| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:34
Le commissioni di PayPal le paga il Venditore di default |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:39
Qualche anno fa' qui sul forum stavo per acquistare una Canon Gx1 Mark iii per 550 Euro come nuova di listino al tempo il prezzo era di 1.300 euro non si trovava a meno di 1,100 sulla rete. Tutto è andato liscio finché non ho detto che passavo a ritirare a mano la macchina dopo di ché ha interrotto le comunicazioni e la Canon è sparita dal mercatino di Juza per poi riapparire qualche mese dopo sempre sul mercatino Dopo qualche mese l'ho trovata da Unieuro scontata al 50% con la promozione che ogni tanto fanno che non paghi l'iva pagata 500 euro e qualche spiccio nuova, è una bella compatta APSC ma' troppo costosa. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:49
Continuo a non capire come si può essere t*fati con la spedizione in contrassegno |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:47
Regole per acquisti e vendite online di ogni genere: - abito in Svizzera quindi solo siti svizzeri sicuri ( Digitec ad esempio ) o con negozi fisici ( Digifuchs per fotografia) - da privati trovati su siti vari solo consegna di persona e pagamento immediato in contanti) altrimenti lascio perdere anche se fosse l'affare della vita) - su Amazon e e-bay mi sono fissato un limite di 100 euro per transazione e uso una carta prepagata di 100 euro. Mai avuto problemi |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:00
Macchè... sembra che comprare a distanza sia sempre sinonimo di fregatura... come siete catastrofici! Io è da quando ho l'ADSL che compro su eBay (ho più di 600 feedback, quasi tutti da acquirente) o da siti Inglesi (prima della Brexit) o Tedeschi... quando c'è stato un problema l'ho sempre risolto in modo soddisfacente... I rischi di roba descritta a pene di segugio e poi non corrispondente alla descrizione farlocco-lacunosa sono su Subito (il Famoso caso della Fuji S1 Pro data per perfettamente funzionante che poi quando arrivata ha rivelato il sensore completamente andato) Basta essere "appena" svegli per non prendersela in tasca... |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:00
@FCL ho abitato e lavorato in Svizzera per 9 anni. Compravo su Ricardo mai ricevuto una fregatura. Non so se sia cambiato qualcosa ma in Svizzera quando io ci abitavo erano tutti più che onesti, mai un problema, ho sempre pagato tutto in anticipo, abitavo vicino alle poste e la postina mi metteva i pacchi da parte e guardava con me cosa avevo comprato perchè li aprivo li. Per Amazon ti posso dire che non ho mai avuto problemi anche con oggetti del warehouse usati, ho restituito una Fuji X-T3 che era stra usata e non conforme alla descrizione, una S5 con sensore con hot pixel. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 21:37
Ho spesso acquistato su ebay, molto dal Giappone e dalla Germania. Tutti seri ed onesti. Dalla Germania un Leica Sommilux M 50/1.4 da 1890 Euro n condizioni invidiabili (venditore straconosciuto, ma sono stati comunque tre giorni di passione). Anche Subito non è male, con il servizio assicurato che in caso di problemi rimborsa. L'ho sperimentato sulla mia pelle: un utente mi compra un lotto di batterie per una fotocamera, paga con Tuttosubito, io spedisco (come sempre, fotografando il pacco prima di consegnarlo). Passano 8 gg e il tracking non da segni di vita (sempre fermo all'hub nord), contatto l'acquirente e gli consiglio di aprire una contestazione Mi scrivono da Subito il giorno dopo, mando loro la foto del pacco con descrizione, le poste non trovano il pacco e dopo una settimana di verifiche l'acquirente riceve i soldi e io vengo pagato. In generale però non ho mai acquistato prodotti che fossero in vendita a un prezzo eccessivamente basso rispetto a quanto si trova normalmente. La fregatura è quasi certa. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 23:30
Credo sia giusto che a pagare sia la persona che ha bisogno della protezione, cioè l'acquirente. Il venditore dovrebbe quindi aggiungere la tariffa di PayPal al prezzo di vendita. Ma attenzione, il venditore può essere t*fato tramite PayPal: Un presunto acquirente negozia con l'acquirente e tira per le lunghe la trattativa. Nel frattempo, offre lui stesso il prodotto. Se trova un acquirente, gli lascia pagare con PayPal, ma riceve lui stesso l'oggetto. La persona che ha pagato per l' articolo rimane a mani vuote e naturalmente chiede la restituzione del denaro. Potete evitare questo problema inviando solo all'indirizzo inserito nel conto PayPal del pagatore. Non inviate all'indirizzo indicato dal t*fattore (presunto acquirente)! |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 21:17
Ebay è una faccenda diversa. Intanto c'è il sistema dei feedback, e se ti capita un acquirente con zero feedback, magari iscritto da poco, capisci subito che devi andarci coi piedi di piombo. Dopo di che il venditore riceve i soldi solo dopo che la merce è stata consegnata all'acquirente. Se compri e non ti arriva nulla vieni rimborsato, se vendi spedisci a pagamento avvenuto: tu riceverai i soldi solo dopo la consegna, ma sai che quel che vendi è stato pagato. Mi è capitato di fare un acquisto, pagare e non ricevere nulla e sono stato rimborsato. In tanti anni ci ho rimesso dei soldi solo una volta, quando ancora si facevano i pagamenti direttamente al venditore, ma in quel caso c'era stato un vero e proprio furto di identità ai danni del venditore. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:23
“ Continuo a non capire come si può essere t*fati con la spedizione in contrassegno „ Io l'ho scritto, l'inghippo è che il contrassegno (falso) te lo manda l'acquirente, non sei tu a crearlo. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:29
“ Io l'ho scritto, l'inghippo è che il contrassegno (falso) te lo manda l'acquirente, non sei tu a crearlo. „ Basta non farlo fare da lui e affidarsi da soli ad uno spedizioniere... E comunque non è possibile contraffare una spedizione,al massimo si può creare una spedizione già pagata dal destinatario e provare a far credere al mittente che sia in contrassegno,ma il semplice fatto che venga proposto dall'acquirente di creare una spedizione dovrebbe far insospettire |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:09
Credo che ti venga mandato un compagno di merende, non un vero corriere. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:24
“ Quante volte vi è capitato che abbiano tentato di t*farvi? „ Su Subito una dozzina di volte. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:26
Subito è diventata una giungla devastante, confermo... nonostante gli strumenti messi a disposizione dal sito! |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:05
“ “ Da ateo convinto ho sempre avuto una grande passione per quelli che vengono chiamati "pretacci", che la chiesa cattolica confina nei posti piu' oscuri del mondo, per far si che nessuno senta la loro voce. „ Ebay, una sola volta in più di vent'anni. Purtroppo non è che abbiano tentato, ci sono proprio riusciti. Con le regole che ci sono oggi però (pagamento al venditore solo dopo che l'acquirente ha ricevuto la merce) non sarebbe stato possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |