RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Proteggere l'attrezzatura in ambienti freddi. Condensa ed altri mali _ v3.0


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Proteggere l'attrezzatura in ambienti freddi. Condensa ed altri mali _ v3.0




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:35

@Gianpietro io con il 500 f/4 non ho mai avuto problemi particolari tenendolo nello zaino anche dopo essere stato l'intera giornata a temperature ben sotto lo zero (Giovanni lo sa, in buona parte delle occasioni eravamo insieme MrGreen).
Ovviamente lo zaino non va aperto al caldo, anzi idealmente va tenuto chiuso fino al mattino successivo, quindi come già consigliato batterie e schede di memoria vanno tolte prima di entrare in un posto riscaldato.

Se hai la possibilità di portare un sacco di plastica grande tanto meglio (per sicurezza estrema, da valutare caso per caso), attenzione solo ad eventuali residui di neve o ghiaccio che sciogliendosi potrebbero creare un'atmosfera umida dentro il sacco (vale anche per lo zaino).

Ciao!



avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:48

Grazie Giovanni per gli utilissimi consigli (torno a Marzo in lapponia e un po' piu wild della scorsa volta...).

Premesso che avevo letto qualche tuo suggerimento in passato molto simile alla guida che hai riportato qui (sempre utile) e mi ero fermato al tempo di stazionamento nello zaino che aveva funzionato molto bene. Volevo pero capire meglio il tema sacchetti (non mi spiacerebbe farne uso, ma ho qualche perplessità) e ho alcune domande.

1. In condizioni di freddo importante (lapponia) e di utilizzo dell'attrezzatura in contesto nevoso (sia durante nevicata che in condizioni dove comunque la macchina viene a contatto con neve), ha comunque senso inserire l'attrezzatura nei sacchetti? perchè cosi facendo si lascerebbe l'attrezzatura in mezzo all'acqua (l'attrezzatura è tendenzialmente umida/bagnata sull'esterno ed è, in certi contesti, molto facile che scivoli neve nei sacchetti).
Si puo anche provare ad asciugare l'attrezzatura fuori - mettendo però panni asciutti nei sacchetti - ma non sempre si riesce e lo spazio nello zaino è tendenzialmente poco per portarsi quel materiale per asciugare (i lenscoat tendono a lavorare come spugne in quei contesti quindi porteresti ancor piu acqua dentro). Nella mia piccolissima (e umilissima) esperienza la camera dove alloggiavamo era ben riscaldata e credo ci sia in generale meno umidità dentro la camera che fuori, per via del riscaldamento (diverso il discorso dell'auto dove capisco al 100% il tuo ragionamento): in tal senso l'ultima volta ho usato lo zaino ed evitato i sacchetti, ritenendo che la traspirabilità dello zaino (=assenza di isolamento totale dell'aria) fosse un buon compromesso per far scaldare con calma l'attrezzatura...quella volta ha funzionato (ma ho toccato solo i -19 C°...)
2. nei tempi d'attesa per l'acclimatamento dici ad un certo punto di lasciar lo zaino li fino al giorno dopo. Questo funziona se togli batterie (ed eventualmente memorie) dalla macchina, cosa che non sempre si riesce/ci si ricorda/si vuole fare. Secondo te un'oretta o due possono bastare per bilanciare la temperatura? c'è una tabella di tempi indicativi in relazione al differenziale di temperatura in/out?
3. per rimetter via tutto ti togli i guanti? perchè da un lato i guanti sono spesso umidi/fradici, quindi porteresti umidità dentro il sacchetto nell'operazione (oltre ad essere scomodissima con le maffole), mentre se li togli fa un freddo atroce (col freddo non è che le dita lavorano bene come al caldo).
4. che sacchetti usi? (quelli da frigor strozzandoli in fondo e facendoci un nodo o quelli tipo ikea con la chiusura a lampo (di plastica)?

scusa le molte domande ma vengono dall'aver seguito (in buona parte) i tuoi precedenti consigli e con la volontà di migliorare il processo se dovessi trovarmi in situaizoni peggiori di quelle dove sono stato (e dove tutto, per fortuna, è filato liscio).

grazie!



EDIT: Enrico ho visto solo ora il tuo msg che riprende una delle mie perplessità....

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:16

Dvdreds, io ho cercato di scrivere una guida generale, poi ogni caso è diverso, ma se uno capisce il senso delle varie strategie, può applicarle alla situazione in cui si trova senza problemi.

1- se sei al freddo vero (lapponia) non avrai mai acqua liquida perchè le temp esterne nn vanno mai sopra zero. la neve si leva semplicemente scuotendola o passandoci un panno o con il guanto. quindi prima di mettere attrezzatura in zaino o sacchetto va pulito tutto bene. in ogni caso specie per i super tele meglio un pò di neve che si scoglie e che è esterna e sai dov'è che la condensa che sai che fine fa. magari nel sacchetto metti anche il panno che assorbe l'eventuale neve fondente residua o ancora meglio dopo un pò torni fuori e controlli e rifai il procedimento di pulizia.

la camera dove alloggiavamo era ben riscaldata e credo ci sia in generale meno umidità dentro la camera che fuori


questo è sbagliato. l'umidità assoluta dipende dalla temperatura, ovvero la quantità totale di acqua disciolta nell'aria aumenta enormemente mentre salgono i gradi. quindi in camera hai ordini di grandezza più acqua di quella che hai in esterno anche se la percezione umana magari dice di no.

2- il tempo di riscaldamento dipende da tante cose, specialmente dalla temperatura esterna, da quanto ci sei stato e dai materiali di cui sono fatti corpi e obbiettivi e dall'isolamento dello zaino. io uso canon R ottiche sigma e zaini f-stop. a me è capitato diverse volte che la mattina dopo (dopo circa 6-8 ore) l'attrezzatura dentro lo zaino fosse ancora molto fredda e che appena aperto in appartamento si formasse condensa. se non è indispensabile io non apro lo zaino fintanto che non torno all'esterno dopo colazione per capirsi. a volte ho anche lasciato zaino cavalletto e macchine direttamente fuori sul balcone o in auto per evitare sbalzi termici.

3- troppo pericoloso senza guanti. rischi di bruciarti la pelle. i guanti come tutto il resto non devono essere bagnati e non c'è motivo perchè lo siano. se lo sono hai sbagliato qualcosa. nel caso passali col phono ogni tanto quando sei in camera.

4- lo vedi nella guida ch'è anche la foto

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:01

sei al freddo vero (lapponia) non avrai mai acqua liquida perchè le temp esterne nn vanno mai sopra zero. la neve si leva semplicemente scuotendola o passandoci un panno o con il guanto

concordo ma se non sei a -30 vicino ad una fonte di calore (noi) un minimo di acqua ci gira intorno e tirar via tutta la neve non è sempre facile. Probabilmente sbagliando ho sempre avuto più paura di mettere neve/brina attaccata all'attrezzatura in un sacchetto dove tutto inevitabilmente si scalda col tempo piuttosto che lasciarlo nello zaino che scambia con l'esterno anche l'umidità.

questo è sbagliato. l'umidità assoluta dipende dalla temperatura, ovvero la quantità totale di acqua disciolta nell'aria aumenta enormemente mentre salgono i gradi. quindi in camera hai ordini di grandezza più acqua di quella che hai in esterno anche se la percezione umana magari dice di no.

Hai ragione....in effetti fuori l'aria è secca proprio perchè fredda.... dipende un po' dalla ventilazione del luogo.
Probabilmente dove sono stato usano il riscaldamento ventilato che scambia con l'esterno, il che rendeva l'ambiente molto secco. Pur lasciando le macchine dentro lo zaino dopo un due ore non ho avuto minimamente condensa...e neanche sugli occhiali entrando.
Comunque potendo lascerei pure io tutto fuori... il tema è sempre quanto fidarsi.

i guanti come tutto il resto non devono essere bagnati e non c'è motivo perchè lo siano. se lo sono hai sbagliato qualcosa.

4- lo vedi nella guida ch'è anche la foto

ehm..... MrGreen visto solo ora sacchetti e panni.
Sul fatto di bagnarsi i guanti dipende da cosa fai all'esterno e dalle circostanze... se nevica è difficile rimanere 100% asciutti ovunque...manovrare la macchina/il cavalletto con le maffole impermeabili è impossibile, quindi direi che dipende dalle condizioni.

Comunque grazie per la guida aggiornata ed i preziosi consigli. Dovrò trovare un sacchetto adeguato ad un supertele....caricarmi di microfibre e spero di riuscire a farci qualcosa col supertele oltre a fargli prender aria MrGreen



avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 1:04

Seguo

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 15:10

rileggendo quello che chiedete, mi pare chiaro che avete paura del freddo in quanto tanto, ma non dovete. il freddo va benissimo per le macchine fotografiche moderne almeno finchè non è estremo (come descritto e cmq non danneggia).

il freddo piace all'elettronica che altrimenti tende a scaldarsi. i sensori astronomici lavorano a decine di gradi sotto zero. e poi tipicamente i luoghi freddi sono ambienti sterili, secchi e con scarsi inquinanti, l'aria è trasparente e la qualità delle foto ne risente in positivo specie con soggetti distanti. la neve non si scioglie e basta un panno per rimuovere tutto.

i problemi nascono dalle transizioni di temperatura così come dagli ambienti intorno a zero gradi o poco sotto, dove si ha commistione di ghiaccio e acqua. la neve si deposita e si scioglie, tutto si fradicia, tutto si impregna. queste si che sono situazioni veramente pericolose

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 20:03

Interessante, anche se devo dire che visto dove abito sono procedure che uso abitualmente, ma fa sempre piacere sapere che si fa la cosa giusta! Col digitale ho fotografato spesso oltre i -10°, con l' analogico fino a -30° a 100 m da casa nel 1985 e sto a 225 m slmMrGreen
Problema standard, credo per tutti, la durata della batteria si riduce notevolmente.
Ciao Stefano

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:09

Ho trovato interessante ed utile in caso di necessità l'articolo. Bel lavoro, grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:55

Che gran lavoro, complimenti.
Per motivi di salute non posso stare in luoghi troppo freddi per lungo tempo.
Mi segno comunque tutti i consigli e magari in futuro li potrò utilizzare.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 14:48

Tocca aggiungere qualcosa di specifico, ormai sono strumento comune del fotografrare:


occhio al ghiaccio che si forma sulle eliche in queste condizioni. Può essere fatale per il drone.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=5003739&show=last#30124360

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:13

grazie Ilcentaurorosso. io personalmente ho volato anche a temperature estreme e non ho mai avuto particolari problemi. ovviamente va avviato il drone appena pronto. io preparo tutto in auto e poi esco giusto per il decollo.

unica accortezza... rientrare con batteria ancora bella carica. non tirarla fino all'osso.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:53

Già, il vero pericolo sono le batterie che col freddo vanno giù in modo impressionante, non prevedibile. E con il drone è un rischio.


avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 6:27

Grazie dei tanti suggerimenti dati in modo ordinato e consequenziale !
Bel lavoro .

Guido Achille

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:49

Grazie articolo molto utile!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me