| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:26
Gion banalmente dovresti usare il meccanico, non è che limitano i sensori o le macchine per farti spendere di più....semplicemente per poter fare un sensore che non soffra di RS in elettronico è necessario progettarlo con una lettura estremamente veloce, applicando uno strato di memoria rapida dedicato e adeguatamente ampio e veloce, cosa che implica un processo produttivo molto più complesso e costoso. Quindi per produrre un simile sensore è necessario avere in programma una distribuzione ed eventuale riuso che possa distribuire i costi di progettazione e realizzazione, e probabilmente su apsc non hanno visione di tale mercato o lo avrebbero fatto. Per quanto riguarda il prescatto, la macchina inizia a registrare uno stream di scatto elettronico (che non è quello mandato al mirino) attivando il sensore, quindi consumando decisamente più che con la normale visione, pertanto deve prevedere una sua memoria di buffer interno veloce, il sensore dovrebbe quanto meno essere rapido...perché mettere il preshot su una macchina che non è pensata per azione, con un sensore adeguatamente veloce....ha poco senso. Quando hanno presentato la R3 non avevano evidentemente ancora adeguato la tecnologia, e anche oggi con le nuove R5II e R1 il prescatto ha dei limiti, e non li hanno inseriti per far spendere di più ma per questioni tecniche. Hanno inserito un algoritmo di riconoscimento scena fantastico, il migliore attualmente in circolazione, ma ciò comporta evidentemente delle complicazioni perché ad esempio ad oggi l'af non gestisce bene i cambi di messa a fuoco in fase di preshot, in pratica se segui orizzontalmente non hai problemi, se si allontana o si avvicina non garantisce la corretta messa a fuoco. Ora come detto non mi è chiarissimo perché il RS abbia quel tipo di effetto sulla R8....sinceramente mi pare strano, ma tornando alla tua lamentela....non si possono fare nozze con i fichi secchi. La tecnologia va avanti ma ha dei costi e prima di vedere tali tecnologie a prezzi più umani bisognerà aspettare... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:35
+1 Però, la butto là, hai provato a svilupparla anche con DPP, o anche altro (che so, Affinity, RawTherapee, Darktable, ecc)? Non vorrei che fossero sì artefatti da RS, in cui però mette un po' lo zampino anche il raw processor rendendoli strisciati in quel modo (che è effettivamente un po' anomala come manifestazione da RS da quel che so e conosco)... Se li fa anche con un altro raw processor, resta comunque confermata al 100% l'ipotesi di artefatto da RS. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:41
Veramente ieri cercavo di capire se esiste una batteria tampone nella R8 e ho trovato su reddit tante di quelle lamentele sul surriscaldamento della R8 da far impallidire... e già roba di 2 anni fa.. quando ho aperto io una discussione qui mi hanno attaccato in 10 almeno per dire che non è così.. e che per l'avifauna dovevo scegliere la R7.. Calcolando che io ho sostituito la 5Dmk3 solo per il prescatto è l'ho specificato nella discussione.. tutti continuavano a dirmi che dovevo scegliere la R7 .. ma sulla recensione di Juza (non l'ultimo arrivato..) c'è scritto che il prescatto è praticamente inutile per il problema evidente del rolling shutter e della lettura a strisce alternate del sensore che crea striature .. quindi visto che in tanti su internet e you tube dicevano che la R8 ne era esente.. alla fine la scelta per avere il prescatto a una cifra abbordabile , in canon era solo la R8.. E ora mi trovo la lettura a righe del prescatto che da problemi .. la macchina che surriscalda.. e il sensore scoperto che ad ogni cambio ottica rischi di sporcare... Vabbè.. speriamo che sia colpa dell'ottica , avendo un diaframma fisso a 11.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:42
Ci sono già nel file prima ancora di aprirlo con qualunque programma Blackbird... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:48
Gion è possibile che per gestire il prescatto su un sensore non velocissimo applichino degli escamotage ....magari interpolando le righe lette...e quello porta forse a quel difetto? non saprei. Di certo avere una conoscenza di quali siano i limiti ed il funzionamento della tecnologia ti avrebbe permesso di trovarti preparato di fronte a certe cose che adesso lamenti. Un ottica f11 ovviamente evidenzia eventuale presenza di polvere sul sensore, quindi è palese che la pulizia debba essere fatta spesso se si espone il sensore. Il fatto che una macchina piccola possa surriscaldarsi usando lo scatto elettronico...e magari il preshot, era prevedibile, così come la durata della batteria. Gion probabilmente ti sei dato aspettative un po' troppo alte, ma ciò è dovuto anche all'ottimo marketing che fa pensare che con pochi soldi si abbia la fine del mondo. Scusa cosa vuol dire ci sono già prima di aprirlo? se non lo apri come fai a vedere che ci sono i difetti? Cos'è il il gatto di schrödinger? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:00
Pensa che il problema delle striature con ES si può presentare anche sulla Fuji GFX 100 che all'uscita costava 10.000 euro circa. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:07
Nel senso che apro i file estratti e salvati in raw nella macchina con il visualizzatore del pc e ci sono.. quella che vedete è dopo aver tolto il rumore dal file con CR di PS.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:11
Si , sono d'accordo la macchina imbonitrice a volte anche inconsapevole sulle meraviglie tecnologiche della R8 e non solo chiaramente, aiutano a trovarsi poi deluso , quando in realtà gli cominci a chiedere qualcosa di quello che sembrava promettessero.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:13
Si credo possa essere un problema molto accentuato dal 600mm f11 rf.. un ottica pensata , male , per fare avifauna.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:15
Questo problema è causato dall'utilizzo dell'otturatore elettronico e si chiama "micro rolling shutter". In alcune situazioni molto particolari di luci e contrasti si verifica, non è visibile o è visibile in maniera minore il classico effetto rolling shutter che tutti conosciamo, ma si verifica appunto questa condizione definita micro rolling shutter. Tutte le fotocamere in otturatore elettronico ne soffrono, anche quelle con tecnologia stacked indipendente dal tempo di read-out. L'unica macchina che non ne soffre è la A9lll perché è global shutter. È un fenomeno abbastanza difficile da replicare, capita raramente ma capita. Ho eseguito personalmente alcuni test su questa problematica che ho riscontrato di persona occasionalmente con diverse fotocamere stacked di vari brand. Non sono mai riuscito a replicare volontariamente il difetto. L'unico modo per scongiurare il problema è usare l'otturatore meccanico o usare una fotocamera global shutter. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:16
Però quando l'ho guardato nel mirino il file , non sembrava rigato.. infatti ero felice dello scatto.. purtroppo ho già formattato la scheda.. mannaggia.. ma comunque il file scaricato è esattamente quello che c'era sulla sd , per cui probabilmente non lo avrò semplicemente notato.. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:17
Perché dovrebbero avere a listino macchina da 2000/4000/5000/7000€ se poi quella da 1500€ fa le stesse cose? La R8 non ha un sensore stacked, è naturale che usata in elettronico presenti deformazioni e artefatti su soggetti in movimento veloce. Non penso che canon l'abbia mai promossa come macchina da avifauna, ma magari mi sbaglio, tra l'altro rimane usabilissima, basta impostare l'otturatore prima tendina (il meccanico completo mi pare che non ci sia sulla R8). |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:17
“ Nel senso che apro i file estratti e salvati in raw nella macchina con il visualizzatore del pc e ci sono. „ Quello è il jpeg in camera, quindi si, direi che in effetti ci sono "a prescindere" dal raw processor. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:19
“ Questo problema è causato dall'utilizzo dell'otturatore elettronico e si chiama "micro rolling shutter". In alcune situazioni molto particolari di luci e contrasti si verifica, non è visibile o è visibile in maniera minore il classico effetto rolling shutter che tutti conosciamo, ma si verifica appunto questa condizione definita micro rolling shutter. Tutte le fotocamere in otturatore elettronico ne soffrono, anche quelle con tecnologia stacked indipendente dal tempo di read-out. L'unica macchina che non ne soffre è la A9lll perché è global shutter. È un fenomeno abbastanza difficile da replicare, capita raramente ma capita. Ho eseguito personalmente alcuni test su questa problematica che ho riscontrato di persona occasionalmente con diverse fotocamere stacked di vari brand. Non sono mai riuscito a replicare volontariamente il difetto. L'unico modo per scongiurare il problema è usare l'otturatore meccanico o usare una fotocamera global shutter. „ Davvero preziosissimo questo tuo intervento Simone, grazie! |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:32
“ Alb la preraffica con prima tendina non è fattibile purtroppo ... „ Purtroppo la preraffica è pessima, per me inutilizzabile tra rolling shutter, qualità del file e scomodità di estrazione dei raw. Andrà meglio nei prossimi modelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |