| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:31
“ la z5 non la considera mai nessuno e non capisco il perchè. „ “ Nikon Z5 (nuova a 950). „ |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:47
Tenete conto che provengo da Canon reflex apsc con ottica kit. Quindi non ho obiettivi se non un simpatico zenith helios m4 |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:36
Se vuoi acquistare ottiche Canon EF da utilizzare sia sulla reflex APS-C che sulla mirrorles con adattatore, allora devi andare su una FF Canon. Altrimenti Sony e Nikon vanno più che bene. Un vantaggio che io vedo in Sony è che fa ottime FF di dimensioni ridotte (A7C II & A7CR); ma costano ... |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:41
Ho venduto la Canon apsc. Alla fine sarei orientato fra Canon RP, Pana lumix s5 o Nikon z50. Se non erro il sensore è lo stesso montato sulle Sony ma a partita di quest'ultimo, quale scegliereste per AF che non è da sottovalutare? Alla fine il buffer e scarsino un po' in tutte. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:44
Ciao Alfonso, Come per i tuo primo intervento: stai scegliendo un sistema FF. La macchina e' l'ultimo tassello. Parti dalle ottiche che necessiti. Vedi se poi nel bdg residuo rientra una fra le macchine di quel sistema. Riguardo il miglior compromesso prezzo / prestazioni: il denominatore e' diverso da persona a persona a seconda di quel che ognuno di noi considera "prestazionale" o meno. e.g. a me non frega nulla dello stabilizzatore, per qualcun altro una macchina senza lo stabilizzatore non e' una macchina. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:50
Concordo con Fren. Fra le tre non credo proprio che rileverai limitazioni a livello di sensore. Solo uno stop forse nelle ombre in caso di recupero con la RP, ma a mio avviso solo facezie da tecnomaniaci. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 20:03
“ Canon RP, Pana lumix s5 o Nikon z50. „ la z50 è aps-c, la z5 è full frame |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 20:17
Z5 volevo scrivere @alebri78 sorry |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 21:14
Dipende da che ottiche vorrai montargli sopra. Concordo con Fren, la macchina è l'ultima cosa. Io posso consigliarti le SONY A7 perché il parco ottiche è vasto, sia gli originali che, sopratutto, le terze parti si montano tutte abbastanza comodamente (parlo di compatibilità). Io posseggo ancora una A7 mkI e, con i suoi limiti, è una macchina valida tutt'oggi, certo manca di tante features che la MKII e soprattutto la MKIII hanno, senza poi parlare dell'AF. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 21:37
A7III e tutte le ottiche che vuoi |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 7:13
Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 7:20
“ non scenderei ulteriormente di modello con Sony „ Mah... la tanto snobbata A7 II è sì uguale alla prima A7 ma ha il plus del corpo stabilizzato (e migliori materiali, migliore impugnatura e migliore schermo LCD... l'EVF invece è il solito)... e costa molto meno della A7 III E' il cosiddetto "brutto anatroccolo" ma costa pure poco! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 7:48
Io per me la considererei solo come secondo corpo onestamente... Parlo per me. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:37
Ciao a tutti, è un po' che non scrivevo sul forum e ti dico la mia esperienza. Negli ultimi anni ho avuto diverse Fuji (xt2, x100f, x100V, x70) Ricoh GR II, Sony a7ii e a7iii, e ora ho venduto la x100v e ho preso una Lumix S9 con Sigma 35mm f2 e sto per prendere uno zoom per viaggi. Ho preso questa macchina essendo consapevole delle carenze di EVF, hotshoe e otturatore meccanico ma sapendo quello di cui ho bisogno, una fotocamera compatta da portare in giro senza pensieri per fare foto e video ai miei figli, saggi e viaggi, un po' di street... ma soprattutto ho cercato una fotocamera che possa usare i JPEG subito per condividere con amici e parenti e non perdere tempo al PC, con la Fuji mi sono abituato troppo bene. Se non avessi questo vincolo sarei tornato a Sony e avrei preso una a7iii o 7c, ottiche a non finire per qualsiasi budget potendo prenderle usate abbattendo i costi e rivenderle nel caso senza perdere soldi, AF ottimo... Mio consiglio è Sony (a7iii o 7c) o Lumixs5ii usata se vuoi subito i JPEG pronti potendo applicare LUTs direttamente in macchina o sulla Lumix LAB App. La S9 la consiglierei soltanto in casi come il li mio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |