RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fine degli scanner per pellicole Epson?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fine degli scanner per pellicole Epson?





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:43

Riscrivo qua sotto il link al post, per qualche motivo non si può vedere e non me lo fa nemmeno modificare...


ti consiglio con un po' di pazienza di riguardare come sistemare il primo post. è editabile.

non so dirti nulla sugli epson. per il 35mm purtroppo si trova poco: io mi tengo stretto il mio Nikon LS 50. Il mercato dell'analogico è schizofrenico: fanno i chimici ma nessuno fa più ingranditori e lenti. fanno certe pellicole e ne aumentano la produzione... ma costano sempre di più. Nessuno fa più macchine a pellicola ed è un casino riparare quelle vecchie. Vendono ancora certi rivelatori ma devi prendere le soluzioni da 5 litri. Insomma è tutto un arrangiarsi.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 23:51

Nessun sarcasmo, semplicemente stupisce che vengano nominate le due categorie agli estremi della scala senza considerare ciò che sta in mezzo, o magari non in mezzo ma addirittura spostato verso gli scanner a tamburo. Ma visto che consigliate questi ultimi immagino che abbiate molta esperienza nel campo e ciò che sta poco al di sotto non lo riteniate adeguato.
Se invece non conoscete queste altre possibilità allora mi chiedo perché date consigli su un argomento che non conoscete.


allora chiacchierone, io sto ancora ad aspettare le alternative visto che te l'ho chiesto, ho dato il mio parere da possessore di un Epson 850, che trovo sia la soluzione migliore e piu pratica da tenere in casa senza dover affidarsi a terzi, che magari non sono nemmeno raggiungibili

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 0:58

allora chiacchierone, io sto ancora ad aspettare le alternative visto che te l'ho chiesto...

Ho risposto già:
...l'alternativa professionale più diffusa ho di recente scoperto essere gli scanner Imacon e Hasselblad (sono la stessa cosa).

Sarei io il chiacchierone? Mica è colpa mia se non leggi!
Ripeto che tali scanner, sia a volerli acquistare che commissionando le scansioni che producono, hanno un costo nettamente inferiore a quello degli scanner a tamburo (che tra l'altro sono ormai rarissimi) ma ovviamente superiore (non di poco, purtroppo) agli Epson.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 5:25

quando te l'ho chiesto non mi hai risposto subito, ecco perche sei un chiacchierone, il fatto che tu abbia fatto ironia e poi ignorandomi nella risposta successiva alle mia richiesta, mi dimostra che sei un provocatore sgradevole

l'hasselblad ha costi elevati pure lui se vuoi acquistarlo, molto superiori ad un Epson, e da quel che ne so, gira sui software specifici complicato ulteriormente tutto, non discuto la resa, ma sono mezzi obsoleti, molto costosi, di difficile utilizzo, e che possono dopo piu di 20 anni rompersi in qualsiasi momento

e questo sarebbe il tuo grande consiglio, non conosco nessuno che abbia in casa un arnese simile, possono andar bene per un laboratorio professionale, ma per l'amatore sono un'inutile e costosa complicazione

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 7:59

Costoso, si, ma meno di uno scanner a tamburo (ecco perché ho detto che è intermedio tra Epson e questi ultimi), difficile da usare proprio no (è semplicissimo, al contrario di quelli a tamburo), obsoleto proprio no, essendo più recente di quelli a tamburo che di fatto ha sostituito, gira su sistemi operativi relativamente recenti (al contrario di quelli a tamburo), io ho installato il software (per leggere i file RAW dello scanner) sul mio Mac on SO Mojave.
Insomma, hai consigliato gli scanner a tamburo, che quelli si hanno tutte le difficoltà che hai elencato, ma sconsigli questi quì che per quanto costosi (ce n'è uno in vendita Milano a 4300 euro che sto monitorando perché mi piacerebbe comprarlo, ma è ancora fuori budget) sono comunque molto più abbordabili di quelli a tamburo.... e poi sarei io il provocatore? Tu sei proprio comico!
Di persone che ne hanno uno a casa conosco ipersonalmente l suddetto utente Juza, che non lo fa per lavoro, e mi ha parlato di un forum specifico a cui mimsono iscritto e che è pieno di gente che li possiede per hobby.
Comunque chi fosse interessato ora le informazioni le ha, con un po' di impegno può approfondire e decidere, chi invece vuole polemizzare o scoraggiare gli altri può continuare a consigliare gli scanner a tamburo.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:31

non ho consigliato gli scanner a tamburo, l'ho messo come inutile alternativa come reputo pure il tuo

ma non ho nessun interesse a perorare l'epson, se chi ha aperto il topic vuole l'Hasselblad auguri

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:39

Perché inutile ("il mio"... Eh no, purtroppo non c'è l'ho, ma mi piacerebbe molto ora che l'ho usato)?
Se non puoi permettertelo tu (e al momento neanche io) non significa che sia inutile.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:19

Ho dato un'occhiata in rete per quel che riguarda gli scanner Imacon/Hasselblad ma siamo su cifre alte... 8.000/10.000 euro!

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:25

Io sto tenendo d'occhio questo:
www.subito.it/fotografia/imacon-flextight-646-scanner-con-accessori-mi
che poi è lo stesso modello che ha l'utente iscritto quì su Juza ed è uno dei due modelli che più mi ha consigliato. Anche il proprietario del laboratorio da cui ho noleggiato l'X5 mi dice che è ottimo, stesse prestazioni ma solo più lento.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:34

Sul medio formato l'alternativa agli Epson quale è?
Gli Imacon sono solo 35mm o anche medio formato?
Comunque per il 35mm a prezzi molto inferiori ci sono Plustek 8300 e Reflekta Proscan 10T che vedo che si trovano ancora, anche se con difficoltà.
Non sono all'altezza degli imacon, ma secondo me (ho il 10T), e secondo le recensioni (filmscanner.info) non sono male.
Ma per il medio formato?



avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:47

Gli Imacon sono solo 35mm o anche medio formato?

Arrivano fino al grande formato 4x5" e alcuni modelli, tra cui quello di cui ho postato il link, anche al 13x18cm.
Fanno anche formati più piccoli del 35mm, come quello delle Minox ad esempio, o volendo anche i fotogrammi delle pellicole 8mm.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:55

Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:26

Guarderò su YouTube per trovare qualche test a riguardo di Imacon e simili. Sarebbe interessante capirne l'effettivo miglioramento rispetto a soluzioni più economiche. Non ultimo sarebbe interessante compararlo con la digitalizzazione tramite dslr + lente macro che comunque, nella mia combo, trovo che dia ottimi risultati (migliori rispetto a quelli di un amico che usa l'Epson V850 per intenderci).

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 12:40

Mah, da quando scansiono i negativi (anche 135) con la EOS R5 e l'obiettivo RF 100/2,8 non ho più usato il mio vecchio scanner Nikon.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 19:46

Insomma è tutto un arrangiarsi.
********** **********

No Black, è solo una speculazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me