| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 14:53
“ Io mi trovo spesso a scattare di notte, e avendo solo un OMD 10 MK 2 DEVO stare molto attento a esporre bene. Poi se alzo gli ISO, non vado quasi mai oltre gli 800, una bella passata con DXO pureraw e poi un pò di PP con PS express e basta. Il mio unico punto di forza sono gli obiettivi molto luminosi, f 0.8, f0.95 e una buona stabilizzazione in-camera. „ Massimo, i vantaggi di cui parli valgono però nel caso di un approccio a mio avviso irrazionale in questo genere fotografico, ovvero scattando a mano libera |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 14:58
“ Questi sono due scatti diversi ma con la medesima inquadratura, uno è stato sviluppato con il WB auto dello scatto l'altro invece con WB manuale in post, ci sono solo 300 K di differenza. Scatti senza pretese, quelle che io chiamo istantanee da viaggio, fatti con la fotocamera appoggiata su un muretto per evitare il mosso, vero è che non avevo aspettative ma a me non piace nessuna delle due! Confuso „ Fermo restando che preferisco 100 volte la versione più calda... Vedo delle cose strane nel cielo. Nella prima, usa sorta di salto netto intorno alle luci, come se fosse stata fatta una semplice maschera per "attaccare" la stellata delle luci da un secondo scatto sottoesposto Nella seconda..ci sono quelle due macchie nere che non mi spiego Dando per scontato che siano almeno 2 scatti con esposizione differente, come li hai fusi tra loro? |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:44
“ Fermo restando che preferisco 100 volte la versione più calda... Vedo delle cose strane nel cielo. Nella prima, usa sorta di salto netto intorno alle luci, come se fosse stata fatta una semplice maschera per "attaccare" la stellata delle luci da un secondo scatto sottoesposto Nella seconda..ci sono quelle due macchie nere che non mi spiego Dando per scontato che siano almeno 2 scatti con esposizione differente, come li hai fusi tra loro? „ 2 su 2 preferenza alla versione calda! Nel cielo hai visto bene, iniziamo con il dire che sono due scatti singoli, simili ma non uguali, elaborati singolarmente, nessuna fusione di più scatti, entrambi sottoesposti di 1 stop. Nel primo scatto (quello più caldo) il salto intorno alle luci è dovuto ad una regolazione in locale con i "Control Point" di DxO PL8 per attenuare le alte luci, regolazione fatta comunque anche nel secondo scatto (quello più freddo), in realtà sono due "Control Point" regolati simultaneamente e la loro area d'azione comprende anche l'orologio, diversamente ne potevo usare tre (due per i fari con regolazione però unica e il terzo per l'orologio). Le macchie nere sono anche nella prima ma si notano meno perché il cielo è più scuro, praticamente aprendo le ombre i due fari generano un alone chiaro che ho mascherato frettolosamente solo agendo su ombre e neri. Esatto, sono due scatti differenti ma non sono fusi tra loro, solo elaborazione singola per il WB + gli aggiustamenti luci/ombre, questi due casi li ho postati solo per far capire che in alcuni casi il mix di luci rende (a me) di difficile elaborazione lo scatto e di conseguenza lascio perdere, fermo restando che sono scatti (ne ho anche altri) non di particolare valore. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:46
Altra inquadratura, sviluppo caldo:
 Quegli aloni rossi sono dati da dei fari (di colore rosso) posizionati agli angoli della parte superiore del palazzo, ho cercato di rimuovere il rosso ma un po' n'è rimasto, poi posto la foto senza correzione. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:55
Senza correzione del rosso:
 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:56
“ Nel primo scatto (quello più caldo) il salto intorno alle luci è dovuto ad una regolazione in locale con i "Control Point" di DxO PL8 per attenuare le alte luci „ Anch'io faccio quel tipo di scatti quando sono in giro, in genere uso Smart Lighting per attenuare le luci e far risaltare la stella poi luci/ombre ed eventualmente controlli locali. Raramente mi è capitato di avere luci miste, ma nel caso tento di correggere un po' con i controlli locali. L'ultima che hai postato mi sembra ottima Questo è un esempio ma qui il wb è uguale per tutte le luci:
 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:09
“ Anch'io faccio quel tipo di scatti quando sono in giro, in genere uso Smart Lighting per attenuare le luci e far risaltare la stella poi luci/ombre ed eventualmente controlli locali. Raramente mi è capitato di avere luci miste, ma nel caso tento di correggere un po' con i controlli locali. „ Ciao Giampaolo, bentrovato! Sì, non ho descritto tutto il workflow (nessun segreto da custodire ) ma la procedura è quella: Smart Lighting + regolazioni locali + (se serve) luci e/o ombre su tutta l'immagine, con PL8 uso poco le maschere, quelle di luminosità ancora non lavorano bene, meglio quelle di tonalità. Per le maschere di luminosità lavora molto meglio Capture One Pro, peccato il denoise non all'altezza di DxO! “ L'ultima che hai postato mi sembra ottima „ Grazie, troppo buono, se non fosse per questo thread non l'avrei mai postata! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:22
Ecco il primo scatto postato elaborato nuovamente senza le regolazioni locali sui fari e con regolazione locale sul solo orologio:
 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:26
Direi che la seconda è meglio se la luce era rossa il rosso della torre ci deve stare Abbasserei l'azzurro e leggermente il verde, per eliminare quella luce fastidiosa a destra sopra l'arco ? |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:34
“ Direi che la seconda è meglio se la luce era rossa il rosso della torre ci deve stare Abbasserei l'azzurro e leggermente il verde, per eliminare quella luce fastidiosa a destra sopra l'arco ? „ Grazie 66ilmoro, se guardi le foto precedenti (con diversa inquadratura) quel verde che dici l'avevo attenuato, su quest'ultimo scatto no, come ho scritto non sono scatti da pubblicare, c'è un mix di luci e superfici complesso da gestire, li sto usando per far capire la problematica, poi magari sono io che non sono capace (o ho una pretesa di uniformità che non è necessaria) e quindi confrontarmi con voi mi aiuta eventualmente ad imparare come gestire certi situazioni ... o mi fa capire che devo essere meno esigente e come dici, se una cosa c'è ci deve stare, non va eliminata o corretta! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:51
NoPhotoPlease, premesso che DXO lo posseggo, ma non lo uso più di tanto, e che quindi non ho le idee chiare su come stai operando su quel software per lo sviluppo di questi scatti, temo che i limiti e le difficoltà di cui parli siano legati ai limiti del software stesso. Personalmente, infatti, non avrei problemi a sistemarli con facilità in Photoshop |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 17:50
Questa fatta con Capture One Pro, non mi sembra che migliori, anzi:
 |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 18:00
“ NoPhotoPlease, premesso che DXO lo posseggo, ma non lo uso più di tanto, e che quindi non ho le idee chiare su come stai operando su quel software per lo sviluppo di questi scatti, temo che i limiti e le difficoltà di cui parli siano legati ai limiti del software stesso. Personalmente, infatti, non avrei problemi a sistemarli con facilità in Photoshop „ Grazie Essezeta, tra i tanti sw che ho PS mi manca, non sia mai che un domani non colmi questa lacuna! Magari il limite sono io, non è detto che sia il sw, l'unica cosa nel quale è carente DxO PL sono le maschere di luminosità, che indubbiamente in certi sviluppi aiuterebbero e non poco, però i livelli ci sono e con quelli si riescono comunque a gestire varie cose con le regolazioni locali, questo scatto sopra è stato elaborato con Capture One Pro e lì le maschere di luminosità funzionano bene ma non le ho usate, continuando ad usare un workflow simile a quello di DxO, magari devo provare un approccio diverso ed imparare. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:00
Questa ulteriore elaborazione la trovo più realistica e coerente, fermo restando che la memoria a volte inganna:
 variato il WB (temperatura e toni), agito su contrasto e microcontrasto, fermo restando che è un immagine test che non mi interessa pubblicare ma capire dove e come agire! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 19:01
Questa mi sembra ottima. Fermo restando che pende a sinistra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |