RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Offerta corpi Eos R FF: soddisfa i fotomatori?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Offerta corpi Eos R FF: soddisfa i fotomatori?





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 0:22

io ho avuto una 5d, ho una 6dII e vedo le mirrorless recenti. E' un po' irragionevole dire che non ci sono stati miglioramenti.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 0:59

In ogni caso, almeno per me, il problema principale trovo siano i prezzi delle entry-level FF (che, comunque, sono alti anche di altri marchi, ovviamente, ma, da utilizzatore Canon, gli do meno attenzione), rispetto a 10/12 anni fa.
Per me il problema risiede nell'assenza di informazioni accurate
www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos6d&pr

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 3:33

Ma front/back focus? Nessuno ha mai avuto problemi? Nessuno perdeva ore a tarare gli obiettivi? Beh sarò stato sfigato io ma cavolo non vedevo l'ora di dimenticarmi di questo problema. E stranamente chi non si accorgeva adesso con le mirrorless senti dire: ah le mie foto sembrano più nitide... chissà quale magia. Quindi non è tanto la tecnologia del sensore, ma tutto quello che gli sta attorno. Se cerchi solo il sensore, credo che le ultime uscite reflex non perdano tanto, per dire la nikon d780 monta anche lei un sensore bsi.

Ma non significa che una macchina nuova per essere "migliore" deve per forza montare un sensore più figo. allora quando si usava la pellicola? Ogni macchina era uguale alle altre, bastava usare la stessa pellicola?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:48

Per me il problema risiede nell'assenza di informazioni accurate
Le informazioni, vanno interpretate, non basta postarle per dimostrare di valerle valutate dal giusto punto di vista.

Tant'è che quello che dici, dimostra esattamente quello che pensavo io, ovvero che oggi, una ML costa molto più di una vecchia reflex.

Infatti, il confronto che hai fatto, è sballato, perché oggi Canon ha infatti introdotto queste macchine che, però, portano le FF entry-level, su un livello più basso di quello che era prima la 6d.

Questo perché, secondo me, stanno per abbandonare del tutto l'APS-C, dato che ormai i cellulari hanno raggiunto qualità così elevate, che solo la migliore resa di una FF, invoglia all'acquisto di una macchina apposita nel 90% degli utenti (il restante 10%, composto da veri appassionati, non abbandonerà mai le macchine fotografiche pure).

Quindi, oggi, esistono entry level FF, veramente "entry", che prima esistevano solo come APS-C.

Ma, per me, la sostituta della Eos 6d rimane la R6, come la R5 sostituisce la Eos 5d, ma con prezzi più elevati.

Che i prezzi si siano innalzati, lo dice anche qua:

fotocult.it/fotocamere-digitali-dodici-anni-di-declino-impressionante-

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:52

Ho l'impressione che Canon stia puntando più sull'ibridizzazione col lato video, sulla velocità (pare ottimo l'AF), sulle funzioni accessorie, che non so a quanti utenti possano davvero interessare, che al lato fotografico duro e puro, che suppongo sia prioritario per la maggioranza degli utilizzatori.


Considerando che su IG va solo il video ormai, direi che non stanno sbagliando proprio niente.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 10:55

Infatti, il confronto che hai fatto, è sballato, perché oggi Canon ha infatti introdotto queste macchine che, però, portano le FF entry-level, su un livello più basso di quello che era prima la 6d.
Sarebbe opportuno spiegassi dove, a parte la batteria, una R8 sia ad un livello piu' basso di una R6.

Ma, per me, la sostituta della Eos 6d rimane la R6, come la R5 sostituisce la Eos 5d, ma con prezzi più elevati.
E qui ci fermiamo, poiche' abbiamo punti di vista opposti. La gamma reflex Canon non puo' proiettarsi direttamente su quella ML. Che una si chiami 6D e l'altra R6, a mio avviso, non comporta la trasmissione dei geni.
R6 ed R5 sono delle macchine pensate per i professionisti. RP ed R8 meno ;-), cosi' come lo era la 6D.

Ma possiamo starci a scrivere per una giornata: avendo punti di partenza differenti non troveremo mai un accordo ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:19

Io nel 2013 pagai la 6D circa 1600 EUR che, calcolando l'inflazione, oggi dovrebbero corrispondere circa a 1900 EUR. Facendo una semplice ricerca su google per la R6 II, il prezzo è di circa 1800 EUR sul mercato parallelo e Ufficiale Canon Italia con i vari cashback si arriva a 2200. Un aumento relativamente basso per la qualità della macchina, che di simile alla 6D ha solo il "6" nel nome.

A scanso di equivoci, io scatto ancora con sistema reflex Canon, tra cui la 6D appunto.

Da ricordare poi che dall'uscita della 6D a oggi c'è stata di mezzo una pandemia che, volente o nolente, ha stravolto il mondo e i costi sono aumentati dappertutto, non solo sulle macchine fotografiche.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:19

perché oggi Canon ha infatti introdotto queste macchine che, però, portano le FF entry-level, su un livello più basso di quello che era prima la 6d

Mah, a parte i vari punti di vista è consolidato il fatto che le FF entry level (riferito alle ML) siano una, se non due spanne sopra le dslr come le 6d ed è un fatto incontestabile, sopratutto per chi le usa. Avevo la 5Dmk4 e iniziai a usare la RP con anelli R e ottiche EF, nel confronto scattando in studio ha stravinto l'RP. E sto descrivendo una ML con diversi problemi vista la sua fascia di prezzo. Informiamoci bene con l'attrezzatura in mano.

anche se per i professionisti può essere un problema minimo, dato che le attrezzature le rimpiazzano nel tempo, man mano che si usurano, per il fotoamatore è un mezzo disastro, perché costringe alla sostituazione progressiva del parco ottiche

Molti fotoamatori spendono più dei professionisti e le ottiche sono le parti meno usuranti a meno che non strusci barilotto e vetro frontale sul muro.

la R8 ad esempio... però poi per attaccarci una lente ci vogliono i soldoni

l'anello R costa un centinaio di euro e puoi continuare a usare l'EF-S su Aps-c R

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:22

Ci sono varie motivazioni (impostazioni dei comandi, tipo di corpo, ecc.) che dimostrano che la R6 È LA SOSTITUTA della 6d, mentre le altre sono sotto.

Ma questo, non lo sostengo solo io, ma Canon stessa:

www.canon.it/pro/stories/eos-r6-mark-ii-r6-6d-mk-ii/

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:23

soprattutto per chi le usa
+1 e penso che questa sia la chiave di volta della discussione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:24

non ho mai capito che esigenze abbia un foto amatore tali da non trovare appagamento nella pletora di prodotti in commercio

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:38

Stanno talmente per abbandonare l'apsc che di mirrorless ne hanno 4 in catalogo - R7, R10, R50, R100 - con prezzo dai circa 1400 euro della R7 ai meno di 500 della R100...
Ai tempi pagai circa 500 euro la 600D, più recentemente attorno ai 1100 la 90D: rispetto ai modelli corrispondenti odierni l'unica superiorità stava nella durata della batteria, quella si eterna.

La R8 sta pure sui 1400 e trovi ancora in catalogo la RP ben sotto i 1000.
Con ovvi miglioramenti rispetto alla 6D, che rimane una signora macchina, con un autofocus scarso per le mie esigenze (soli 9 punti).

Se poi consideri tutte le altre FF, direi che c'è solo l'imbarazzo della scelta.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 11:49

l'anello R costa un centinaio di euro e puoi continuare a usare l'EF-S o l'EF su R8


Confesso l'ignoranza e domando: le ottiche EF-S tramite adattatore su una mirrorless full frame coprono tutto il sensore oppure è necessario usarle in crop?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:00

le ottiche EF-S tramite adattatore su una mirrorless full frame coprono tutto il sensore oppure è necessario usarle in crop?

No, non lo coprono, la fisica del vetro rimane invariata, ma l'anello funziona.
Tralasciando il fatto della scarsa qualità delle EF-S (parere personale), con il tempo o passi ad una Aps-c R utilizzando l'anello o provi nell'usato le EF sempre con anello R. Nell'usato trovi di tutto.

Chiedo scusa, non ricordavo che l'R8 era FF, riferendomi a quanto evidenziato prima.
Quindi se la trovi devi usare EF o RF.
Per le Aps-c parlano bene della R7 e dell'R10 ma della risolvenza delle vecchie EF-S su queste due non ne so nulla.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 14:16

Io spero solo Canon faccia un corpo più compatto (magari con le caratteristiche della R8) riprendendo quello che era il concetto delle serie M. Perr il resto di corpi ce ne sono anche troppi MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me