| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 15:25
“ se vuoi partire "semileggero" mi porterei la Sony con il 200-600 e la R3 con il 16-35 50 -135. Poterei due corpi „ meno male che questo è "semileggero" “ Se invece vuoi partire molto leggero R3 16-35 50 150-600. „ si si, leggerissimo in effetti, quasi 2 Kg il 150-16 da solo |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 15:28
Gundam75 grazie per la risposta, parlando tra persone umili, purtroppo ormai poche.. uno dei dubbi che mi prendeva di più era appunto il fatto di portare il 14 1.8, molto pesante sicuramente ma consentirebbe di scattare con tempi più bassi, visto che l'aurora, con esposizioni lunghe potrebbe non venire come si deve. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:50
Io in viaggi simili ho utilizzato due corpi sony (A7RV e A7IV)con 20-70 G e 100-400 ho portato anche il 14 ma non l'ho quasi mai utilizzato |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 18:04
per mia esperienza, se non pensi di poter fotografare molti animali sceglierei queste lenti: Senza dubbio: due corpi Sony con: Tamron 17-28mm f/2.8 Canon con: Sigma Art 85mm f/1.4 Sigma Art 135mm f/1.8 Canon 50mm f/1.8 STM se il peso fosse comunque un'importante discriminante, allora lascerei a casa lo 85 ed in sostanza avresti il classico corredo: 17, 28, 50, 135 che era comune anni fa il 14 lo lascerei a casa perché è ridondante col 17-28 Buon viaggio |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:32
Grazie mille ragazzi |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:56
quando andai anni fa per le aurore, usai il Nikon 14-24 2.8....e portai solo quel grandangolo.... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:03
Manca una info importante: quando vai? Se vai fino a marzo, i tele saranno solo un peso, poi dipenderà dalla voglia che hai di andare per fauna. Non mi paiono luoghi da paesaggio intimista. Forse, al di là della qualità, ti manca un “tuttofare”. Personalmente partirei con focali dal 14 al 135 e basta. Ovviamente doppio corpo, non si va mai in viaggio fotografico senza. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:07
Perchè il tele sarebbe un peso? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:20
“ Non mi paiono luoghi da paesaggio intimista. „ Poi magari sbaglio, non essendoci mai stato. Ecco, forse, a dirla tutta andrei con 16-35 su Canon e metterei un 35-150 (che pesa quasi come il tele) su Sony e non li staccherei nemmeno. Aggiungerei forse il 14 per le aurore, ma solo se va in periodo, altrimenti sarebbe peso inutile. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 9:32
Io porto per il mio viaggio a marzo il 100-400 fuji, ma magari sono strano io. In islanda l'ho utilizzato tantissimo |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:52
“ Manca una info importante: quando vai? „ @Leopizzo ha risposto nel quinto post, anzi è quasi partito “ dal 31 gennaio al 7 feb „ |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:54
Ciao leopizzo intanto grazie per la risposta, parto dopodomani, fino al 7 febbraio. In questo viaggio oltre che l'aurora sono consapevole di dedicarmi al paesaggio, quindi Canon 16 35 2.8 o tamron 17 28 2.8 immancabilmente visto che monto v7 Nisi con eventuali filtri, leggendo in qualche forum dicono che il 14 1.8 art é fantastico per le aurore, quindi sto valutando di portarlo. Inoltre pensavo che la Sony a7r5 avendo i suoi 61 megapixel con un 35 arriverei a 56mm e con un 50 a 80mm insomma ho questo vantaggio, il 150 600 sto valutando amo i particolari e non vorrei mi sfugga qualche situazione ideale per quella focale, quindi porterei 2 corpi come qualcuno mi ha consigliato r3 Canon r5 Sony, 16 35 Canon, 14 art per aurora, 85 art che su Sony in crop diverrebbe un 135, 150 600 C |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:58
Immagino tu abbia già deciso partendo dopodomani, ma io porterei 16-35, 85 e 150-300 con Canon R3 e la Sony con adattatore per emergenza, meno cambi ottiche e meglio è, ti suggerisco di leggere questo articolo se fai in tempo e capirai che meno cambi e meglio è quindi tanto vale stare più leggeri possibile ... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4980226 o qui dal suo sito www.giovannigambacciani.com/fotografia-per-viaggiatori/proteggere-attr con i due zoom copri la maggior parte delle esigenze e dovrai scegliere con congruo anticipo cosa e come fotografare e con 85 sei a metà fra i due per esigenze particolari ... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 11:03
Se non intendi fotografare uccelli va con il 14 e il 50, uno per il paesaggio, l'altro per il resto. Ma sono scelte personali e non so quanto questi scritti ti possano influenzare. Facci poi sapere e buone vacanze. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 11:11
Un mio amico c'è adesso lassù, è partito ieri (28.01.25) e con se ha la sua attrezzatura che è: - Leica SL3 - Sigma 14mm f/1.8 - Leica 24-90mm - Sigma 150-600mm credo sia come il tuo - Drone Mavic 3 - Action Cam - Filtri Nisi 15x15 GND e ND con portafiltri per il 14mm - Treppiede Insomma è bello carico ma va apposta a fare quello, la sua vacanza ruota intorno al fare foto e video quindi contento lui contenti tutti... ...come nel caso tuo, alla fine sei tu che sai le motivazioni che ti spingono a portarti dietro Kg di attrezzatura... Io mi accontenterei del mio iPhone Pro Max con l'Osmo DJI e stop...ma il mondo è bello perchè è vario e quindi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |