| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:42
prendi una Eos Rp, la trovi nuova a prezzi molto interessanti, ci abbini un rf 35mm o 50mm e sei compatto con tanta qualità inoltre se hai già un corredo EF li usi perfettamente senza problemi. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:49
La maggior parte del peso che ti trascini dietro molto probabilmente viene dai tuoi obiettivi, forse potresti ottimizzare il parco ottiche tenendo la macchina che hai. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:51
le lenti EF sono più ingombranti e pesanti, quindi come se non le avessi. io andrei di sony a7iv e tamron 28-75 g2. poi un 70-180. se hai budget gli ottimi 24-70 G mk2 e 70-200 G mk2 sono i più leggeri zoom per F ed escursione focale |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:54
“ i tamron 28-75 g2. poi un 70-180. „ questi invece sono compatti e leggeri.... “ ottimi 24-70 G mk2 e 70-200 G mk2 „ sono assolutamente d'accordo questi ottimi per stare leggeri soprattutto nel portafoglio.. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:56
"prendi una Eos Rp, la trovi nuova a prezzi molto interessanti, ci abbini un rf 35mm o 50mm e sei compatto con tanta qualità inoltre se hai già un corredo EF li usi perfettamente senza problemi." ------------ Appunto !!! |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:02
“ D'accordo, ma sono comunque più leggeri dei corrispettivi reflex. „ ma i corrispettivi reflex probabilmente li ha già, inoltre non sono 150/200 grammi ed un paio di centimetri a stravolgere le cose, rimangono sempre dei mattoni da portare in giro, la compattezza è un altra cosa alla fine sony a7iv e tamron 28-75 g2. poi un 70-180... rimarrebbero comunque a casa come l'attuale 5D mkiii, ne sono certo. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:10
Il tuo problema -ma con corredo Nikon- era anche il mio avevo (ho) una nikon D850 che con i relativi zoom era un mattone da portare in montagna. Sono passato alla nikon Z7 (ML-FF) con le sue lenti che sono più compatte e leggere rispetto a quelle per la DSLR ed ho risparmiato moltissimo, anzi... di più, perché come tutto-tuttofare ho preso il suo 24-200 ed in montagna è un gran guadagno. Senza contare che con l'adattatore uso ancora tutti gli -eccellenti- obiettivi per la DSLR Per cui, a mio parere, non ti conviene cambiare sistema ma prendere una ML Canon R, ovviamente FF, con uno dei suoi zoom nativi che ti serviranno da tuttofare, mentre per le necessità particolari e quando peso ed ingombro non è un problema, potrai continuare ad usare quello che hai già con l'adattatore. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:39
Una z6iii con 24-120 e un 100-400 quando serve l'artiglieria pesante. O una combo simile in altri brand a tua scelta, se vieni da Canon... |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:57
La tua fotocamera pesa quasi 1Kg (985g dalla scheda presente qui), non so quali sono i tuoi obiettivi, ma ho visto che per gli EF i pesi vanno dai 180g del 50mm a superare i 1000g di alcuni zoom. Non è facile stabilire quanto devi portarti dietro per una "passeggiata", però credo che una stima possa aggirarsi su 1.6Kg (stima fatta molto approssimativamente non avendo sufficienti informazioni). Io credo che il primo passo sia stabilire di quanto vuoi effettivamente ridurre il peso (va bene la metà? o ti serve diminuire ulteriormente). Fatto questo puoi (usando le schede presenti) valutare le varie alternative che ti hanno proposto. Ti faccio un esempio, senza però alcuna valutazione del decremento di qualità che subiresti rispetto quello che hai attualmente, e di possibili migliori alternative a parità di peso: OM-5 + Panasonic 12-60mm ti porterebbero a viaggiare con (414+210=624)g. Il suggerimento del post subito sopra (z6III+24-120), porterebbe ad un peso di 1390g, forse una riduzione non eccessiva (ma dipende sempre da dove parti). |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:15
Non banale... va considerata anche la riduzione dell'ingombro complessivo di macchina+lente Io... passando a ML -nikon- ho risparmiato 6-700 grammi con un volume complessivo molto minore Penso che anche Canon ML offra simili opportunità |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:21
Io ho doppio corredo. Canon e Fuji. Con pesi ben diversi a seconda delle necessità |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:33
“ Non mi sembra una differenza percentuale da poco, parliamo quasi del 32%. „ sì ma è sempre un archibugio da portarsi dietro, le dinamiche sarebbero le stesse ed alla fine rimarrebbe a casa... |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:39
Post utile solo a fare scannare gli utenti su pesi, dimensioni, mpixels, sensori, lenti, brand... Il mio consiglio? Nel tempo che perderai a leggere i vari interventi con tutte le divagazioni del caso potresti studiarti un po' qualche sistema e scegliere di testa tua o presentare agli utenti almeno un numero limitato di scelte selezionate da confrontare, anche qui con tutti i rischi del caso. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 13:42
“ Va beh, un po' di sforzo va fatto sicuramente ma comunque meno che con le reflex. „ sì ma funziona se uno è già è predisposto mentalmente a volersi portare dietro della roba, ovvio è più contento perchè ha alleggerito un pò, ma se il problema è proprio la rottura di portarsi dietro l'attrezzatura... |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 14:11
Io invece di cambiare corredo ho preferito mettermi a dieta…ho perso 8 kili e finalmente giro più leggero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |