JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Ivano, ho già le stampe. Roba vecchia, ora mi stavo ponendo il problema di appenderle. Alla fine mi sa che proverò con bacchette da poster. Poi, magari in seguito, se mi piacciono appese, vedrò. Grazie a tutti
Sono belli da morire, arredano un casino, io l'ho fatta stampare proprio su carta incollata a quel materiale... ma costano... Fra l'altro il dbond da 6mm pare l'abbiano finito ovunque nell'universo, non ce l'ha nessuno... Andrea di Fotocromie è stato costretto a chiamarmi e informarmi che il mio ordine da 6mm me lo avrebbe completato a sue spese con due pannelli da 3mm incollati a panino l'uno sull'altro, pensa te... Comunque anche 3mm essendo alluminio è molto rigido, non dovrebbe imbarcare per niente in teoria, avendo l'accortezza di appenderlo ad almeno 3 punti di fissaggio (uno al centro e due ai lati).
“ solo che nel caso di grandi stampe non saprei cosa usare da tenere sopra la stampa per 2gg. „
Io userei un pannello di compensato o multistrato con sopra dei libri piuttosto pesantini (o pile di libri) distribuiti su tutta la superficie Il pannello distribuirà la pressione dei libri (che già di per sé saranno ampi come superficie) sulla stampa.
“ Io un giorno vorrei usare il metodo riportato nel video, solo che nel caso di grandi stampe non saprei cosa usare da tenere sopra la stampa per 2gg. „
Il video che hai postato è molto interessante anche se riguarda piccole stampe. Io ho preso spunto visto che vorrei stampare in casa degli A4 e, senza dover diventar matto a ritagliare rifilare foto e polistirolo, ho trovato questo set di 20 pannelli in schiuma A4 (30 x 21,7 cm), poliplat spessi 5 mm.
Li compro!
Link (non sono affiliato) www amazon it/Worown-foglio-schiuma-leggera-presentazioni/dp/B087DZ843P
“ Il video che hai postato è molto interessante anche se riguarda piccole stampe. Io ho preso spunto visto che vorrei stampare in casa degli A4 e, senza dover diventar matto a ritagliare rifilare foto e polistirolo, ho trovato questo set di 20 pannelli in schiuma A4 (30 x 21,7 cm), poliplat spessi 5 mm.
Li compro!
Link (non sono affiliato) www amazon it/Worown-foglio-schiuma-leggera-presentazioni/dp/B087DZ843P „
la caratteristica fondamentale è che il materiale debba avere una consistenza tale da essere più "duro" rispetto al polistirolo normale, ma allo stesso tempo si può tagliare con un taglierino come nel video.
Il formato è piuttosto grande. Va applicata su un supporto sufficientemente spesso e planare, su qualsia altra cosa (legno compreso) subirà con il variare della temperature e umidità una deformazione. Noi a lavoro, per attaccare stampe fotografiche in carta, usiamo un biadesivo in fogli 70x100 (più di una se la stampa è grande), dopo di che usiamo un macchinario con un rullo gommato per far aderire perfettamente la stampa al supporto. Non è proprio una cosa facile. Più è grande e più risulta complesso.
L'opzione di stampa su canvas e poi graffettarlo un un telaio qualsiasi che puoi trovare al brico è un opzione valida ma i formati sono standard.
Il materiale 'economico' più planare che usiamo in stampa, adatto anche in esterno perchè subisce poco la deformazione dovuta al calore e essuna dovuta all'umidità è il dibond o alucobond. Usato anche in edilizia per rivestimenti esterni di edifici (con spessori maggiori) e ovviamente anche in stampa.
Se ti rechi in una tipografia che stampa in digitale con macchine in piano dovrebbero averlo in lastre 3x2 mentri e te lo puoi far tagliare alla misura che vuoi.
“ la caratteristica fondamentale è che il materiale debba avere una consistenza tale da essere più "duro" rispetto al polistirolo normale, ma allo stesso tempo si può tagliare con un taglierino come nel video. „
TheBlackbird
“ Riguardo questo aspetto però non so se il poliplat indicato da Iam possa esserlo... „
Si esatto, da quello che so il poliplat è più "duro" e strutturato con materiali diversi, rispetto al polistirolo normale. Inoltre è stato sviluppato per essere tagliato in modo preciso col cutter, questo è quello che so.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.