| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:29
Comunque è bello quando i thread vanno in wakka. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:30
Soprattutto quando si vede un 200-400 RF spuntato dal nulla |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:31
“ Comunque è bello quando i thread vanno in wakka „ Vabbe', mo stiamo a guardare i dettagli |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:14
Su Nikon Z si può tarare l'AF come avveniva nelle reflex,non sapevo che Canon non lo facesse... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:26
Anche io ho aperto un thread su un possibile problema di back focus su RF 35mm f1.8 Per ora non mi pronuncio definitivamente perché non ho fatto prove più approfondite che farò a breve. Su alcune foto fatte a mia figlia vedo che il punto di messa a fuoco è corretto ma poi mi trovo a fuoco un occhio diverso. Ovviamente succede quando la testa non è parallela al sensore. Modalità servo con riconoscimento occhio attivo. E mi succede soprattutto con diaframma a 2.8 |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:41
Preciso, non è un mio software, né sto sponsorizzando il programma: è uno dei software di terze parti disponibili in rete. Quelli originali vengono forniti solo ai centri di assistenza, e ai privati (come il sottoscritto) non li forniscono. Ho notato anche io il nome non corretto del 200-400, ma essendo un programma di terze parti, non mi stupisce che possa sbagliare a leggere dei dati o possa avere dei bug (anche perché la funzione era indicata come "coming soon", nella mail). Aggiungo anche: non mi fiderei a usare software del genere in scrittura, essendo di terze parti e non supportati ufficialmente da Canon. Discorso analogo per tornado eos, un altro software di terze parti che consente di leggere i contatori interni, rilevare errori, ma anche di scrivere su aree di memoria della macchina normalmente non accessibili. Il punto del mio messaggio era un altro. Dato che esistono software di terze parti che consentono una taratura dell'autofocus lato fotocamera, sulle mirrorless Canon, ovviamente la fotocamera è predisposta per farlo, e pertanto anche l'assistenza potrà eseguire in lavoro del genere (con software originali e le procedure previste da Canon). |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:48
Insomma, non corriamo il rischio che ti licenzino |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:56
Opero in ambito accademico, per cui non ho nulla a che fare con l'azienda citata. Peraltro, sto cercando da anni un software di terze parti che consenta di fare la mappatura degli hot pixel delle fotocamere Canon, ma nessuno di quelli che ho trovato è in grado di farlo. Per un'operazione del genere Rcc può chiedere anche 70-80 euro, per cui risparmierei non poco, considerando che va eseguita periodicamente. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:06
Bè comunque Hbd, lasciati fare i complimenti e ogni tanto prenditi i meriti che hai. Bravissimo! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:07
“ scusate ma se il problema è lo shift focus - ho letto che ne soffre per es. il Sigma 85 f/1.4 per reflex - bisogna che il sw sia in grado di dare una taratura diversa per ogni diaframma. Si può fare? „ Non è detto che il problema dipenda dal focus shift, ma quest'ultimo fenomeno è infido, dato che può variare non solo in base all'apertura del diaframma, ma anche in funzione della distanza di messa a fuoco. Anche per questo, Canon ha dichiarato di non potere fare nulla, per il back focus del 100 macro rf (si veda il link nel mio primo messaggio) - dovuto al focus shift - e ci si tiene il problema. Mentre sulle reflex Canon l'autofocus lavora solo con diaframma completamente aperto, sulle mirrorless il discorso è diverso. La macchina può chiudere parzialmente il diaframma, secondo logiche decise dal costruttore (quali siano non lo dichiarano). Pertanto, così come i problemi di front e back focus sono meno frequenti, sulle mirrorless, anche il focus shift e meno rognoso che sulle reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |