RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:19

Eh, mica tanto complotto. Leggi quanto sopra capitato a me, e credo che nessuno di noi ricordi più il Rivoltoso Sconosciuto, ma qualcun altro - evidentemente - sì.

it.wikipedia.org/wiki/Rivoltoso_Sconosciuto

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:25

La cosa che mi pare strana è che ci sia riuscita una piccola azienda con un misero capitale... senza appoggi e altri capitali governativi??? Mmmm...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:31

Mah.
Se pensi che i russi hanno una intera gamna di armi Ipersoniche, che addirittura ci sono riusciti gli iraniani, mentre gli usa non ne hanno neanche una (eccetto un missile antimissile, se non erro) non dovresti stupirti.
Il cervello vince sulla forza bruta nel medio/lungo periodo.
In fin dei conti, le AI non sono intelligenze ma modelli. un modello inefficiente viene sconfitto da uno più efficiente

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:58

Non è questione di complotto, ma ultimamente escono ogni 2 x 3 notizie inventate e qualcuno ci guadagna dato l'alta volatilità di certi asset.
Poi se questi cinesi ci sono riusciti tanto di cappello.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:04

Sicuramente è meglio attendere ulteriori sviluppi delle valutazioni.
Certo alcune valutazioni di esponenti di altre realtà commerciali fanno pensare (da una delle fonti che ho citato)

Stability AI's founder Emad Mostaque took a provocative stance, suggesting the release puts pressure on better-funded competitors: "Can you imagine being a frontier lab that's raised like a billion dollars and now you can't release your latest model because it can't beat DeepSeek?"

Oppure

Nvidia's top researcher Dr. Jim Fan delivered perhaps the most pointed commentary, drawing a direct parallel to OpenAI's original mission. "We are living in a timeline where a non-U.S. company is keeping the original mission of OpenAI alive—truly open frontier research that empowers all," Fan noted, praising DeepSeek's unprecedented transparency.

Oppure

... tech entrepreneur Arnaud Bertrand explained that the emergence of a competitive open source model may be potentially harmful to OpenAI, since that makes its models less attractive to power users who might otherwise be willing to spend a lot of money per task.
“It's essentially as if someone had released a mobile on par with the iPhone, but was selling it for $30 instead of $1000. It's this dramatic.”


Ed è tutto opensource!

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:08

se arriva il panico e scoppia la bolla delle tecnologiche, finiamo in una recessione peggio del 2008

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:12

La cosa che mi pare strana è che ci sia riuscita una piccola azienda con un misero capitale... senza appoggi e altri capitali governativi??? Mmmm...


Vuoi mettere per i cinesi poter dire che anche loro hanno il genio venuto dal garage che batte le sette big americane?

Altro sapore che: ci hanno lavorato i big come temu, alibaba etc. anche per il romanticismo della cosa ha tutto un altro aspetto.

Stanno già nascendo le leggende intorno all'ideatore.

Mah.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:58

Cioè... Cioè...

www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n606782/intelligenza-artificiale-aut


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 0:29

quanto godo :) grandi cinesi. Era ora che qualcuno sfanculasse i colonialisti anche nell' ambito in cui stanno investendo di più. Prima lo hanno fatto con le auto elettriche, ora con l' IA MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 1:08

@antonio aleo

gli usa sono un impero al crepuscolo, il sorpasso dei cinesi è già avvenuto da anni, solo che la caduta di un impero (sanguinario eppure breve, 2 secoli dalla dottrina monroe, fondante l'imperialismo usa) non è un processo storico che avviene in 24 ore ma può metterci anche mezzo secolo per dipanare tutti i suoi effetti (e non sono né saranno rose e fiori, vedi quello che succede in ucraina)

i cinesi hanno un piano trentennale, pubblicato e disponibile per tutti
gli usa navigano a vista, con i gruppi di potere che si sbranano a vicenda per magnarsi le poche fette di torta rimaste sul loro piatto, trump è ridicolo (e tragico) ma anche gli ultimi imperatori romani lo erano

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 5:54

noto una certa soddisfazione perche arrivano i cinesi MrGreen

pure io sono entusiasta, la competizione feroce tra tra le due potenze, rendera l'AI open source piu libera dalle corporation e i loro filtri, secondo, chi ha investito nelle AI sperando di fare guadagni milionari lo prende in quel posto






avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 6:34

L'idea che mi sto facendo è che l'atteggiamento proibizionista, autoritario e autoreferenziale di una parte del mondo stia spingendo l'altra parte a darsi da fare su livelli più fondamentali di prima.
E questo sta spingendo verso un rafforzamento delle proprie capacità e potenzialità di indipendenza anche a livelli prima non esplorati.
L'intervista a Liang Wenfeng di DeepSeek è stata estremamente interessante, e mette in luce questo aspetto nuovo della Cina. Non più sviluppatore ed efficientatore di applicazioni basate su tecnologia altrui, ma promotore di nuovi paradigmi tecnologici.
Liang Wenfeng ha messo in luce un'altra cosa nuova. Mentre finora la cina ha fatto leva su persone cresciute ed educate in usa per costruire le attività innovative, adesso lui ritiene che per costruire una startup che innovi dalle fondamenta non sia più un requisito imprescindibile l'alta formazione presso istituzioni estere. Al contrario, ritiene che si possa fare riferimento interno per cercare i talenti più adatti. In DeepSeek lavorano solo ricercatori "allevati" In cina.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:17

Io dei cinesi ho una gran paura. Molto più che degli americani. Poi comprendo, colonialisti etc ci mancherebbe.

Ma dei cinesi super potenza io ho una paura…

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:19

Quale guerre hanno fatto i cinesi negli ultimi 100 anni? La paura e la fobia cinese é stata volutamente inculcata dagli americani.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:24

Andremmo sulla politica e quindi impossibile discuterne qui... Ma ti ricordo una cosa banalissima: nel Paese dei colonialisti si è dimesso un presidente per un pompino ed in generale sono le inchieste dei giornalisti di quel paese ad aprire crisi politiche, impeachment etc.

Nel paese che "non ha mai fatto guerre in 100 anni" (fa nulla quelli deportati, rinchiusi etc per fargli capire chi comanda), oggi, c'è una persona al comando da 15... prova ad andare in Cina a scrivere qualcosa che non gli va bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me