JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scrivi che hai lavorato il file (fine) quindi presumo che tu scatti in JPEG. Puoi, come è stato scritto anche da altri utenti prima, modificare i settings direttamente dal menu della macchina. Non ricordo se la A7 II avesse i profili (PP + numero) ma anche quelli possono influenzare lo sviluppo finale del file JPEG. Ricordo che su A7 III un amico aveva un profilo tremendo che rendeva le foto desaturate e a basso contrasto, però gli consentiva di avere poi più possibilità col color grading (è videomaker).
Se invece scatti in RAW magari è proprio un problema di luce ambientale "piatta"?
Quando comprai appena uscita la Sony a7 la prima ml FX avevo contemporaneamente la Pentax k5, bè il bilanciamento del bianco Sony e i colori erano orribili specialmente con luce artificiale, persone dello stesso colore delle luci, problemi con le luci anche nel paesaggio notturno, da tutte le lampade venivano fuori dei flare orribili ( blob)
Grazie dei suggerimenti, la macchina è la A 7 versione 2 e scatto sempre in jpeg. Ora provo a cambiare settaggi, ma vi assicuro che, anche se forse la Nikon ha colori più saturi, la Sony con temp di colore in automatico non "legge" le temperature di colore delle luci interne e anche esternamente i colori sono appunto "spenti". A questo aggiungo che se si fanno delle foto di sera, tende sovraesporre per cui devo poi "lavorare" la foto per tentare di recuperare com'era in realtà. grazie ancora
Giovanni che l'esposimetro possa non essere efficiente ci sta, è una macchina datata ed aveva i suoi limiti, ovviamente su jpeg. Ma è anche molto semplice tarare la giusta temperatura, come è piuttosto semplice tarare i colori, contrasto etc. Senza vedere un esempio si sta parlando del nulla, perché come detto inizialmente non ha senso parlare di foto piatta....va capito cosa è stato impostato. Il sensore non ha letture di colori dissimili da altri sensori, si tratta solo di tarare....e parliamo di un ff quindi con capacità assolutamente superiori a quello che usavi su apsc.
La sovraesposizione potrebbe anche essere una tua sensazione dovuta alla maggiore capacità di leggere le ombre rispetto ad un formato ridotto, ma anche ad errate tarature. Se è stato impostato il DRO la foto verrà "stirata" per recuperare su luci ed ombre...e quando aumenta la dinamica, diminuisce il contrasto...quindi la sensazione di tridimensionalità, oltre alla saturazione. Se si diminuisce la saturazione allo stesso modo si diminuisce anche il contrasto....
Quindi banalmente la macchina PUO', deve solo essere tarata opportunamente.
io il dro lo uso per lavoro, (lo tengo a seconda delle condizioni, da +1 a +3) e non mi crea nessun problema di colore né di sovraesposizione, mi recupera le ombre non leggibili nei controluce.
per quanto riguardo la sovraesposizione dipende se esponi al centro o sulla scena, quello che nella nikon (credo) si chiama matrix.
un ultimo consiglio: il principale vantaggio delle ML è poter vedere come verrà la foto prima dello scatto quindi puoi esporre in manuale compensando fino a quando ottieni il risultato voluto nell'evf e solo allora potrai scattare
nb comunque se posti qualche foto, capiamo cosa vuoi dire, visto che sei un utente vergine con solo 2 messaggi all'attivo e zero foto pubblicate
ah, si scrive sony non soni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.