzi. Il diverso formato nkn mi disturba, scattando anche con smartphone, o go pro, uso i vari formati anche in base alla scena o ciò che voglio farci successivamente. Sinceramente pensavo di trovarmi dei file "mozzati" (in termini di qualità) rispetto all'apsc. Nel senso che se confronto un file della d7000 del 2011 e un file della om5 che se non erro é uscita 10 anni dopo (a parità di qualità di lenti) pensate ci sia una differenza nella lavorabilita e o nella qualità globale??? Considerando che se stampo, stampo massimo 13x17 o qualche foto album? |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 9:59
13*17 stampi anche da compatta o smartphone. Poi dipende dalla foto. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:07
Vero. Ma se uno volesse fare un confronto a 200% di zoom (che trova il tempo che trova) si nota questa differenza?? Scusate forse la domanda inutile, ma leggevo in giro di un diverso flusso di lavorazione dei file tra apsc e m43 in Post produzione e non riesco a giustificare il perché. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:11
l'apsc un po' di qualità e lavorabilità in più la da in termini di gd (quindi recupero ombre e luci) e di tenuta iso (meno rumore alzando gli iso). E va ancora meglio il ff. Se non avessi preso il micro oggi sarei partito almeno da apsc x stare più tranquillo da quel lato |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:16
Se come termine di confronto hai la D7000 credo che la OM5 non sia affatto inferiore, anzi! Differenze comunque dovute al diverso approccio all'immagine dato dai diversi marchi, come resa colore per cielo/mare preferisco nikon, per l'incarnato olympus e per me ha comunque una miglior gestione del wb automatico. Se parli di formati di stampa ho in casa 50x70 da scatti con D300 (12mpx) e oly E410 (10mpx) perfettamente fruibili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |