| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 20:51
“ Ci sono alcune G a cui manca solo la M come il già citato 20mm. „ "M" sta per MegaPixel quant'è bello il Marketing |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 0:56
Non vale solo per Sony; anche in altri marchi ci sono ottiche che, seppur non appartengano alla linea "di punta", hanno una Q.I. con poco da invidiare. Spesso fanno la differenza: focale e apertura massima più estremi, progetti ottici particolari (Macro, TC...), costruzione, AF... Il marketing cerca di spacciarteli come più "professionali", ma in realtà dipende sempre da per cosa li si usa (non ha senso un'ottica luminosissima, pesante e costosa se si usa perlopiù a diaframmi chiusi). |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:18
Per Francesco Mortari: La mia è solo un'opinione personale; anch'io ho il Sony 14 f1.8 e per la fotografia alla Via Lattea ho ordinato un filtro a clip, un Optolong L-pro. Non c'è problema di lenti sporgenti e di diametri vari. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:25
Fabercula, come ti trovi con quel filtro? si nota l'effetto? |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:54
“ Per Francesco Mortari: La mia è solo un'opinione personale; anch'io ho il Sony 14 f1.8 e per la fotografia alla Via Lattea ho ordinato un filtro a clip, un Optolong L-pro. Non c'è problema di lenti sporgenti e di diametri vari. „ Mi spiegheresti meglio per favore? Come si comporta ai bordi il 14 G? Ha coma? Perdonate l' OT ma sono interessato all' oggetto in un prox viaggio vorrei fotografare la lattea |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:16
Scusate ma forse mi sono espresso male. Il filtro non ce l'ho ancora, l'ho solo ordinato. Per ora, ho solo usato la versione da 2” per la camera astro. Non avevo mai usato un filtro del genere (ne avevo solo uno CLS a clip per la Canon) e, comunque, tra camera astro e il filtro l-pro, i risulati sono notevolmente migliorati. Per questo, l'ho ordinato anche per la Sony modificata. Per il Sony GM 14, per me, è una lente che fa molto bene. Lo uso anche a f1.8 per abbassare il più possibile gli iso; chiudendo a F4 è, sì, più nitido ma, secondo me, è ottimo a f1.8. Per quanto riguarda i bordi, guarda nella mia galleria, c'è una foto della Via Lattea in Val Chisone. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:42
Direi che è una gran bella lente, grazie. belle foto, |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 0:18
Ormai ho perso la speranza di un Sony 28 mm G o GM |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:57
sembra abbiano fatto a livello di dimensioni un altro piccolo capolavoro.
 “ It's an Amazing lens, impressive image quality for a G lens. Lighter than the 20mm and 5mm shorter than the 20mm, so it's really small and light weight. Coma could have been better and if you a Astro nerd corners could have been a bit better, but in general it's super impressive for its size and weight. „ |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:14
“ Peccato che lato grandangolo e ultragrandangolo le case non producano ottiche fisse e anche zoom a fuoco manuale. Sarebbero certamente più compatte e forse anche di migliore qualità „ ci sono i Voigtlader o i Loxia, più o meno ultragrandangolari. Tutti buonissimi non ho letto zoom :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |