RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Coolpix P1100, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Coolpix P1100, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:21

@japko
Sono d'accordo con te, ma proprio perché ha una sua nicchia ben definita di estimatori credo sia un peccato riproporne un aggiornamento limitandosi a fare il "compitino"...
L'originale ha qualche annetto e di sicuro a livello tecnologico potevano fare un po' di più... Senza arrivare al 1" anche un sensore da 1/1.7" o 2/3" sarebbe già stato qualcosa rispetto al minuscolo 1/2.3".

Spero almeno che abbiano modernizzato mirino ed LCD e non riproposto quelli del 2018

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:55

Io potrei arrivare a considerare di buona utilità una macchina simile con quella focale ( 4,3 - 539mm ) con un sensore 4/3 da 24 Mpx, il salto sarebbe notevole con un fattore crop non esagerato ( 2x ), una buona risoluzione con una resa che rientrerebbe nella sfera dell'accettabile per molte situazioni e potenzialmente croppabile leggermente a PC e sicuramente ancora migliore di quello che ne esce da un sensore 1/2.3".

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 12:53

sensore 5,6x? poi dicono che il micro 4/3 è troppo piccolo...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:01

sensore 5,6x? poi dicono che il micro 4/3 è troppo piccolo...


Se vuoi accalappiare la gente con i "3000 millimetri e 125x" quello ci devi mettere e sfruttare la "fede" sulle equivalenze, altrimenti serve volare a quote più basse.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:01

Visto che la buttiamo sempre in caciara senza mai aver provato o neanche visto quello di cui si parla provo a dire due cose.
La p1100 fa schifo? Sì, è la copia della 1000 mentre ci si aspettava un'evoluzione (sensore + grande e 2000 di focale o stesso sensore e 4000mm).
Ha un AF impietoso? Sì, impossibile seguire qualcosina movimento.
Se guardate al 100% a monitor le foto sembrano quelle di un telefono? Sì.
Detto questo resta un capolavoro dal punto di vista generale perché è un piccolo telescopio portatile, luna e sole vengono un capolavoro, sapendola usare anche i pianeti. In naturalistica poter scattare a 1200-2000 di focale significa portare a casa una foto da 16mpx quando con un d850 e 500mm porti a casa un francobollo. Ha uno stabilizzatore allucinante e scatti a 3000mm a mano libera, puoi catturare soggetti lontanissimi come fosse niente. Ha una qualità video ottima. In avifauna permette di fare cose che sono impossibili con qualsiasi mezzo normale proprio per la focale estrema.
La qualità di stampa è OTTIMA fino al formato A4 (ho una stampa di un fenicottero ripreso a qualche centinaio di metri a 3000mm e si confonde con quelli ripresi con D850 e 300 a qualche decina di metri (ovviamente ribadisco massimo formato di stampa A4) .
È un mezzo di nicchia che si usa meno della reflex, va affiancato ad altra attrezzatura ma è talmente unica che permette di fare cose altrimenti impossibili

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:17

Scatola di pezzi rimasti in magazzino, edizione limitata a 600 pezzi

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:36

Penso sia una macchina interessante, però potevano aggiornarla un pò di più.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:00

Visto che la buttiamo sempre in caciara senza mai aver provato o neanche visto quello di cui si parla


È un mezzo di nicchia che si usa meno della reflex, va affiancato ad altra attrezzatura ma è talmente unica che permette di fare cose altrimenti impossibili


Personalmente, da NON utilizzatore di questo tipo di device ne apprezzo però la collocazione di nicchia.
Ragione per la quale però, mi spiace vedere come Nikon si sia limitata appunto al compitino...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:03

Visto che la buttiamo sempre in caciara senza mai aver provato o neanche visto quello di cui si parla provo a dire due cose.


Detto questo resta un capolavoro dal punto di vista generale perché è un piccolo telescopio portatile, luna e sole vengono un capolavoro, sapendola usare anche i pianeti. In naturalistica poter scattare a 1200-2000 di focale significa portare a casa una foto da 16mpx quando con un d850 e 500mm porti a casa un francobollo. Ha uno stabilizzatore allucinante e scatti a 3000mm a mano libera, puoi catturare soggetti lontanissimi come fosse niente. Ha una qualità video ottima. In avifauna permette di fare cose che sono impossibili con qualsiasi mezzo normale proprio per la focale estrema.


Ciaciara......o non ciaciara......parliamo di focale o di millimetri inventati?
La differenza tra le due cose non è tanta, è tutto.

La qualità di stampa è OTTIMA fino al formato A4 (ho una stampa di un fenicottero ripreso a qualche centinaio di metri a 3000mm e si confonde con quelli ripresi con D850 e 300 a qualche decina di metri (ovviamente ribadisco massimo formato di stampa A4) .


Facciamo che il fenicottero è stato ripreso a qualche centinaia di metri con un 539mm e che il file ha una densità assai elevata, poi come si sa riprendere a qualche centinaio di metri con un tele o si imbrocca la giornata con l'aria pulitissima oppure anche il miglior tele sul miglior sensore mostra l'effetto della distanza.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:13

Dalle caratteristiche, a parte il sensore microscopico, sembra ben fatta e con un discreto numero di tasti funzione fisici.
Detto questo 1.500 euro come prezzo di vendita mi sembrano un po' tanti.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:28

1€ al grammo insomma :D

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:31

In naturalistica poter scattare a 1200-2000 di focale significa portare a casa una foto da 16mpx quando con un d850 e 500mm porti a casa un francobollo.


non avrei dubbi su cosa scegliere tra le due combinazioni di cui parli. fare brutte foto a 1200-2000mm non mi interessa. tra l'altro mi pare che confondi i pixel del file con l'informazione contenuta nell'immagine. infatti dubito fortemente che le informazioni catturate da questa bridge siano vagamente confrontabili con quelle che può fare una d850+500mm

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:26

probabilmente è una tipologia di macchina che nasce per chi fa pedinamenti e investigazioni segrete? BOOOOOH
Oppure per i vicini di casa guardoni MrGreen chissà chissà
Avessi delle vicine di casa gnocche probabilmente la comprerei ma purtroppo ho la signora peppina di 75 anni e u zu turiddu di 80 ahahaha

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:59

Chiaro che non ci fai sport e avifauna in volo; è una macchina pensata per soggetti lontani e tranquilli, da stampare non troppo in grande e lavorare un pò in post per colmare quanto possibile i limiti del sensore, il tutto in un'ingombro-peso-costo irraggiungibile da qualsiasi camera con un sensore più grosso.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:14

Nikon, un grande avvenire dietro le spalle......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me