RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac e impostazioni schermi 4k


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac e impostazioni schermi 4k




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 20:49

E niente, Enzillo apre discussioni ogni 2x3 e non ascolta quello che gli vien detto: cosa le apri a fare se poi prosegui nelle tue convinzioni?
Ti abbiamo ripetuto allo sfinimento che ridimensioni la UI, NON LA RISOLUZIONE DELLO SCHERMO.

Ultimo tentativo:
www.wazer.eu/eizo-cg248/

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:13

@Enzillo
Allora prima di fondere il cervello ti spiego cosa faccio io col mio DELL U2723QE.
è un monitor 4k a 27 pollici quindi 3840x2160
A 27 Pollici un 4K ha le icone piccole pioccole
allora lo metto su 2K 2560x1440 per navigare e fare anche post produzione.
Quando ho bisogno di andare in ingrandimenti folli per maschere o lavori di precisioni lo porto a 4K.
tanto quando lavoro a 4k lo faccio solo in casi particolari.
Sarebbe stato diverso su un 32 pollici.

per cambiare velocemente da 2k a 4k
vai sulla mela click destro impostazioni di sistema si apre la finesta vai su schermi e scegli la risoluzione che vuoi.
Puoi anche mantenere nel finder la finestra delle impostazioni di sistema cliccando sul pallino giallo in alto poi per rivederla clicchi in basso sul doc dove hai l'icona della finestra delle impostazioni di sistema che se decidi dii lasciare sul doc la puoi sempre aprire e chiudere da li.

PS: col mac il problema dello scaling intermedio è che hai lo sfuocamento, però usa anche memoria per scalare e sul mac la memoria è preziosa. Comunque hanno ragione a dirti della UI perchè la soluzione esiste per tutto.
Sei troppo radicale in certe tue affermazioni. Se si dovesse seguire il tuo ragionamento allora ti si dovrebbe dire che prima di prendere un monitor e un computer la prima cosa è vedere se tutto può funzionare, se compri cose non pertinenti son cavoli tuoi. Ma non è un discorso corretto.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:28

Grazie Ivo, giusto per capire, e" come dicono gli altri , che io mi intestardisco a non capire, o effettivamente parlo di un tema reale?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:40

@Enzillo
io ho iniziato col mac da quando è nato, poi son passato a win quando hanno deciso di usare intell quindi ho preso win, ora son tornato a mac con gli arm i famosi M1 e a seguire tutto il resto.
Quello che ora mi fa la differenza è tutto il sistema del mondo apple dallo smatrphone al tablet e logicamente passa per il monitor, se prendevi un portatile o un imac non incappavi in questo problema.

Quindi puoi scalare la ui come fa win però hai un problema sulle intermedie allora riduci a 200% come ti hanno detto.
ma la questione è una cosa fisica e di sistema operativo i monitor oggi hanno quasi tutti dei modelli con la risoluzione compatibile con mac. Il mio Dell ad esempio l'ho preso a 486 euro è un 27 pollici 4k 100% srgb e 98% DCI-P3 che poi è simile ad ADOBE RGB tranne per alcune zone di verde e rosso che però non sono raggiungibili in stampa.
Lo posso usare quindi per video e stampa. Io poi ho risolto come ti ho detto sopra e non mi crea nessun tipo di fastidio.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:32

Se ricordo bene, come prova del nove, il buon Maurizio Natali del sito Saggiamente suggeriva a chi non coglie il punto della questione di farsi un paio di screenshot della scrivania.

Prima uno screenshot a risoluzione massima (4k).
Poi uno screenshot a risoluzione scalata (a piacere).

Quindi verificare le dimensioni in pixel dei due file, che dovrebbero risultare uguali, proprio perché non è la risoluzione del monitor “a cambiare”.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me