RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disattivare le correzioni obiettivo in camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Disattivare le correzioni obiettivo in camera.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:51

Ripeto quello scritto sopra: se uno non vuole correzioni automatiche, che usi ammiraglie, o comunque roba molto buona, ed obiettivi d'alto bordo, fatti otticamente bene e non pattume corretto di software.

Ma oramai via software si correggono lenti, modificano e aggiungono celi inverosimili (;-))
eliminano e aggiungono soggetti.
Dai fai il bravo...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 22:22

@Alessandro
Su adobe é come dici tu, su altri non le applica, c'era una discussione qua sul forum.
Anche le nuove nikon z/fuji sono corrette via software e integrate le correzione nel raw infatti adobe le apre già corrette.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:43

Chi vuole vedere le immagini con la distorsione nativa per togliersi un curiosità, anche se usa altri prodotti, può scaricarsi rawtherapee o darktable e aprirli con quelli.
Esistono anche in versione portabile e non c'è necessità di installarli.
Ci vedi la distorsione e gli altri difetti tipo caduta di luce ai bordi di tutti gli obiettivi, compresi quelli tipo Olympus che ce li hanno integrati (provato personalmente con zuiko 12-40mm pro).
Nel jpg prodotto dalla macchina le correzioni sono già applicate di solito, a maggior ragione se non le puoi disattivare neanche dal raw.
Quello che puoi vederci sono le distorsioni residue perché a volte neanche il sw integrato nella correzione riesce a fare miracoli.
Sony, ma anche altri produttori oggi vendono obiettivi anche costosi con distorsioni importanti per mantenere alta la risoluzione.
Il 20-70mm alla focale minima sembra un fish eye se gli togli le correzioni.
Detto questo, che un 14mm inFF abbia una distorsione residua è abbastanza naturale.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:48

Comunque in questa review c'è il dato numerico della distorsione dell'obiettivo, che per la sua classe è ottima
opticallimits.com/sony/sony-fe-14mm-f-1-8-gm-sel14f18gm/
Bisognerebbe analizzare la foto intera perché quella vista nel crop potrebbe essere una distorsione prospettica se l'obiettivo e il collare non erano alla stessa altezza

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:04

Io rimango convinto che alcune correzioni con alcune macchine o case produttrici rimangano non disattivabili... proprio come dice il buon (insomma, si fa per dire MrGreen) Pollastrini e ve le puppate anche nel RAW "non corretto"
(proprio come la riduzione del rumore "sottotraccia")

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:53

Lorenzo, Se parliamo di rumore si, vedi Sony.


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:18

Eh, io lo so... ma sono tanti quelli che lo ignorano.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:18

che per la sua classe è ottima

Figuriamoci altro.
Io più guardo l'anello di blocco delle canne fumarie mi chiedo:
ma che razza di vetro è?
Quella distorsione è assai indigeribile.Poi certo a contare è il risultato finale.;-)

Questa è con il Voigt 10 5.6.




avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 20:28

Sull'obiettivo in questione non ti so dire altro.
Comunque qui trovate il confronto tra la stesso file raw scattato con m.Zuiko 12-40mm aperto in Fastraw e in Adobe Camera Raw
Guardando lo spigolo del muro è abbastanza visibile la differenza tra la versione non corretta (fastraw) e quella corretta d'ufficio (ACR)
i.imgur.com/mM5Ue2A.jpeg

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 20:41

Per ulteriori valutazioni:

www.rawdigger.com/

Un gentile saluto ...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:25

Nel mirino delle reflex, eventuali forti imperfezioni dell'obbiettivo potrebbero esser notate?
Nelle mirrorless, adottando obbiettivi non proprietari l'ottimizzazione avviene lo stesso?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:14

Nelle reflex la distorsione nativa si vede e la si vede anche nelle mirrorless quando non possono fare la correzione automatica.
Per esempio usando obiettivi manuali senza contatti elettrici

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 15:07

Usate obiettivi "vintage", non c'è trucco e non c'è inganno..;-).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me