| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:39
prevedo un esodo di massa da X, complice le posizioni del suo proprietario. quindi chi si mette a lavorare sui nuovi social potrebbe in effetti garantirsi una nuova nicchia. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:25
Magari controbilanciata dall'adesione di chi condivide tali posizioni. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:44
chi non ha mai usato twitter non è che si mette a usarlo ora perché il proprietario simpatizza con minoranze politiche. mia opinione però, mai usato i social per altro uso che non fosse intrattenimento. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 12:16
A differenza di Twitter/X Bluesky è decentralizzata, quindi non c'è al momento rischio di interferenze dall'alto. È un buon terreno neutrale che potrebbe accogliere sia chi fugge da X a causa delle scelte sel suo proprietario, sia chi pur essendo in linea con le scelte di Musk e di Zukemberg voglia entrare in un social meno viziato da interessi privati e non voglia perdere contatto con * fuggitiv* |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 12:38
bisogna capire come si muoveranno le bot factories, decentralizzato vuol dire anche fragilità agli attacchi bot. o sbaglio? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:19
Su questo ho poca conoscenza. Sai spiegarmi meglio? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:42
metà degli utenti dei social sono finti. più o meno. per cui le tendenze si creavano posticce comprando campagne di like e iscrizioni. parlo sui grandi numeri, ovviamente nella cerchia di conoscenze che abbiamo sui social la gran parte sono persone reali, ma c'è chi ci ha fatto un business. tutto ciò che è social, dal basso, decentralizzato, è intrinsecamente exploitabile da un gruppo prevaricatore |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:08
Grazie! Ho chiesto a chatgpt: " Bluesky, essendo una piattaforma decentralizzata basata sul protocollo AT Protocol, ha sia vantaggi che svantaggi in termini di sicurezza contro gli attacchi bot. Possibili rischi per Bluesky 1. Moderazione decentralizzata – Non avendo un'unica entità centrale che controlla i contenuti, il filtraggio di bot e spam può essere più difficile rispetto a una piattaforma centralizzata come Twitter/X. 2. Attacchi Sybil – In un sistema aperto e decentralizzato, i bot possono creare molteplici identità false per manipolare il dibattito o diffondere spam. 3. Resistenza agli aggiornamenti – La distribuzione di aggiornamenti di sicurezza o nuove politiche anti-bot può essere più lenta se dipende dalla collaborazione di più attori. 4. Federazione di server – Se Bluesky espande il suo modello federato (simile al Fediverse), alcuni server potrebbero non applicare politiche di sicurezza efficaci, diventando punti deboli nella rete. Fattori di protezione 1. Protocollo AT con identità verificabili – Bluesky permette l'uso di domini personalizzati come identificatori, rendendo più difficile per i bot impersonare utenti reali. 2. Moderazione algoritmica personalizzabile – Gli utenti possono scegliere filtri e strumenti di moderazione avanzati per ridurre l'impatto dei bot. 3. Modello di decentralizzazione controllata – A differenza di Mastodon, Bluesky sta adottando un approccio meno anarchico, mantenendo alcune misure centralizzate per la sicurezza. Conclusione Bluesky non è immune agli attacchi bot, ma il suo approccio alla decentralizzazione offre strumenti per contrastarli. Tuttavia, il successo dipenderà dall'efficacia delle soluzioni implementate e dalla capacità degli utenti di gestire la moderazione personalizzata." |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:13
Il problema di meta e x sta nel fatto che con la chiusura dei factchecking di fatto non metteranno in discussione le info passate tramite bot, tipo fake news diffuse con l'intento di destabilizzare |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 14:54
@Andrea Biagiolini hai delle opinioni sulla domanda di @Cyberpac e su Bluesky? il tema è quello @Cyberpac. è secondo me ancora presto ma promette bene, in ogni caso è americano per cui il suo futuro dipende anche da altre dinamiche. il paradosso è che poter valutare più accuratamente la sua efficacia si converrebbero approfondire le sue strategie commerciali per gli ADS. agli inizi vanno tutti in perdita per rendere trasparente il servizio, poi quando corniciano a saturare i server con gli investimenti attuali cambiano la politica. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 15:35
Ciao Michelangelo, probabilmente con i miei periodi involuti non mi sono spiegato. Bluesky non mi incuriosisce e penso non mi ci avvicinerò. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:58
@Michelangelo ma questo vale secondo te anche per Mastodon e Frienzica? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |