| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:43
“ a che cavolo vi servono 30fps? „ quando c'è un volo, oppure l'azione di un animale etc pose, espressioni etc cambiano continuamente. Puoi veramente scegliere quella che ritieni migliore tra molte più pose. Capisco che se prendo un'auto in curva un po' quello è, tutto uguale. E' altresi ovvio che se fai 30fps ad un passero posato... è la stessa cosa. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:44
Paolo mi pare che l'autore del post parlasse esclusivamente di AF, e nello specifico immagino abbia fatto il confronto nel puntare verso una zona e aspettare che la macchina puntasse il volatile mettendolo a fuoco sul fotogramma. In quella situazione non ho il minimo dubbio che sia rimasto colpito perché la A1 ha un riconoscimento soggetti arretrato rispetto alle ultime uscite, il che non vuol dire che non sia usabile.....sarebbe una bestemmia dire una cosa simile, ma ha semplicemente fatto una constatazione. E' necessario? assolutamente no e lo ripeto alla noia, ma per chi ne vuol fare uso un riconoscimento più efficace è una comodità. Da tempo, addirittura dalla prima A9, abbiamo avuto a disposizione AF capaci di percentuali di scatti a fuoco semplicemente impensabili prima, ora hanno puntato a migliorare la parte di riconoscimento e su questo frangente Canon sta più avanti, lo è stato già dalla prima R5 rispetto alla concorrenza di allora, e lo è oggi con la R1. Quanto? non moltissimo rispetto agli ultimi modelli ma comunque è più avanzato ed efficiente.....NEL RICONOSCIMENTO. Perché ognuno ha magari quel più o quel meno, in canon il preshot non garantisce la maf su cambi di fuoco ma hanno il miglior modello di riconoscimento, la sony potrebbe vantare di essere l'unica a mettere a fuoco su 120fps con AE e preshot ma con delle limitazioni sulla resa, Nikon ha un reparto video eccezionale ma sta indietro su tanto altro...sono tutte cose comode per generare flame sui forum e inneggiare al proprio totem; nella realtà viviamo un periodo tecnologico eccezionale per il settore fotografico che è andato ben oltre qualsiasi necessità anche lavorativa. Personalmente trovo molto più utile la ricerca nel riconoscimento della scena che non la rincorsa a mpx, ben venga che ogni casa faccia da lepre in qualcosa... @PaoloF74 parli con uno che solitamente fa uno scatto singolo a veicolo senza usare la raffica, quindi per l'uso generale la penso come te, ma averne tanta a disposizione può servire per uno scatto particolare, per carpire un momento preciso. Se fotografi a 30fps un passero su un ramo sei un folle....se davanti a te casca una moto a 200 e passa kmh poter attivare la raffica altissima è assolutamente un vantaggio....poter disporre del preshot è un ulteriore enorme vantaggio perché puoi beccare il momento in cui magari si vede l'avversario che lo tocca, il momento in cui la moto sta controsterzando prima dell'high side... come puoi essere sicuro di beccare magari il saltatore in alto nel momento in cui tocca l'asta...etc. Quindi gli fps...possono servire, non regolarmente ma possono servire. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:45
“ Quando tutti hanno terminato di operare hanno staccato gli occhi dal mirino, o dal monitor, non sono stato lì a chiedere, e tutti si sono accorti di udire lo stesso rumore: un tatatatatatatatatatatatatatata praticamente infinito Confuso al che tutti si sono guardati intorno fino a vedere sotto di loro un tizio, con la sua brava R1 (per la cronaca in tutto il gruppo solo loro due adoperano Fuji, qualcuno usava Sony, poi c'era il gruppone dello Sponsor Nikon, e tutti gli altri adoperavano Canon), che ha continuato imperterrito a immortalare la scena, durata in tutto due minuti e mezzo, alla pazzesca cadenza di 120 fps... o qualcosa di simile! „ a 120fps la R1 non ci arriva, e di sicuro non ci arriva in meccanico.. se si sentiva l'otturatore scattava a 10fps se va bene ;) “ però il quesito resta: se dobbiamo fare delle sequenze così lunghe non è meglio riprendere tutto con una telecamera e poi estrarre un singolo fotogramma da tutto il filmato? „ Dai Paolo, lo sai che non è la stessa cosa ;) e giusto per aizzarti: secondo te a cosa serviva questo ai tempi dell'analogico? www.ebay.it/itm/175815646393?chn=ps&norover=1&mkrid=724-128315-5854-1& guarda il dorso e la capacità della pellicola (250 scatti): era per fare delle piccole raffiche che non erano tanto distanti dai 10fps attuali (senza autofocus ma è un altro discorso) ;) |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:01
“ Non vorrei sembrare polemico, non lo sono affatto ve lo assicuro, ma con tutto questo "andare avanti" tecnologico non vi sembra che ad "andare indietro" sia un poco l'idea, il ruolo stesso del fotografo? „ il vero fotografo non usa neppure l'autofocus ma focheggia a mano? tu non parli del vero fotografo ma della tua definizione di “vero” fotografo, definizione totalmente arbitraria e basata sulla tua esperienza |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:02
Per me l'unica cosa che conta è se questi corpi migliorano il fatturato: impiego meno, ho più foto sulle quali scegliere o far scegliere il cliente, semplifica certi lavori etc etc. Lo fa? Bene, misson accomplished. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:06
Se faccio foto d'azione già partire col sapere che di 100 foto che scatto 80 saranno a fuoco invece che le 30-40 della vecchia camera, direi che quella si è una bella riduzione del carico di lavoro. Ovvio che se scatto in studio ritratti a persone sedute non mi cambia nulla. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:04
Mi sembra che il post sia inerente alla velocità e precisione dell'autofocus, non a dissertazioni filosofiche sul ruolo delle raffiche ultraveloci nel panorama fotografico moderno... “ Non vorrei sembrare polemico, non lo sono affatto ve lo assicuro, ma con tutto questo "andare avanti" tecnologico non vi sembra che ad "andare indietro" sia un poco l'idea, il ruolo stesso del fotografo? „ Direi che un professionista (per il quale una macchina del genere è pensata) del proprio ruolo se ne sbatte allegramente, se la macchina è in grado di dargli un maggior numero di fotografie riuscite, e quindi vendibili |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:53
“ Ovvio che se scatto in studio ritratti a persone sedute non mi cambia nulla. „ pensa a fotografare catene arrugginite e bitte sui moli, emozionandosi per il riflesso della luce su un bullone, in quel caso basterebbe un foro stenopeico, ogni parere e impressione personale in qualche modo si annulla, quando si fotografa una natura morta, scatto singolo e af manuale sono sufficienti, si può calcolare esposizione, distanza, tutto quel che vuoi, nessuno ti corre dietro per ottenere il risultato che vuoi e se comunque non sei soddisfatto, pazienza, sarà per la prossima volta. Ognuno ha la sua fotografia, di certo è bello approfondire la propria e rispettare quella degli altri, quando si è in grado di comprendere che non esiste una sola verità assoluta, ne una sola fotografia, ma da quel che ho visto e letto negli anni, forse qualche trattamento antiriflesso radioattivo su lenti del passato remoto, devono aver danneggiato le capacità di ragionamento di qualche pittore accademico che bisticcia con i neo fotografi come Nadar e come d'incanto il forum si trasforma nel Café de la Nouvelle Athènes a Montmartre. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:15
|
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:23
“ Come quando Tg2Motori recensisce la Lamborghini „ E ti sei mai chiesto perché negli unici venti minuti della settimana proprio quell'auto che nessuno di quelli che guardano comprerà mai invece che un confronto tra boo due a caso golf e focus che sarebbe sicuramente più utile e di interesse? Perché la Lamborghini la prendano, la devono prima far vedere e desiderare a chi non se la potrà mai permettere, altrimenti il magnaschei non avrebbe motivo di prenderla, non se ne farebbe niente |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:25
Edmondo nuovo Presidente Globale Planetario. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:13
“ Edmondo nuovo Presidente Globale Planetario. „  |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 11:56
Grazie Andrea per avere condiviso le tue impressioni sull'autofocus della R1, mi sembra in linea con quanto scritto da Daniele Occhiato nei giorni scorsi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4975267 |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 14:51
Paolo F74, ovviamente dei miglioramenti si possono sempre fare sapendo che la perfezione non esiste. Esattamente il tuo problema lo riscontro anch'io con i nuovi corpi Canon, la raffica. Troppa! Sottolineo che per me! Ovviamente ci sarà qualcuno che magari vuole di più ma a me ciò che mi da tanto, ma tanto fastidio è che Canon non ha mai messo un menu totalmente regolabile per il numero di scatti da impostare. Per esempio, la mia macchina può fare 30 fps. Avere una voce del menu dove poter impostare io un numero da 1 a 30 per le fps. No, o fai la raffica con 30 fps e a fine giornata 1- ti trovi con 10 foto identiche da cancellare su ogni situazione e 2- in 10 minuti per quanto ci provi a fare mini raffiche schiacciando a malapena il pulsante, ti trovi comunque con migliaia di foto. Secondo me si può fare ciò che dico io e sarebbe anche molto facile da fare, via software. Lo so che puoi anche usare raffiche lente però in questo caso sei condizionato da usare l' otturazione meccanico. Io lo imposterei tipo su 3-4 fps e per me sarebbe il top. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 14:56
Sulle ultime (R6II, R5II, R1) la cadenza di scatto è stata ulteriormente estesa la personalizzazione anche con l'otturatore elettronico e, penso che sarà così anche sulle prossime R7II, R6III etc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |