JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mha! Sono perplesso. È sprecata questa ottica. Con l'ottimo 200-600 munito del dupli 1,4x raggiungi gli 840 a pari luminosità e posso assicurare che va alla grande.
Ruba non proprio pari, 1/3 di stop di differenza , come ho detto dipende da: Quando diventa f8 Quanto pesa Quanto costa Ingombro (ci sta chi preferisce i telescopici…io manco regalati).
Il vero problema è che con le fotocamere attuali a 600 croppi che è un piacere ed arrivi ad un 800 di tutto rispetto... viceversa il 400 mm è un limite notevole su uno zoom. Non credo che all'atto pratico sia la scelta migliore. Se sai di avere bisogno di un range così lungo allora vai di un fisso di qualità. Oltretutto un f 8 inizia a far allungare in maniera eccessiva i tempi di scatto. Credo che ne venderanno per marketing, ma non so se c'è un reale senso logico.
Effettivamente possedendo una camera ad alta risoluzione (A7rV o A1II), forse vale più la pena un tele fisso di qualità tipo il 300mm f2.8 GM ed eventualmente moltiplicarlo o andare di crop.
Dipende da cosa si vuol fotografare, come, dal budget…etc. Il 300 è realmente una delle più belle ottiche che abbia mai usato….e ne ho usate una infinità! Ma non è necessariamente meglio di un 200-600 o di altri zoom.
Dipende dalle situazioni, in certi frangenti il 200-600 è preferibile, e probabilmente (dipende da come sarà fatto) ci saranno situazioni in cui un 400-800 risulta preferibile.
Solo che quando vedo esaltazioni per ottiche lunghe o zoom buii resto abbastanza sorpreso; anche con buona luce certi soggetti, un uccello in volo, spesso necessita di tempi rapidi…e con certi diaframmi gli iso salgono rapidamente…perdendo dettagli. Se un volatile posato ..lo sfocato non sarà il massimo rendendo la foto ancor più noiosa di quanto già non lo sia il tipo di scatto.
Ci sono però frangenti in cui anche uno zoom come un 400-800 potrebbe risultare utile.
Questi obiettivi sono adatti ad una larga fascia di utenti che non può permettersi obiettivi da 5-6K€ o peggio da 12-13K€ o da 18-20K€ per fare foto a qualche rapace o airone o a qualche gara occasionale di auto o moto. Quindi ben vengano che siano di un brand o di un altro.
Vorrei sono far notare quante critiche abbia preso il Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM ed quanti complimenti si prenderà questo 400-800. Penso che Canon abbia fatto il 200-800 sia perché la sua ottiche zoom principale è e resta il 100-500, sia per non competere e dare cose diverse rispetto alla concorrenza. Ovviamente la concorrenza non resta con le mani in mani ed è uscita questa ottima soluzione ancora più estrema (range relegato esclusivamente all'avifauna). Brava Sony
Vorrei sono far notare quante critiche abbia preso il Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS
Infatti sto criticando pure il futuro 400 800 per me troppo buio e se sara come il 200 800 che si estende come un tubo della stufa ancora peggio.. piuttosto sto aspettando un upgrade del 100 400 che con il 70 200 e 600 gm si completa alla grande
Molto dipenderà dalla qualità ottica. Confronto 200-600+1.4 e 400-800. Sulla carta la soluzione con 1.4 è più versatile. Non penso ad 1.4 con 400-800 (troppo buio).
Il 500 5.6 sigma può essere della contesa (non è zoom e costa il doppio).