| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:17
Sarogey, possibile che abbiano fatto così. La prossima volta aprirò un post prima... Grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:17
Secondo me non avevano mai visto un disco Apple Fusion ed hanno combinato il casino. Per chi non lo sapesse Apple Fusion è una memoria mista SSD/HD che usa solo Apple (forse nemmeno più sulle ultime macchine). Se il tecnico non sa come è fatta è facile fare danni. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:19
Si ma al di là del pur legittimo sottolineare che l'utente doveva fare prima lui un backup se erano dati a cui teneva, da parte del negoziante ci voleva ben poco a copiare la roba fuori dal disco per farne un backup preventivo... professionalità e capacità tecniche sotto i tacchi, proprio! |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:20
“ Secondo me non avevano mai visto un disco Apple Fusion ed hanno combinato il casino „ Sicuramente è andata così, vediamo con la Ontrack che mi avete suggerito, se si riesce a recuperare |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:21
Ma che gli ci voleva a fartelo accendere e copiare la roba "alla vecchia maniera" su un disco esterno? Un fusion se lo cloni con un programma esterno per forza fai casino... Mah! |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 16:25
TheBlackbird che ti devo dire....la prossima volta me lo faccio io....ahimè! |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:19
@ Maurello riverso sempre tutto anche ciò che è inutile al momento. Tutto ciò mi sembra fantascentifico copia e incolla ma il centro assistenza era un fabbro? A me è capitato che un disk interno meccanico 1 tera improvvisamente dopo un annuncio microsoft windows che diceva click qui che correggo gli errori... beh dopo il click illeggibile e non veniva riconosciuto. Portato in assistenza lo hanno tenuto una settimana ma hanno riversato tutto su un ssd 1 tera esterno non perdendo nulla e ho fatto mettere in sostituzione del meccanico un ssd interno 1 tera. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:53
Ho letto i vari passaggi e mi sfugge un particolare. Hai chiesto di sostituire l'HD con un SSD e nel contempo di fare il BackUp dei dati del vecchio HD. Pertanto avresti dovuto ritrovarti, il Pc con un SSD vuoto, il BackUp su un HD (terzo) ed il tuo vecchio HD. Qualcosa è andato storto. Premesso che curo il backup dati per la mia amministrazione, pertanto un minimo esperienza la possiedo. Senza entrare nello specifico di RAID e 3a e 4a copia, quando si fa il backup, i dati vengono copiati da una unità (HD) ad un altra, questo fa si che i dati siano presenti in due unità distinte. In parole elementari solo un principiante potrebbe fare l'errore di un taglia e copia dei dati, senza affidarsi a software specifici di copia/backup. Già un elementare software tipo Teracopy (craxxato si trova facilmente) mette al riparo da errori di copiatura. L'imprevisto potrebbe sempre capitare, caduta della tensione, ma i dati sul vecchio dovrebbero sempre esserci, sebbene i professionisti hanno tutto sotto la continuità e stabilizzazione. Devo supporre che tanto professionisti e professionali non sono stati coloro ti hanno procurato il guaio. Inoltre, partendo dalla mia piccola esperienza, ritengo alquanto improbabile che un laboratorio di recupero non sia riuscito nell'opera, lo si fa con supporti che sono andati alle fiamme e/o fisicamente rotti. Ora sta a te valutare le azioni a seconda dell'importanza che hanno per te le foto di 20 anni. Fossi in te pretenderei il supporto e lo farei visionare a terzi competenti, non vorrei mai in una furbata. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:00
La faccenda del risarcimento è discretamente spinosa: 1) è difficile quantificare il valore venale delle foto perdute, che tra l'altro non esistono più. 2) c'è una sproporzione tra il costo dell'intervento di sostituzione del disco e il valore di suppongo migliaia di foto. Ai tempi della pellicola, i laboratori rispondevano solo del valore del materiale, significa che se il tuo prezioso negativo era perito in un disastro chimico, ti davano un rullino nuovo insieme ad una lettera di scuse. Non potevi sostenere che eri un professionista e per gli scatti oltre alla modella, avevi pagato per portare una Ferrari in cima ad un grattacielo con un elicottero, e volevi essere risarcito di tutto. Il laboratorio, a fronte di un guadagno di poche centinaia di lire, non poteva rischiare di risarcire una paccata di milioni. Per questo motivo, in casi particolari, i professionisti assicuravano il rullo, con un piccolo sovrapprezzo e, in caso, pagava l'assicurazione. Comunque, ma questo la hanno già detto in molti, è cosa buona e giusta fare diversi backup dei propri dati. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:27
“ altrimenti andrò per vie legali „ La vedo dura chiedere danni in tribunale, la prima cosa che ti chiederebbe un giudice è il valore delle foto, cosa che non puoi dimostrare, la seconda come mai in venti anni non hai mai fatto una copia di sicurezza ne consegue che sicuramente ti direbbe, non sono avvocato ma credo sia logica, che non sei in grado di quantificare il danno, quindi è impossibile stabilire un risarcimento, e che comunque non avendo mai fatto copie di sicurezza, cosa oggigiorno alla portata di tutti, la responsabilità è quantomeno anche tua al 50% se non del tutto tua. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:11
“ Premesso che curo il backup dati per la mia amministrazione, pertanto un minimo esperienza la possiedo. Senza entrare nello specifico di RAID e 3a e 4a copia, quando si fa il backup, i dati vengono copiati da una unità (HD) ad un altra, questo fa si che i dati siano presenti in due unità distinte. In parole elementari solo un principiante potrebbe fare l'errore di un taglia e copia dei dati, senza affidarsi a software specifici di copia/backup. Già un elementare software tipo Teracopy (craxxato si trova facilmente) mette al riparo da errori di copiatura. L'imprevisto potrebbe sempre capitare, caduta della tensione, ma i dati sul vecchio dovrebbero sempre esserci, sebbene i professionisti hanno tutto sotto la continuità e stabilizzazione. „ Sono tutto all'infuori di un esperto ma per fare una copia di un disco, a parte la funzione Time Machine che uso da sempre, non mi sono mai appoggiato a nessun sw, prendo il nuovo disco e lo formatto con utility disco in base alla compatibilità della macchina e poi faccio un semplicissimo copia incolla, ovviamente non certo un taglia incolla in modo da darmi la possibilità di fare verifica del buono stato della copia, poi del hd da sostituire me ne frego, lo posso anche buttare. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:20
Perdonami Claudio ma sei stato davvero uno sprovveduto. Il mondo si divide tra chi ha già perso dei dati e chi li deve ancora perdere. Avessi aperto un topic prima qua sul forum TUTTI ti avremmo consigliato di fare un backup delle tue foto prima di mandare il computer in assistenza. Ma poi scusa, tu metti il tuo archivio personale di 20 anni in mano a uno sconosciuto? Io a uno sconosciuto non lascio in mano neanche il mio telefono perché ci sono le foto di mio figlio e di mia moglie. Finita la tirata di orecchie, un casinò del genere poteva farlo “ammiocuggino”, non un negozio. Mettici un avvocato e fatti risarcire. Hai almeno il backup della libreria di Lr in modo da dimostrare la quantità di foto? |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:27
“ Mettici un avvocato e fatti risarcire. Hai almeno il backup della libreria di Lr in modo da dimostrare la quantità di foto? „ Temo sia solo una spesa supplementare, a quanto ammonta il valore delle foto? Impossibile saperlo senza sapere quante sono e quali sono senza contare che qualsiasi giudice chiederebbe come mai in venti anni non è masi, sottolineo mai, fatta una copia di sicurezza e direbbe probabilmente queste esatte parole: "Perdonami Claudio ma sei stato davvero uno sprovveduto." |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:59
riepilogando: 1) i dati sono ancora nel disco. 2) le ditte che fanno recupero dati lo fanno anche con componenti HW rotti sostituendo le parti non funzionanti 3) al 99% è solo una questione di prezzo che potrebbe essere a carico di chi si è perso l'accesso ai dati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |