| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:25
io credo che il salto in avanti dell'AF sia il fattore decisivo poi la Z6 aveva un gran sensore ed era FF, ma insomma, oggi non avrei dubbi su cosa comprare tra Z6II e Z50II ieri tra Z50 e Z6, la seconda tutta la vita |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:40
ma esattamente che ci dovete fare con un super af-c? perchè parliamoci chiaro, se fai fotografia sportiva o avifauna (in movimento, perchè se parliamo di posatoi allora basta anche un ottica manuale) allora ha senso, ma per la fotografia paesaggistica, macro, reportage, ritratti e qualsiasi altro ambito NON dinamico, basta e avanza l'af di una ml di 10 anni fa |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:52
mah, io ho altro, ma con la Z50II oggi ci fai tutto quello che vuoi, credo poi se iniziamo la solita diatriba infinita sul fatto che "bastano le ML di dieci anni fa", alzo bandiera bianca subito anch'io facevo le foto con la yashica nel 1981 e alcune venivano anche belline |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 18:20
mi interessa una fotocamera per fare foto con poca luce, notturne, perché di giorno alla fine si fanno buone foto anche con fotocamere economiche o cellulari, per questo all'inizio mi ero orientato tra R6 e A7iii e Z6 ii |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:40
A quanto ho letto la Z50II dovrebbe tenere bene sino a 10.000/12.800 iso, ma penso-in casi di necessità estrema- dove non si può usare il cavalletto anche qualcosa in più, se proprio non se ne può fare a meno. La vecchia: www.dday.it/redazione/32848/nikon-z50-recensione-fotografie-boxe |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:53
La Canon r7 a paritá di prezzo l'hai già esclusa? |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:12
La Canon r7 a paritá di prezzo l'hai già esclusa? Domani leggo la recensione di Juza Grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:13
Io ho la mania di confrontare le immagini su dpreview anche se non so che valore posso avere, poi non so perché ho questa mania di controllare che il viso di quel nero sia marron e non rossiccio e sono poche le fotocamere che lo ritraggono correttamente, tipo k70 o r7.. Anche gli altri visi sono piuttosto rossicci sulla z50ii. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:52
“ Z50II + obiettivo 18 140 1400 € e risparmio 1300 € rispetto alla Z6II + 24 120 che pensavo di prendere „ Sono 2 soluzioni molto diverse tra loro, non solo per il prezzo, entrambe con pro e contro. Ad esempio, con Z50II e 18-140 avresti minor peso, minori dimensioni, maggiore profondità di campo, maggiore lunghezza focale coperta. Ho visto molti test dello Z 18-140 e personalmente mi sembra che (per quanto buono e migliore del precedente 18-140 per reflex) non sia ottimo come altri zoom Z in nitidezza. Con Z6II e 24-120 avresti un sensore che se la cava meglio con poca luce, un maggiore sfocato e meno pdc, meno tele e un po' più di grandangolo. Nitidezza dello Z 24-120 direi spettacolare. Per quanto riguarda AF, raffica e tracking... Oggettivamente Z50II e Z6III sono più evolute da questo punto di vista dei modelli che hanno sostituito. E' un vantaggio indispensabile per tutti? No. Onestamente la prima Z50 e la Z6II non fanno schifo Dipende ovviamente dal genere fotografico che si pratica... Personalmente ho una D7500 e una Z5 che non mi hanno mai fatto perdere uno scatto, ma non faccio foto d'azione Ognuno ha le proprio esigenze. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 11:17
Ho visto che anche in condizioni di poca luce la la Z50 II a mano libera fa belle foto (Boccadasse Genova con il 16 50 foto di Robysc) |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 12:32
Francus, ho visto la recensione della R7 e sembra interessante (costa un po di più della z50II), le studierò con calma tutte e due. Grazie |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 12:54
Z50 ii 12800 o anche di più ?! Ma è uno scherzo vero.... viste su uno smartphone anche 102mila allora. Guarda prima che ottica vuoi metterci, x giocare al buio servono ottiche luminose. Il sensore della z50 è apsc ed è ottimo, ma la fisica non mente, ormai la z5 usata la tirano dietro ed è FF. La z50 la presi in offerta a 999 col 18-140 e rivenduta persino a poco di più , unico difetto non avere l ibis, con il fisso luminoso ero comunque obblgato a tempi di sicurezza al.quale non sono più abituato. Ripreso una olympus m1 mark 2 , non scatto mai a 12800 iso.... ma anche a 140mm ( 280mm eq.) A 1/15. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:25
“ Z50 ii 12800 o anche di più ?! Ma è uno scherzo vero.... „ Basta usare il sw giusto. Iso 12800 sviluppata con Photolab 6.4, ora la 8 fa pure meglio.
 ne ho anche qualcuna a 25600 |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:33
wow devo ammetterlo, non sono uno smanettone da raw ma questi programmi fanno i miracoli davvero.... però... i miracoli allora li fanno con qualsiasi sensore in ogni caso....non solo con la z50... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |