| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:31
si.. numerose volte. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:33
Bene, stabiliscici la residenza |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:00
ho anche la cittadinanza. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:03
ma quei diodi li' li hai messi per accoppare i condensatori di filtro? conti di attaccare a sta povera bestia dei woofer da 50 pollici? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:21
I diodi li ho messi per proteggere i finali di potenza da tensioni inverse, non hanno alcun effetto sull'alimentazione. Nello schema da cui sono partita ce n'è uno in parallelo al condensatore sulla rete di controreazione, che svolge la stessa funzione, proteggerlo da tensioni inverse, caso rarissimo in quel caso specifico, non altrettanto sui finali di potenza. Dal punto di vista strumentale, ed acustico,non hanno alcun effetto sulla riproduzione. Non sono comunque una mia invenzione, li usavano Matti Otala, ed altri, nei loro progetti. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 1:32
Certo ma se ci pensi, proteggono i finali dissipando su loro stessi ,ma anche sui condensatori di filtro ... no? Riflettendo un momento. La bobina di uscita l'hai fatta con le solite dieci spire avvolte su una resistenza da dieci W?. Forse basta ridurre un po' la resistenza. Comunque bisogna vedere come hai misurato e come era fatto il carico. Se ha delle capacità parassita. E' normale la bobina fa il suo lavoro. Se ci attacchi un paio di casse elettrostatiche vedi come aumenta. Secondo me. Se non vuoi spostare r26 perché e' contrario alla tua religione... metti almeno un condensatorino verso massa... sulla uscita. (volendo, potresti anche mettere una seconda rete di zoltan all'uscita della bobina) Ah anche qualche fusibile sparso qua e la farebbe bene. In generale pero' non mi preoccuperei troppo della distorsione. Al di sotto di un certo livello non ci si accorge neppure della distorsione. Inoltre, di solito, a distorsioni bassissime corrisponde sempre un suono pessimo e spiacevole all'ascolto. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:12
Stamattina il tuo post era di una sola riga, la prima, purtroppo non ho potuto risponderti perché il generale Aloia non permette l'uso di mezzi di comunicazione durante i pasti, e vale per tutti, figlia, nipote, nuora, vicini di casa... I diodi, come sono messi nel mio ampli non hanno nessuna ripercussione sull'alimentazione, se non mi credi, di certo hai un ampli audio a casa, saldagli due diodi tipo 1n4007 sui finali, se si guasta qualcosa, vengo io a sistermarla, in mutande e scarponcini Riguardo il resto, io volevo solo che qualcuno mi spiegasse il meccanismo della maggiore distorsione sul capo dell'induttanza verso il carico, ho cercato in giro ma con pochi risultati, l'unico che ne scrive è Rod Elliot, un progettista australiano, che non usa mai induttanze sull'uscità dei suoi ampli. Per, me inserire, un qualcosa, che non porta benefici, in un progetto, ma solo danni, non è intelligente. “ Inoltre, di solito, a distorsioni bassissime corrisponde sempre un suono pessimo e spiacevole all'ascolto „ Questa non riuscirai a dimostrarla nemmeno se campassi 100 vite, il suono pessimo e sgradevole non è mai dato dalla poca distorsione, ma da altri fattori. Lascia stare la ditorsione dal suono caldo delle valvole, è una fesseria, un riproduttore audio deve essere il più neutro possibile. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:32
“ che non usa mai induttanze sull'uscità dei suoi ampli. Per, me inserire, un qualcosa, che non porta benefici, in un progetto, ma solo danni, non è intelligente. „ che dire?.. mi interessa l'opinione di Rod, hai un link?. Cominciamo col dire che l'induttanza SERVE. Serve per neutralizzare le capacita' parassite del sistema diffusori. Poi se ne puo' fare a meno se adotti una progettazione accorta. “ I diodi, come sono messi nel mio ampli non hanno nessuna ripercussione sull'alimentazione, „ non ho nessun dubbio che in un sistema "tranquillo e statico" i diodi non influenzino minimamente l'alimentazione. La spiego terra terra ma se vuoi possiamo azzuffarci Sai che ho l'abitudine di sparare alti volumi su grossi coni, con magneti importanti. Ecco.. in quel caso i diodi "lavorano" perche' i woofer hanno una inerzia meccanica e sopratutto una sorta di molla meccanica che tenta di riportare il cono in centro. Insomma un colpo di batteria genera tensione ai capi della cassa e quella si' che si scarica sui diodi e, attraverso i diodi,sui condensatori elettrolitici di alimentazione. “ il suono pessimo e sgradevole non è mai dato dalla poca distorsione „ vero.. ma la ricerca della bassissima distorsione costringe a compromessi di progetto che quasi sempre rendono il suono pessimo „ |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:46
Il sito di Elliot sound-au.com/p-list.htm Ampli da 1500W rms, progetto di Elliot, costruito in decine di esemplari, guarda bene cosa c'è sull'uscita. sound-au.com/project117.htm Luigi, il mio "coso suonante" spara musica a tutto volume da un paio di mesi, vivo in una casa singola adesso, e nessun problema, di nessun tipo. EDIT Il coso spara musica da 2 settimane, prima era un altro coso, molto simile, ma con stadio d' ingresso non a differenziale |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:58
ho visto l'ampli da 1500W.. ma secondo te qualcuno l'ha fatto davvero? non conveniva montare due ampli a ponte? |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 20:46
Ok, l'hai voluto tu! modalità prof : Hai calcolato il taglio del filtro d'ingresso, che era la domanda iniziale? Ricorderai che ho fatto l'insegnante per anni, e nessuno mi ha mai preso in per il c..., a parte per l'accentuato rotacismo, che però pare attizzare parecchio voi maschi |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:06
no non l'ho calcolato avevo la giustifica prof.. non si ricorda?. poi sono anche nella squadra di sci per gli studenteschi. Vorra' mica interrogarmi prima della settimana bianca?? ci son le gare... il prof di ginnastica non sara' felice.. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:11
Studenteschi nel senso che sei oggetto di studi, fossile del precambriano? |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:11
To un topic dove non si parla di alieni in compenso è un argomento alieno per mè |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 21:14
Sono appena tornata da un incontro con Cleopatra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |