| inviato il 28 Marzo 2025 ore 17:51
“ Si, ma poi considera cha all'accessorio devi aggiungere i vari porta-pellicola da caricarci, e il prezzo sale ulteriormente, anche acquistando quelli non originali parliamo di almeno 50 euro ciascuno. „ Secondo te, quale può essere il prezzo giusto per un "848" completo di accessori ed usato poco? |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:09
Secondo me sui 7- 8.000 euro con la serie completa di telai portapellicola (ma senza accessori tipo il caricatore automatico di pellicole), dubito che si trovi a meno, o almeno io non li ho mai visti; già trovandolo a 7.000 sarebbe da prendere al volo (come era da prendere al volo quel 646 a 4.300 euro, visto che normalmente sta tra i 5.500 e i 7.000). Nel gruppo Imaconusers (gruppo del sito "io", che sarebbe l'ex Yahoo groups) mi pare di aver visto un Precision II a 850 euro, anche questo un prezzo basso, di solito quel modello sta tra i 1.200 e i 1.500. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 19:01
Costa una bella cifretta |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 20:00
Che è un gran bell'oggetto, come il mio 646 ma più veloce; se puoi permettertelo (sicuramente puoi contrattare un po' sul prezzo) io fossi in te lo prenderei. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 10:13
A proposito del Flextight 646 o dell'848, rispetto agli scanner Nikon che per la rimozione dello sporco, del rumore e per il bilanciamento del colore, utilizzano i "filtri" ICE-GEM-ROC, gli Imacon come agiscono? |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 11:37
Gli scanner Imacon e Hasselblad non hanno rimozione automatica di polvere e graffi tipo ICE, hanno la possibilità di usare, dopo la scansione, una rimozione via software (regolabile con risultato visibile in tempo reale) ma che ovviamente non è efficace come l'ICE. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 13:34
“ Gli scanner Imacon e Hasselblad non hanno rimozione automatica di polvere e graffi tipo ICE, hanno la possibilità di usare, dopo la scansione, una rimozione via software (regolabile con risultato visibile in tempo reale) ma che ovviamente non è efficace come l'ICE. „ Significa che le scansioni ottenute dagli scanner Nikon sono migliori? |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 14:31
seguo |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 20:11
“ Significa che le scansioni ottenute dagli scanner Nikon sono migliori? „ No, significa che sono prive di polvere e graffi (entro certi limiti, anche perché una regolazione troppo invasiva può portare a perdita di dettagli, inoltre L'ICE non funziona con le pellicole B&N); per tutto il resto (risoluzione, planeità pellicola e conseguente uniformità della messa a fuoco, DNax) gli Inacon e Hasselblad sono migliori, oltre al fatto che possono acquisire anche formati fino al 13x18cm e opachi fino all'A4. |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 22:46
“ No, significa che sono prive di polvere e graffi (entro certi limiti, anche perché una regolazione troppo invasiva può portare a perdita di dettagli, inoltre L'ICE non funziona con le pellicole B&N); per tutto il resto (risoluzione, planeità pellicola e conseguente uniformità della messa a fuoco, DNax) gli Inacon e Hasselblad sono migliori, oltre al fatto che possono acquisire anche formati fino al 13x18cm e opachi fino all'A4. „ Grazie, partendo dal presupposto di digitalizzare un negativo o una diapositiva molto rovinata, con quale dei due scanner si dovrà ricorrere maggiormente alla post-produzione per rimuovere righe ed altri difetti dal file digitale ottenuto? |
| inviato il 15 Giugno 2025 ore 23:03
Se è molto rovinata nessuno dei due può fare niente, solo un restauro digitale (post produzione in photoshop) può recuperarla. In ogni caso partendo da un file migliore (risoluzione, nitidezza, Dmax, ecc.) Il risultato sarà migliore. Del resto gli Imacon/Hasselblad sono strumenti professionali utilizzati in tutti i laboratori seri, i Nikon sono ottimi prodotti prosumer, quindi se puoi permetterti di spendere per un prodotto professionale io on ci starei a pensare ancor a, le i due azioni le hai tutte ormai, devi solo decidere se cacciare i soldi o starci ancora a pensare. |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 10:58
Lo scanner per pellicola funziona allo stesso modo di una fotocopiatrice. Tant'è vero che molte fotocopiatrici hanno anche la funzione di scanner. Quindi è più che sufficiente leggere il manuale utente. |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 12:05
Beh, giusto.... se si vogliono ottenere delle fotocopie. Nel caso di negativi, mi pare molto semplicistica come affermazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |