| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:16
“ Cristiano, quindi tra R5 primo modello e secondo modello c'è proprio una grande differenza sul autofocus? „ Si c'è differenza, la R5M2 è più veloce nell'aggancio, ed una volta agganciato è più costante della Old. Le volte che mi sono trovato nella tua situazione era con dei gipeti davanti alle rocce, e spesso mi perdeva l'aggancio, ma ero a più di 250mt , veramente un piccolo puntino nel frame. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:17
“ avere due corpi da scegliere, decidere etc è una cosa che mi da veramente molta noia „ diciamo che se Canon facesse due corpi serie 1 (sullo stile di quanto faceva anni or sono) di cui uno da 30-45mpx e l'altro da 24mpx con tutto il resto uguale (ergonomia, funzioni, pulsanti, ecc), non avrei dubbi a vender tutto e prendere la coppia. Con l'avvento del pre-shooting e l'incremento della velocità delle raffiche, ci sono situazioni dove anch'io preferisco avere file piu leggeri, ma altre dove la maggiore risoluzione aiuta molto. Per tornare ontopic, la R5 II è una macchina spettacolare che mi tengo stretta e in naturalistica molto valida ma... non è una serie uno di canon (ergonomia, pulsanti, elettronica, rapidità assoluta, affidabilità/indistruttibilità/weathersealing, ecc). |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:37
Assolutamente dvdreds. Sai quanto ho concordato con i tuoi pareri in passato. Però oggi o prendi R6ii +r5ii o r1/3+r5ii io (io) avrei difficoltà. Non mi troverei bene. Pertanto preferisco un solo corpo. Ma probabilmente anche se facessero la r1 pixellata. Prenderei solo quella. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:50
Dvdreds Grazie, “ diciamo che se Canon facesse due corpi serie 1 (sullo stile di quanto faceva anni or sono) di cui uno da 30-45mpx e l'altro da 24mpx con tutto il resto uguale (ergonomia, funzioni, pulsanti, ecc), non avrei dubbi a vender tutto e prendere la coppia. MrGreen Con l'avvento del pre-shooting e l'incremento della velocità delle raffiche, ci sono situazioni dove anch'io preferisco avere file piu leggeri, ma altre dove la maggiore risoluzione aiuta molto. Per tornare ontopic, la R5 II è una macchina spettacolare che mi tengo stretta e in naturalistica molto valida ma... non è una serie uno di canon (ergonomia, pulsanti, elettronica, rapidità assoluta, affidabilità/indistruttibilità/weathersealing, ecc). „ Finalmente il parere che conforta il mio risentimento verso Canon che CONTINUA imperterrita a fare serie 1 SOLO per chi deve spedire rapidamente miseri jpg ! AB |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 13:56
“ Però oggi o prendi R6ii +r5ii o r1/3+r5ii io (io) avrei difficoltà. Non mi troverei bene. Pertanto preferisco un solo corpo. „ Condivido la tua sofferenza, pur avendo fatto al momento la scelta opposta. Infatti soffro a passare da una all'altra. La circostanza curiosa è che tempo fa avevo 1dx+5dii, poi 1dx+R5 poi ancora R3+R5 e per naturalistica agganciavo ai bianconi sempre la serie 1/3. Oggi mi accorgo che con R5ii faccio l'opposto, per quanto quando vedo la situazione più "delicata" torno sempre sui miei passi (probabilmente solo per comodità/feeling). In realtà è tutta colpa dei file della R5, perchè non l'avessi mai presa sarei rimasto con serie uno(/3) felice.... beata ignoranza “ Finalmente il parere che conforta il mio risentimento verso Canon che CONTINUA imperterrita a fare serie 1 SOLO per chi deve spedire rapidamente miseri jpg! „   l'ho pensato molte volte anch'io. Alla fine potevano tenere la serie 3 per quello scopo. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 15:53
Poi c'è chi si chiede come mai e perché molti passino ad altri brand.....chiedetevi come fanno molti a rimanere !!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:47
Dai Angelo... capisco il nervoso (ce l'ho pure io, la R5 II è una macchina stupenda a cui manca una cigliegina bella grande per farne uno strumento unico), ma alla fine, personalmente, mi trovo benissimo con Canon e non cambierei sistema. Ha ancora features uniche che io uso molto (Eye focus selector, pre-shooting fatto bene, colori canon out of camera, oltre ad un parco lenti notevole) e mica tutti hanno un bg integrato con tutto dentro (vedi sony). Poi che altri marchi facciano cose molto interessanti (lenti leggere, in alcuni casi pure luminose, supertele con converter incorporato, corpi con bg integrato con più risoluzione) ci sta, è parte della competizione e penso faccia bene a noi utilizzatori. Credo (mi sbaglierò) sia solo questione di tempo per vedere una serie 1/3 con una 30-ina di mpx. Alla fine è un commento che hanno fatto in tanti e non solo gente che fa naturalistica (ad esempio Jeff Cable che segue olimpiadi...). E vista la lievissima (ma segnalata) perdita di qualità in determinati settaggi ISO rispetto ad R3 credo il motivo sia anche attendere l'evoluzione dei sensori per poter dotare una futura R1/R3 di uno stacked BSI con IQ al top (=meglio dei sensori vecchi non stacked). Tanto francamente..... per sputar fuori dei jpeg, penso la dimensione dei file sia l'ultimo dei problemi che avranno da risolvere.... Al momento ci godiamo quel che c'è..... che è comunque tanta roba! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:03
“ Poi c'è chi si chiede come mai e perché molti passino ad altri brand.....chiedetevi come fanno molti a rimanere !!!! „ Non fosse per il mio parco ottiche sarei già passato a Canon proprio per R1/R3, i sistemi li provo per cui non parlo per sentito dire o recensioni fatte da youtuber |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:04
Dionigi +1 |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:20
n° 1 Reflex, n° 2 Mirrorless, n° 4 Extender, N°2 Flash, n° 1 Distanziatore, n°2 Anelli RF-EF, n° 1 RF 200-800, n° 11 Obiettivi EF serie L da 11 a 600mm.......ecco perché........!!!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 0:57
seguo |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:32
“ @Angelo @Dionigi Ma perché non vi scambiate l'attrezzatura? Eeeek!!! Cambiate entrambi marca ma senza perderci un euro. MrGreen Ovviamente va considerato il valore degli oggetti scambiati per fare uno scambio equo, ma pensateci almeno. ;-) „ Spectrum Angelo, dalle sue gallerie, non mi risulta abbia R1, 100-300rf, 400rf e 600rf |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:21
Eh, mannaggia, poteva essere la soluzione perfetta per entrambi. Mi spiace. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:51
Quindi risoluzione e iso sono poco rilevanti in quanto non portati al limite nel mio caso, in media non salgo oltre i 4-5 mila iso arrivando raramente e in casi eccezionali a superare i 10.000... ********** ********** Per quanto grandi possano essere le migliorie sul fronte dell'AF sono ben altre le possibilità delle macchine odierne... quelle cioè che poi fanno si che le tante migliorie lato AF possano adoperarsi davvero. Eh si, perché un tempo non si andava, non si poteva andare, oltre 100 ASA e, ma solo in via del tutto eccezionale, si arrivava a 400 ASA... e anche con 400 ASA difficilmente adoperi 1/2000 o 1/4000 pure a diaframmi medio chiusi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |