RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, le foto





avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 11:36

Certo che ipotizzare un prezzo in $ di circa 2500...detta la differenza per chi vuole - ed ha bisogno di - una tal lente ! Non penso che sia una ciofeca.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 12:54

Meraviglioso leggere chi parlava di Canon buiotto ora dire che questa e' lente ideale per l'avifauna da avere in corredo MrGreen

Come il Canon, sono lenti interessanti da usare senza tc.
A 600 mm che f ha?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:12

Riferisco quello che un ex utente del forum mi scrive su questo nuovo telezoom:


Cioè 800 f/8 va bene ma 800 f/9 no? Ok che è a zoom interno ma la luminosità non è che sia così tanto diversa

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:16

No. Anzi. Il limite del 200-800 (dal mio modesto punto di vista) è che si allunga e che ha una zoomata troppo lunga a differenza di altri zoom come il 200-600 che passa da 200 a 600 mm in un terzo di giro.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:29

Alcune domande: a quale distanza dal soggetto (avifauna) usereste la focale 800 mm, su soggetto statico (posato) o dinamico (volo) con extender 1.4x oppure senza, utilizzato su treppiede o a mano libera ecc.


avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:32

Vito Serra è la persona giusta per rispondere a questa domanda. Sorriso
Gliela giro subito.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:34

credo che siamo a 3000 euro che ne dite e 200 grammi in più del 200-600

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:36

Si possono reggere. D'altra parte la lente più grande è di oltre 10 cm, non 9,5 come il 200 600.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:37

3.000 € .... 200 gr. in più, le dimensioni, ecc. Si hanno certezze o sono supposizioni di SAR o di altri ?



avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:37

Cioè 800 f/8 va bene ma 800 f/9 no? Ok che è a zoom interno ma la luminosità non è che sia così tanto diversa


Vabbè, non commentare nemmeno. Che sia zoom interno o esterno la luminosità è quella.
Comunque stai a vedere che ha pure un prezzo regalato MrGreen
Mi pare comunque abbastanza evidente che i fissi iniziano a perdere quote di mercato.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:39

E' comunque un serie G, la qualità sarà buona.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:44

È internal zoom?

Penso sia stato necessario partire da 400 per farlo tale. Forse da 200 non avrebbe mantenuto dimensioni ragionevoli.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 13:48

Io sarei curioso di sapere quale ottica oggi non offre una buona qualità.
Qui il problema non sarà certo la qualità, anche perché tutti stanno a far le pulci al 100%….poi quando hanno l'ottica a casa anche quella meno performante diventa eccezionale….
Scampato anche il limite dello schema estensibile,

La questione è solo ed esclusivamente il cambio di apertura come avviene, che apertura ha a 600, a 700..
Ma anche il costo….a me 3k paiono decisamente tanti…

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:04



Forse sono una voce fuori dal coro ma...
Non vi pare che partire da 400mm sia a suo modo limitante?
Più di una volta ho sentito amici nei capanni prendersela col loro peraltro eccezionale 600 f4 perchè il tanto atteso Porciglione stava passando non a 20 ma a 2 metri dalla feritoia...e loro non riuscivano ad inquadrarlo.
Non sarebbe stato meglio prevedere una maggiore escursione focale?


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 14:12

La questione è solo ed esclusivamente il cambio di apertura come avviene, che apertura ha a 600, a 700..
Ma anche il costo….a me 3k paiono decisamente tanti…


Concordo con tutto quello che hai scritto, ormai le lenti sono tutte almeno buone, se fossero schifezza non ne venderebbero una.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me