| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:39
Altro update: mi hanno appena mandato un video ed era la correzione della lente a causarlo. Come detto da Mirko nel secondo post. Disattivandola in LR la grana a griglia sparisce. Nulla era spappolato né sottoesposto. Ma la gente si sente sempre in dovere di sparlare pensando di sapere tutto senza sapere un katso. Grazie a tutti alla prossima |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:40
Ciao GKorg, facci sapere! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:56
Di bene in sempre meglio... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 21:38
Mi domando come si comporti però con le lenti che operano correzioni non disattivabili o che comunque senza la correzione viene meno un intervento pesante sull'immagine nativa. Ma forse ho capito male io e possono essere disattivate anche le correzioni sui grandangoli. Visto l'andazzo degli sviluppi più attraverso programmi che vetri potrebbe rappresentare un problema |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:59
Mirko, se scatti in Raw puoi fare quello che ti pare: attivarla, disattivarla o modificarla a tuo piacere. Il problema ce l'ha solo chi scatta in Jpg o fa video, e quasi sempre viene fuori con obbiettivi di terze parti. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:17
Gkorg se ne hai tempo/voglia, sarebbe interessante verificare quale delle correzioni causa simile danno: distorsione, diffrazione o vignettatura (manualmente si dovrebbero gestire singolarmente). O se è il profilo lente che è sbagliato, nel caso si utilizzi questo che 'fa tutto lui' |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:15
“ Mirko, se scatti in Raw puoi fare quello che ti pare: attivarla, disattivarla o modificarla a tuo piacere. „ Questo è pacifico. Forse mi sono spiegato male. Per certi lenti se non opera la correzione via software il risultato è una ciofeca assoluta, per cui hai necessità di applicarla, in pratica non è una opzione. Per altre credo non sia disattivabile (ma potrei sbagliare). In questi casi non direi che chi scatta in raw non possa avere problemi. “ Gkorg se ne hai tempo/voglia, sarebbe interessante verificare quale delle correzioni causa simile danno: distorsione, diffrazione o vignettatura (manualmente si dovrebbero gestire singolarmente). „ Tendenzialmente pare che sia la distorsione da quello che mi risulta. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 1:27
....cmq con una "riduzione disturbo automatica" di Lr, va via tutto. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:12
Se la foto mostrata è l'inquadratura complessiva e non un crop, presumo sia uno scatto di prova fatto volutamente in quelle condizioni, per verificare il comportamento del sensore in determinate condizioni. 6400 ISO non sono certo valori 'estremi' nè mi pare scandaloso alzare le ombre di un valore pari a un terzo della scala possibile. Probabilmente, non essendoci alte luci, sarebbe stato meglio alzare l'esposizione complessiva .. ma credo si sia operato sulle ombre per il motivo succitato (test del sensore). Al netto di tutto ciò, un rumore con un pattern regolare (in questo caso bande verticali) non è certo imputabile a condizioni di scatto non ottimali: o ha magagne il sensore (ma quelli moderni Canon sono validi quanto quelli della concorrenza) oppure è imputabile ad un intervento del software, che sia in macchina o in post produzione. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:23
Si Dab963, ho cancellato il mio intervento perchè con le supposizioni non si arriva da nessuna parte. Alzare a +36 le ombre in quelle condizioni, la foto andava cestinata. Per me c'è poco da filosofeggiare, senza offesa per nessuno. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 9:45
Qui potete notare due ritagli, senza crop (l'altezza è quella della foto, ho tagliato la metà destra dell'immagine perché si vede una persona e non voglio mettere la foto in giro) Si vede chiaramente come una abbia la griglia, appunto distorta verso gli angoli, mentre l'altra ne sia completamente priva. Una ha distorsione 100 e l'altra 0 (ho aumentato le ombre e l'esposizione per far vedere ancora meglio l'effetto, ma parliamo di +0.86 e +36...)

 Aggiungo: esportando su Mac e guardando la foto usando il quick preview (barra spaziatrice) l'effetto si vede ancora maggiormente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |