RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 e Sony A7rV: macchina o fotografo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 e Sony A7rV: macchina o fotografo?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:35

"nelle gallerie della a7r5 quasi tutti gli uccelli sono posati"

I Sonysti sono più pacati allora.
Le macchine sono equiparabili in tutto. Sta al fotografo ovviamente saperle usare, in tutti gli ambiti.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:53

Ma nella a7rV posso regolare la raffica? Nel senso.... posso scegliere gli fps della raffica? (nella mia fuji x-s20 si può fare ma mi pare di aver capito che nella canon R5 invece no). grazie

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:03

Sì, nella A7RV hai 4 velocità di raffica, però puoi arrivare al massimo a 10fps (in meccanico): low, medium, high e high+.
Nella R5 (primo modello) l'unico modo per avere una raffica intermedia fra 1 e 20fps è settarla in meccanico a 12.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:23

Fotografare uccelli in volo con una 7r5 non è impossibile e nemmeno troppo difficile, semplicemente dovendo usare l'otturatore meccanico per evitare le deformazioni hai una visione a mirino non comoda data dai blackout.
La r5 pur avendo una visione non propriamente fluida, ma senza i blackout (20fps e solo con raffica a 20fps) è indubbiamente più comoda perché risulta più facile seguire eseguendo una raffica…cosa che permette maggiori possibilità di averne una decente.

Se fai molta azione personalmente punterei alla Canon.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:03

Cioè la Canon ha solo i 20fps? Niente intermedio? Ma possibile che la mia x-s20 sia più personalizzabile dal punto di vista della raffica e non abbia blackout? Ma...


Grazie a tutti per i chiarimenti. Per chi le ha provate entrambe, dal punto di vista del mirino quale è la migliore?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:06

Come fa a non avere blackout la tua fuji? è stacked?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:16

Se vengono proiettati 20 fermi immagine al secondo la visione sembra non avere blackout ma hai una visione che è comunque scattosa e poco fluida.
Nello specifico anche la 7r5 potrebbe risultare senza blackout ma allungando la proiezione degli scatti, cosa che a 10fps risulta troppo effetto “rallenty”.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:17

" nelle gallerie della a7r5 quasi tutti gli uccelli sono posati "

Quasi MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3879903 (fatta con a7r4)

Come é stato detto: " Fotografare uccelli in volo con una 7r5 non è impossibile e nemmeno troppo difficile "


avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 14:42

il 10-20, un obiettivo che se potessi permettermi il cambio di sistema passerei a Canon esclusivamente per quello
.

E faresti bene!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:03

ho la 7RV e per me i limiti sono esclusivamente pippe mentali da forum. Se utilizzi l' otturatore in meccanico il suono non è invasivo ed è molto vellutato. Comunque caschi, caschi bene.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:39

Webrunner a 20fps praticamente non ce l'ha

Comunque sono andato a leggere il manuale canon R5 e sono disponibili diversi tipi di raffica, quindi la vlocità e comunque modulabile

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:55

No monitor la r5 ha solo 20 o 1 in elettronico, e come detto a 20fps la visione è tutto fuorché fluida e appena sufficiente a seguire qualcosa….male, ma è chiaramente meglio che vederlo a 10fps.

Io fatto che non si veda “nero” dipende da un trucco, le immagini hanno una latenza fino alla successiva, ciò non fa apparire il nero ma rende comunque il video scattoso.

Fino a che si fotografa qualcosa di lento la cosa non è fastidiosa, ma se veloce anche 40fps risultano limitati…considerando che per avere una visione naturale durante panning veloci è assolutamente preferibile un mirino con 240fps….


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:19

La velocità in elettronico della R5 non è modulabile.

Solo in meccanico.

Nella R5ii è modulabile anche l'elettronico.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 20:32

E faresti bene!


Eh già caro Giallo, ma poi non avrei più il 20-70...

Ho già provato a gestire 2 corredi di brand diversi, ma alla fine non mi ci trovavo mai. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:08

Ma prendere l'ottimo 24/70 sarebbe così limitante? Per qualche grado in meno di grandangolo intendo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me