| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:34
Tykos quella però non è impermeabile. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:42
fino ad oggi portava la macchina sullo spallaccio, come impermeabilità si può solo salire. Non era comunque nelle richieste iniziali. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:43
Ciao Ardita, se vuoi posso provare a darti una soluzione: Tempo fa avevo bisogno di uno zaino fotografico con tutta una serie di caratteristiche che non trovavo nei vari prodotti in giro. Casualità volle che nelle mio zone (io abito sulle Dolomiti bellunesi) lavora un ragazzo che produce borsame vario per biciclette su misura e zaini da montagna. Lo contattai e misi giu assieme a lui il progetto per lo zaino esattamente come mi serviva, misurando direttamente la mia macchina fotografica per ottenere compattezza e precisione, potendo scegliere tra materiali eccezionali (uno tra tutti il kevlar) e una molteplicità infinita di colori. Rimasi molto soddisfatto del mio zaino, certo non me lo regalò, ma la regola è sempre quella: Chi meglio spende, meno spende! Se vuoi puoi contattarlo su istagram sotto il profilo Arch_ind Preparati ad aspettare un po per avere campo libero, io aspettai quasi 2 mesi dato che è pieno di lavoro Te lo consiglio caldamente Fammi sapere come va Un saluto |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:46
Le volte che vado in montagna, usando lo zaino normale, ho risolto con questo: blisterreview.com/gear-reviews/evoc-capture-7l-camera-pack Lo fisso esternamente allo zaino, agganciando la fascia lombare attorno allo zaino stesso, fissandolo infine con un moschettone. Non è rapidissimo, lo ammetto, ma almeno riesco ad avere uno zaino normale, le volte in cui mi serve. Il problema è che adesso sembra uscito di produzione. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:58
Intanto grazie a tutti per essere intervenuti nella discussione. Poi vi chiedo scusa, perchè non sono stata abbastanza chiara! Non mi servono modelli di zaino perchè l'opzione A è tenere il mio, l'opzione B è comprare questo www.ortovox.com/it-it/shop/zaini/p1270258-zaini-da-scialpinismo-switch perchè è S (sono 159 cm, gli zaini da uomo mi distruggono la schiena), ha lo scompartimento pala sonda e artva separato con cerniera, il litraggio è un filo abbondante ma va bene ed è relativamente leggero ma soprattutto ha l'accesso dorsale. Quello che volevo sapere è se qualcuno usa questo metodo e ci si trova, a me sembra un po' scomodo! Adesso modifico il primo messaggio del thread, così almeno non facciamo confusione Quello che mi serviva sono più che altro idee per agganciare in modo stabile una poche/scomparto dedicato alla macchina fotografica che mi permetta di raggiungerla togliendo solo uno spallaccio. Vedo che ci sono ma, all'atto pratico, come le aggancio? dei moschettoni possono funzionare? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:03
“ Se vuoi puoi contattarlo su istagram sotto il profilo Arch_ind „ Questo me lo guardo, comunque, grazie.. anche se sto a Ovest |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:19
mi sa che la soluzione risieda negli "aggiuntivi" postati da Andy o l'altro esempio con la borsetta decathlon. Soluzione sulla quale stavo riflettendo pure io anche se per attività molto molto più easy delle tue, sono giunto alla conclusione che qualsiasi inserto interno vada bene per "trasporto". Se invece su parla di "operatività", la macchina deve essere fuori dallo zaino, sulla clip o al massimo in una fondina fissata tra gli spallaci oppure alla lombare |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:27
Anche la soluzione al petto non è da schifare, forse, però la vedo scomoda. Ho visto che fanno un "adattatore" per il capture clip... io ad ora sullo spallaccio la clip non riesco a fissarla perchè lo spallaccio è troppo largo, la metto sulle cinghiette che tengono fermo il tubo del camelbag... ma magari con quel coso riesco a metterla sullo spallaccio (che continua a farmi paura sul ripido ma almeno non mi intralcia quando pianto il bastoncino). La vera soluzione sarebbe mettere il capture clip al lato dello zaino ma sul mio attuale non ci sono cinghie abbastanza spesse da tenere la clip ferma e non far ballare la macchina fotografica Non so cosa si capisca di questo messaggio |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:32
Si si capisce e sono d'accordo con te. Anche io non riuscivo a chiudere la clip sullo spallaccio quindi attualmente la pinzo sul laccio "riposapollici" (mi hanno detto che si chiama così, anche se io non l'ho mai usato). Laccio che a sua volta blocco con la cinghia tra gli spallacci per evitare che la macchina penzoli. Siccome poi sono "malato" la camera a sua volta è assicurata ad un'altro anello dello zaino da un laccetto di sicurezza. Come " borsetta esterna" da un po' sto pensando ad una roba tipo "Mirrorless Mover 5 o 10" della tink tank. Però dovrei trovarla in negozio per vedere dal vivo le dimensioni e se ci passa la lombare www.thinktankphoto.com/products/mirrorless-mover-10-v2 |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:36
Salve. Dia un'occhiata sul sito Wandrd, qualcosa di simile lo hanno, e non posso che consigliare questa marca per la qualità costruttiva. Io in montagna uso un portafotocamera fatta da me, ho acquistato un quadrato di neoprene, l'ho sagomato, l'ho rivestito e lo tengo negli zaini tecnici (Osprey e Deuter) che uso a seconda del tipo di percorso che devo fare, alla fine ho risolto così dopo averne provate tante. Prima ho utilizzato una Think tank digital holster 20 con l'aggancio frontale (rimane sul petto) lascia il resto del corpo libero, e lo zaino pure, non mi ci sono trovato malissimo, ma è sempre un "qualcosa in più" sul petto, ma solo come ingombro, come peso non si sentiva proprio (nb con Nikon Z6 e zoom 24-70) |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:37
Hai provato a vedere le pettorine fotografiche |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:39
Correvano gli anni della diapositiva e della passione per le escursioni dolomitiche oltre i tremila. Pentax Mx con Smc Pentax-A 28-135 f4 assicurati tramite normale cinghia in dotazione alla fotocamera passata nell'anello dello zaino, quello usato per appenderlo agli appendini dei rifugi. Questo nei tratti "facili", quando il gioco si faceva più duro l'attrezzo finiva nella tasca superiore, quella del cappuccio e, avendo la cinghia "sponsorizzata" ancora a portata di mano, bastava aprire la cerniera e con un "tiron" ecco che l'ambaradam era pronto all'uso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |